Sanità 9 Maggio 2017 10:47

Manichini troppo magri in vetrina: contribuiscono a disturbi alimentari. Lo sostiene una ricerca britannica

Ricercatori britannici hanno esaminato le esposizioni nei negozi di moda femminile in due città britanniche. Dopo questa analisi hanno concluso che se le persone avessero la stessa dimensione dei manichini avrebbero “una salute problematica”.
«C’è chiaro evidenza che l’ideale della silhouette ultra-sottile contribuisce allo sviluppo di problemi di salute mentale e disturbi alimentari» scrive il dottor Eric Robinson, autore dello studio.
Dopo essere stato perplesso «dalle dimensioni dei manichini» ha visto durante un viaggio di shopping un giorno, il dottor Robinson ha detto a Newsbeat che ha deciso di indagare ulteriormente.
«Non abbiamo trovato un singolo manichino femminile che era una dimensione normale del corpo in mostra» dice.
L’indagine completa su Newsbeat

ULTERIORI APPROFONDIMENTI…

L’ex presidente degli Stati Uniti Barack Obama, in viaggio a Milano ha difeso a spada tratta la sua riforma sanitaria “europea” e si è appellato al “coraggio politico” del Congresso per salvarla, “oltre i dogmi di partito”. La notizia sul Sole 24 Ore

Articoli correlati
Disturbi del comportamento alimentare: +40% dal 2019
I disturbi del comportamento alimentare, in particolare l’anoressia, la bulimia nervosa e il disturbo da alimentazione incontrollata “binge eating”, sono un problema di sanità pubblica e oggetto di attenzione sanitaria e sociale per la loro diffusione, per l’esordio sempre più precoce tra le fasce più giovani della popolazione (anche nei bambini di 8-9 anni) e […]
Anoressia giovanile, Castelnuovo (Cattolica): «Fenomeno peggiorato con pandemia. Si parte anche dai 10-11 anni»
Intervista a Gianluca Castelnuovo, professore ordinario di Psicologia clinica Università Cattolica Milano: «Risultati evidenti con psicoterapia breve strategica»
Disturbi alimentari, cosa dire (e cosa no) ad una persona anoressica
Come approcciarsi chi soffre di disturbi alimentari? Ne abbiamo parlato con Elisa Valteroni, specialista in psicoterapia breve strategica
Body shaming e magrezza patologica: formazione e consapevolezza per contrastare i nuovi fenomeni social
Consulcesi lancia il nuovo corso per camici bianchi sui Disturbi del comportamento alimentare
Disturbi alimentari, in pandemia boom di ortoressia e binge eating disorder
Non solo anoressia e bulimia. Balestrieri (Sinpf): «Il rapporto distorto col cibo necessita sempre di cure adeguate»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

SaniRare. La sfida manageriale per migliorare l’assistenza ai malati rari e la sostenibilità del sistema

La gestione delle malattie rare e anche complesse richiede un modello assistenziale integrato, capace di unire risorse specialistiche, assistenza territoriale e strumenti innovativi per garantire cont...
di Lucia Conti
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano