Nutri e Previeni 9 Gennaio 2017 14:11

L’alimentazione dei primi 3 anni di vita decide l’adulto che verrà

L’alimentazione dei primi 3 anni di vita decide l’adulto che verrà

“L’adulto che verrà è fortemente condizionato da ciò che ha mangiato nei primi tre anni di vita”. Queste le parole di Alberto Villani, presidente della Società italiana di pediatria, che aggiunge come “l’alimentazione sia una scienza. E’ importante che sia ben praticata e il bambino non può essere considerato come un ‘piccolo adulto’, ma ha le sue specificità. Per questo, ad occuparsi della sua alimentazione, non può essere la nonna o la baby-sitter. Deve essere il pediatra, che più di altri ha le competenze giuste”.

Il latte vaccino

“Alimentando un bimbo – specifica Villani che è anche responsabile di Pediatria dell’ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma – si possano commettere errori, anche in buona fede. Uno ad esempio è che in Italia si fa uso troppo precoce del latte vaccino”. Comportamento frequente quanto sbagliato perché, “in particolare se preso sotto l’anno di età, può indurre un stato di anemia perché può creare delle microemorragie a livello intestinale”.

Carenza di vitamina D

Un’altra carenza spesso riscontrata è quella di vitamina D, “perché i bimbi stanno troppo al chiuso e sono poco esposti alla luce del sole”. Per compensare queste possibili carenze le linee di indirizzo messe a punto dal Ministero della Salute sottolineano che “per l’uso come componente lattea della dieta sono disponibili i cosiddetti ‘latti di crescita’, proposti per bambini da 1 a 3 anni” che contengono “acidi grassi essenziali, acidi grassi polinsaturi a lunga catena, ferro, iodio e vitamina D”.

Le proteine

Sono inoltre meno ricchi di proteine rispetto al latte di mucca. “Il giusto apporto di proteine – spiega Villani – è necessario per la normale crescita dei bambini, ma negli anni si è visto che l’apporto proteico nella prima infanzia deve esser ben calibrato per ridurre il rischio di obesità in età adulta, problema che rappresenta una vera e propria epidemia a livello globale”. Risale al 1995, e fu pubblicato su International Journal of Obesity, il primo studio che ha riscontrato una correlazione fra l’eccesso di consumo proteico all’età di 2 anni e un alto indice di massa corporea all’età di 8 anni. Da allora l’associazione è stata confermata in più trial e questo ha portato a ridurre le stime di fabbisogno proteico.

Apporto energetico complessivo

Secondo la revisione del 2014 dei Livelli di assunzione di riferimento ed energia per la popolazione italiana (Larn) l’apporto energetico complessivo, tra 1 e 3 anni, dovrebbe esser costituito per 50% dai carboidrati, per 40% dai grassi e solo per il 10% da proteine: quantità invece facilmente superate.

Articoli correlati
Vitamina D, al via l’ottava edizione dell’International Conference on Controversies
Giustina (endocrinologo): "In quanto ormone pleiotropico, la Vitamina D agisce in tanti  ambiti, ma non abbiamo documenti di consenso sul  suo ruolo extrascheletrico"
Covid: l’efficacia del vaccino dura meno se c’è carenza di vitamina D
Uno studio ha dimostrato che la carenza di vitamina D si associa ad una meno duratura risposta anticorpale alla vaccinazione anti Covid
Asma nei bambini: il ruolo della vitamina D
Uno studio condotto dai ricercatori del Second Hospital of Jiaxing City in Cina sottolinea che i bambini asmatici potrebbero avere un livello sierico di 25-idrossivitamina (25-OHD) più basso rispetto ai bambini sani e che l’integrazione di vitamina D potrebbe ridurre il tasso di recidiva dell’asma negli anni di follow-up. Si tratta di una meta-analisi pubblicata nel 2022 su Journal […]
L’affondo di Villani (SIP): «Vaccino contro il morbillo reso obbligatorio con 8 morti al giorno»
Ricciardi al webinar Altems dedicato al ritorno in classe: «Sono preoccupato. I casi di Covid-19 tra i bambini sono molti, e alcuni finiscono in terapia intensiva. Nelle scuole non ci siano adulti non vaccinati»
Alimentazione, l’estate è la stagione giusta per disintossicarsi
Avoledo (nutrizionista): «Proteine fondamentali anche nei periodi caldi. Quelle che si trovano in carne, uova, pesce e latticini sono di alto valore biologico: più nutrienti, complete e digeribili»
di Isabella Faggiano
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

SaniRare. La sfida manageriale per migliorare l’assistenza ai malati rari e la sostenibilità del sistema

La gestione delle malattie rare e anche complesse richiede un modello assistenziale integrato, capace di unire risorse specialistiche, assistenza territoriale e strumenti innovativi per garantire cont...
di Lucia Conti
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano