Contributi e Opinioni 14 Ottobre 2022 11:54

Se il medico è responsabile c’è il risarcimento alla ASL

La Corte dei Conti lo scorso giugno ha stabilito un risarcimento alla ASL da parte di un medico ritenuto totalmente responsabile di tardiva diagnosi
di Riccardo Cantini, intermediario assicurativo (Iscrizione RUI di IVASS: E000570258)
Se il medico è responsabile c’è il risarcimento alla ASL

Quando il medico viene ad essere l’esclusivo responsabile di omissione in ambito sanitario, è tenuto al risarcimento alla ASL del danno erariale e delle spese di giudizio. Questo è quanto emerge da una recente sentenza della Corte dei Conti, la 282/2022.

Il fatto

Nel 2020 un medico dirigente di una ASL toscana viene condannato – in sede di giudizio civile – per le conseguenze derivanti da una ritardata diagnosi di patologia tumorale. I giudici di merito riconobbero la responsabilità della stessa Azienda Sanitaria, in solido con lo specialista.

A seguito della sentenza, il professionista provvide regolarmente a risarcire il terzo danneggiato per la propria quota parte.

La Procura erariale e il danno indiretto

A questo punto entra in gioco la Procura erariale. L’ente cita infatti in giudizio per danno indiretto il dirigente medico, imponendogli un risarcimento alla ASL per un danno economico pari ad oltre 35 mila euro, più il reintegro delle spese di difesa sostenute dall’Azienda Sanitaria. Un ulteriore esborso complessivo, per lo specialista, di quasi 50 mila euro.

La Sezione territoriale toscana della Corte dei Conti, afferma la sentenza, giunse «[…] alla conclusione che l’atteggiamento del sanitario fosse stato caratterizzato da superficialità nell’approccio diagnostico-terapeutico, con automatica, costante, adesione ai risultati statistici prevalenti riportati in letteratura, senza minimamente dubitare degli elementi ritenuti indicativi, alla luce del persistere delle problematiche lamentate dalla persona visitata».

Il ricorso in appello del dirigente medico

Il professionista motiva sostanzialmente il proprio ricorso in appello provando ad evidenziare «[l’]incertezza causale e di entità della colpa delineati a suo carico». La Corte però respinge le argomentazioni dell’appellante. L’unica concessione da parte dei giudici riguarda la quantificazione del danno erariale, che viene sensibilmente ridotto di 1/4.

In sostanza, l’appello fa propria la conclusione del giudice di merito, il quale ritenne che il dirigente medico avesse gestito il caso con negligenza, inadeguatezza e imperizia, «[…] sottovalutando segni e sintomi, alla luce delle percentuali statistiche formali, delle quali, invece, avrebbe dovuto dubitare al persistere del problema rilevato […]». Grazie infatti alla dettagliata relazione della CTU (Consulenza Tecnica d’Ufficio) erano emersi nel corso del tempo diversi elementi del progredire della patologia tumorale della paziente i quali, se vi fosse stata una condotta diligente da parte del professionista, sarebbero stati compresi e avrebbero portato ad evitare o lenire le successive complicazioni. A tal proposito si scrive: «[l]e numerose circostanze rivelatrici di un caso che fuoriusciva dalla routine, individuate nella consulenza tecnica d’ufficio, avrebbero dovuto portare l’agente a non attenersi acriticamente alla prassi dallo stesso richiamata, valutando che comunque la genericità che caratterizza uno standard comportamentale fissato in linee guida, a certune condizioni, che si sono verificate nella fattispecie, non poteva giustificare l’adozione di una metodologia del tutto insufficiente a fronte dei peculiari segnali di rischio che andavano evidenziandosi, come accertato nella sede peritale».

Sulla gravità della colpa in ambito sanitario

Interessante è la riflessione che i giudici della Corte dei Conti propongono sul tema della gravità della colpa in ambito sanitario. La valutazione della gravità dev’essere infatti rapportata sia alla delicatezza del bene da tutelarsi – la salute – sia alle particolarità delle leggi che governano il settore. Per questo l’atteggiamento omissivo che ha caratterizzato il comportamento professionale del medico «[…] anche in forza del ruolo ricoperto presso la struttura sanitaria, non può che costituire, con ragionevole sicurezza, secondo le conclusioni peritali, la fonte del danno derivato dalla ritardata rilevazione della malattia tumorale da cui era affetta la paziente».

La riduzione del danno erariale

Il risarcimento alla ASL viene riconosciuto dalla Corte dei Conti in misura inferiore di 1/4 rispetto a quanto chiesto dalla Procura, alla luce di alcuni fattori attenuanti:

  • l’età avanzata della paziente;
  • la portata contenuta delle conseguenze lesive;
  • il pronto risarcimento alla danneggiata della quota a proprio carico.

RC professioni sanitarie e danno erariale

È sempre bene controllare sul proprio contratto assicurativo di copertura della responsabilità civile professionale se è coperto il danno erariale. In genere lo è ma, prima di trovarsi a brutte sorprese, val la pena far eseguire a professionisti della consulenza, un check up della propria posizione assicurativa.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Liguria: all’Asl4 il primo «spazio etico» delle strutture sanitarie
Nell'Asl4 della Liguria è stato istituito ufficialmente lo «Spazio Etico», il nuovo servizio di incontro e ascolto in cui i professionisti sanitari, i pazienti, le famiglie e i caregiver possono condividere riflessioni su temi etici che riguardano la salute e l’attività assistenziale
Fimmg: ok a «storico» accordo nazionale per medici dell’Inps
Approvato l'accordo nazionale per le attività libero professionali in convenzione dei medici Inps. Ne dà notizia Alfredo Petrone, segretario nazionale settore Fimmg Inps che definisce la firma della convenzione «un momento storico»
Certificato telematico (INPS) di malattia: il medico che emette una prognosi ha l’obbligo di invio. Ecco cosa dice la legge
Caiazza (FIMMG): «Medici ospedalieri, di pronto soccorso, specialisti convenzionati ASL e liberi professionisti non devono demandare l’emissione del certificato telematico (INPS) di malattia al medico di famiglia, che verrebbe indotto a compiere un reato di falso ideologico»
Italiani più longevi e in salute, ma personale sanitario ridotto del 5,6%. I 30 anni delle aziende sanitarie pubbliche
Al Ministero della Salute manager Fiaso a confronto. Tra i Dg età media 58 anni, 22% le donne, solo il 10% ha esperienza in più regioni. Migliore: «Direttori cruciali nel Ssn, ma serve personale: già 10 regioni su 20 hanno avviato le stabilizzazioni Covid»
Trattata da no vax, ma si era vaccinata: la Asl sbaglia e paga con tante scuse
Stipendio decurtato per un errore amministrativo: l’odissea di un’operatrice sanitaria per far valere il suo diritto
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio