Contributi e Opinioni 13 Settembre 2022 15:49

Solidarietà/Lasciti Solidali. Zapponini (Smile House Fondazione Onlus): «Ripensare la solidarietà per superare la vulnerabilità sociale»

Anche Smile House Fondazione Onlus celebra la giornata internazionale dei Lasciti Solidali, un atto che sublima la gioia di donare per una inclusione più consapevole
Solidarietà/Lasciti Solidali. Zapponini (Smile House Fondazione Onlus): «Ripensare la solidarietà per superare la vulnerabilità sociale»

Anche Smile House Fondazione Onlus celebra la giornata internazionale dei Lasciti Solidali, un atto che sublima la gioia di donare per una inclusione più consapevole. Progettare la solidarietà, infatti, non significa solo ripensare il sistema di welfare, ma implementare il superamento della vulnerabilità sociale attraverso un rinnovato quadro valoriale che nasce dal desiderio autentico di essere e sentirsi utili. Proprio in questa ottica la Smile House Fondazione Onlus fin dal 2014 ha aderito alla campagna promossa da “Testamento Solidale”, il Comitato che raggruppa le principali realtà del panorama non profit nazionale, con il fine di promuovere la cultura del lascito solidale.

«In Italia abbiamo un contesto orientato ad atti di donazione da parte dei cittadini e credo che i fatti recenti legati alla pandemia da Covid-19 e alla guerra in Ucraina abbiano ulteriormente mosso attenzione e sensibilità rispetto a progetti e iniziative filantropiche. Quella del lascito solidale non è una cultura molto diffusa nel nostro Paese ma la nostra attitudine alla generosità permetterà di fare un cambio di passo».

Lo ha dichiarato Stefano Zapponini, Presidente di Smile House Fondazione Onlus, a margine dell’evento “Guardare Oltre”, organizzato dal Comitato Testamento Solidale in occasione della giornata internazionale del Lascito Solidale 2022, che si è svolto questa mattina a Roma.

«Possiamo essere solidali sostenendo i progetti nei quali si crede anche dopo la fine della vita terrena e quella del lascito solidale è una modalità dall’alto valore simbolico. Lo stesso Santo Padre nel corso dell’udienza in occasione dell’assemblea annuale di Confindustria svoltasi ieri in Sala Nervi – ha sottolineato Zapponini – ha lanciato un forte richiamo allo spirito evangelico della condivisione con un riferimento alla filantropia, che altro non è che un donare alla comunità. Bisogna quindi ricordare che possiamo essere socialmente utili con gesti e attenzioni anche dopo la vita e il Lascito Solidale ne è l’espressione più alta».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Farmacia: tra aspettative di nuovi servizi e riconoscimento del valore sociale

Presentato il Rapporto «La nuova farmacia pilastro del Ssn. Prospettive ed opportunità» Più del 90% degli italiani è favorevole all’ampliamento dei servizi dispo...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”