Salute 12 Maggio 2022 10:23

Dai calcoli renali all’artrite, i 20 dolori peggiori per un essere umano

Tra le condizioni che provocano più dolori, il Servizio Sanitario Nazionale britannico include l'endometriosi, l'artrite, e molte altre
Dai calcoli renali all’artrite, i 20 dolori peggiori per un essere umano

Il dolore è un argomento molto complesso delicato, poiché è spesso considerato soggettivo. Tuttavia, mentre il dolore di farsi un tatuaggio o di avere un bambino può essere discutibile, ci sono alcune condizioni di salute o malattie che sono innegabilmente molto dolorose. Secondo il Servizio sanitario britannico, ci sono 20 condizioni che causano un «dolore così invalidante» da impedire il normale svolgimento delle attività quotidiane. Tra queste ci sono condizioni note come la frattura di un osso e i calcoli renali, e altre meno note ma altrettanto atroci, come la gotta o la nevralgia del trigemino.

Nella lista dei dolori peggiori anche la «spalla congelata e l’endometriosi»

Il Servizio sanitario britannico indica anche la «spalla congelata» come uno dei peggiori dolori che l’uomo possa soffrire. Si tratta di una condizione in cui l’articolazione diventa così tesa e rigida che è quasi impossibile alzare il braccio. La condizione può durare per diversi anni se non viene adeguatamente trattata. Anche l’endometriosi, una condizione ginecologica debilitante in cui un tessuto simile a quello che normalmente riveste l’interno dell’utero si trova in altre parti del corpo, rientra nella lista dei peggiori dolori. Giorgia Soleri, la fidanzata del celebre Damiano dei Maneskin, ne sa qualcosa. La condizione, che si pensa colpisca una donna su 10 in tutto il mondo, viene difficilmente diagnosticata tempestivamente. Per cui la donna può soffrire per anni senza sapere perché.

La lista delle 20 condizioni che causano i dolori più forti per l’uomo

Nella lista delle condizioni che possono causare i dolori notoriamente più forti ci sono l’artrite, l’appendicite e l’emicrania. L’elenco completo, in ordine sparso, è il seguente:

  • Herpes zoster
  • Cefalea a grappolo
  • Spalla congelata
  • Ossa rotte
  • Sindrome da dolore regionale complesso
  • Infarto
  • Ernia del disco
  • Anemia falciforme
  • Artrite
  • Emicrania
  • Sciatica
  • Calcoli renali
  • Appendicite
  • Nevralgia del trigemino
  • Pancreatite acuta
  • Gotta
  • Endometriosi
  • Ulcera allo stomaco
  • Fibromialgia
  • Dolore post-operatorio

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Dolore cronico, boom di chiamate al numero verde della Siaarti
In Italia soffrono di dolore cronico 9,8 milioni di persone. Il numero verde è stato ideato per fornire ai pazienti un orientamento sui centri di terapia del dolore presenti in ciascun territorio
di I.F.
Emicrania: trattamento con monoclonali anti-CGRP riduce gli attacchi in oltre il 90% dei pazienti
Un anno di trattamento con anticorpi monoclonali anti-CGRP fa crollare la frequenza degli attacchi di emicrania nella quasi totalità dei soggetti (91,3%). È il dato emerso da uno studio multicentrico cui hanno partecipato ben 16 centri coordinati dall’IRCCS San Raffaele di Roma e appena pubblicato sulla rivista Journal of Neurology
Un semplice massaggio al collo può aiutare a fermare l’emicrania
Contro l'emicrania potrebbe bastare anche un semplice massaggio al collo. Uno studio condotto dall'Università Tecnica di Monaco, in Germania, ha scoperto che le persone che soffrono di cefalea tensiva o emicrania avevano anche i muscoli del collo infiammati e tesi
All’Istituto Europeo di Oncologia un nuovo pace-maker contro il dolore
L’Istituto Europeo di Oncologia (IEO) è fra i primi ospedali in Italia ad offrire ai pazienti con dolore cronico un “pace-maker contro il dolore” di ultima generazione, con tecnologia “Close loop”. Il team di Vittorio Guardamagna, direttore Cure Palliative e Terapia del Dolore IEO, ha infatti di recente eseguito uno dei primi impianti in Italia […]
di V.A.
Dormire poco prima di un intervento chirurgico aumenta il dolore nel post
Non dormire a sufficienza prima di un intervento chirurgico è un evento molto comune, ma può aumentare il dolore post-operatorio. Lo rivela uno studio condotto su topi, presentato al meeting della Society for Neuroscience a Washington DC
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Fibrosi polmonare, la malattia che lascia senza fiato: “Con Air l’arte trasforma la sofferenza in bellezza”

Cinque opere immersive per raccontare l’indicibile. Al Chiostro del Bramante, la mostra “AiR” trasforma i vissuti di chi convive con la fibrosi polmonare in esperienza sensoriale. Un...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”