Sanità 20 Settembre 2022 11:02

In Europa la variante dominante del batterio della gonorrea è resistente all’antibiotico più usato

Uno studio pubblicato sulla rivista The Lancet Microbe ha rilevato che il batterio responsabile della gonorrea più diffuso in Europa è resistente alla prima linea di trattamento, cioè all'antibiotico azitromicina
In Europa la variante dominante del batterio della gonorrea è resistente all’antibiotico più usato

In Europa la variante predominante del batterio che causa la gonorrea, il gonococco, è resistente a uno dei farmaci più comunemente usati per il trattamento dell’infezione. A lanciare l’allarme è uno studio condotto dagli scienziati della Conselleria de Sanitat Universal i Salut Públic, della Fondazione per la promozione della salute e della ricerca biomedica della regione di Valencia (Fisabio), del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie, e dell’Università di Oxford. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista The Lancet Microbe.

L’azitromicina non funziona contro il batterio più diffuso

Ogni anno si stima che ci siano 82 milioni di casi di gonorrea in tutto il mondo. La gonorrea è una malattia sessualmente trasmissibile che può causare varie complicazioni. Secondo i ricercatori, la sorveglianza delle varianti più diffuse è è fondamentale per stabilire quali siano i trattamenti più efficaci a contrastare l’infezione e tutti i problemi sanitari ad essi associati. Per questo il team di ricerca, guidato dalla scienziata Leonor Sánchez-Busó, ha esaminato il lignaggio europeo più diffuso di Neisseria gonorrhoeae. «L’analisi genomica – afferma Sánchez-Busó – mostra l’espansione di una variante in Europa che riesce a resistere all’azitromicina, uno dei farmaci più comunemente utilizzati per il trattamento dell’infezione da gonococco».

Il batterio della gonorrea dominante risponde ad altri antibiotici

I ricercatori hanno sequenziato e analizzato il genoma del batterio della gonorrea raccolto da 2.375 campioni raccolti nel 2018 in 26 paesi. L’indagine ha permesso di stabilire i collegamenti tra i diversi lignaggi, la resistenza ai farmaci e le informazioni epidemiologiche. «La variante predominante in Europa – conferma Sánchez-Busó – sembra in grado di resistere all’azitromicina». Questo lignaggio predominante sembra avere un’associazione significativa con infezioni faringee nei gruppi a rischio. «Fortunatamente, nei campioni analizzati non abbiamo riscontrato mutazioni che potrebbero compromettere il trattamento con potenziali nuovi antibiotici, come zoliflodacina o geopotidacina», precisa la scienziata.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Tumore del colon, un enzima del batterio Escherichia coli diventa “osservato speciale”
La sequenza cromosomica pks+, presente nel batterio Escherichia Coli (E.Coli), sembrerebbe contribuire allo sviluppo del tumore al colon. uesto è il risultato dello studio pubblicato sulla rivista Nature Communications, realizzato grazie alla collaborazione tra l’Istituto di Ricerca sul Cancro (Londra), Human Technopole e Università degli studi di Milano-Bicocca
I disinfettanti possono favorire la resistenza agli antibiotici di un superbatterio mortale
La maggior parte dei microbi muore se esposta ai comuni prodotti per la pulizia, ma i residui di questi disinfettanti potrebbero spingere i batteri mortali a diventare resistenti agli antibiotici. Questo è il risultato allarmante di uno studio condotto dalla Macquarie University di Sydney e pubblicato sulla rivista Nature Microbiology
Antibiotici, Pregliasco: “Uso inappropriato di fluorochinoloni rischioso per la salute”
In Italia si abusa di antibiotici fluorochinoloni. Fabrizio Ernesto Pregliasco, direttore sanitario dell’IRCCS Ospedale Galeazzi, Sant'Ambrogio, e professore all’Università degli Studi di Milano, spiega a Sanità Informazione i possibili pericoli
Streptococco, test rapidi e antibiotici: ecco la guida dei pediatri SIP
All'aumento dei casi di streptococco e all'attuale carenza di antibiotici in Italia la Società italiana di pediatria (SIP) ha risposto con una guida semplice e pratica per affrontare il batterio. Messa a punto dal Tavolo Tecnico Malattie Infettive e Vaccinazioni della SIP, guidato da Susanna Esposito
Usa, allarme Shigella multiresistente. Gobbi (Negrar): «Anche in Italia c’è il rischio che arrivi»
Negli Stati Uniti sono aumentati i casi di infezione da un ceppo batterico gastrico resistente ai farmaci. Si tratta della shigellosi, un'infezione causata dal batterio Shigella, che provoca febbre, diarrea e mal di stomaco. A lanciare l'allarme sono stati i Centri per il Controllo e la Prevenzione delle Malattie (CDC). Per Federico Gobbi, direttore del dipartimento di Malattie Infettive e Tropicali dell’IRCCS Sacro Cuore di Negrar (Verona), potrebbero esserci rischi anche per l'Italia
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio