Salute 28 Novembre 2022 10:43

La nuova sfida dell’epoca: le malattie croniche

Le malattie e le disabilità croniche colpiscono tutte le età, dalle persone molto giovani a quelle molto anziane
di Dott.ssa Mayra Veronese
La nuova sfida dell’epoca: le malattie croniche

Le malattie croniche costituiscono 9 delle 10 principali cause di morte in Italia incluse le tre più frequenti malattie dovute a cause prevenibili: fumo di tabacco, dieta e attività fisica inadeguata e uso di alcol.

Che cosa sono e quali sono le malattie croniche?

Le malattie croniche sono le condizioni mediche o i problemi di salute associati a sintomi o a disabilità che richiedono una gestione a lungo termine, ovvero di tre mesi o più, con un lungo percorso che può essere non curabile. Questo rende spesso la gestione delle condizioni croniche difficile non solo per la persona che ne soffre ma anche per tutti i familiari e parenti che vivono insieme.

Le malattie croniche possono essere il risultato di diversi fattori che esistono in contemporanea, come: malattie, fattori genetici, condizioni socioeconomiche, lesioni e possono essere la conseguenza di comportamenti non sani che iniziano già durante la giovinezza.

Le principali malattie croniche sono:

  1. Artrite Reumatoide;
  2. Asma;
  3. Diabete Mellito;
  4. Epilessia;
  5. Fibrosi Cistica;
  6. Glaucoma;
  7. Insufficienza Cardiaca;
  8. Insufficienza Renale Cronica;
  9. Insufficienza Respiratoria Cronica;
  10. Malattia Di Alzheimer;
  11. Ipertensione Arteriosa;
  12. Morbo Di Parkinson;
  13. Sclerosi Multipla;
  14. Malattia Celiaca;
  15. Sindrome Di Down;
  16. Tumore

Quali sfide deve affrontare una famiglia con una o più malattie croniche?

La malattia cronica non è la malattia della singola persona, ma è una malattia che coinvolge tutta la famiglia, la quale si deve adattare alla nuova situazione, trovare un nuovo equilibrio.

Le sfide connesse con il vivere con una malattia cronica sono:

  • alleviare e gestire i sintomi
  • adattarsi alla nuova condizione, sia da un punto di vista psicologico che fisico
  • conoscere, prevenire e saper gestire le crisi e le complicanze
  • attuare il regime terapeutico prescritto
  • normalizzare la propria vita e quella dei familiari
  • stabilire delle reti di sostegno e ottenere risorse che possano migliorare la qualità di vita
  • ritornare ad una vita il più possibile “normale” dopo l’episodio acuto (infarto miocardico o ictus) o una riacutizzazione della malattia cronica.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.