Contributi e Opinioni 17 Marzo 2022 13:55

De Lillo (Omceo Roma): «Formazione a distanza porta nostra conoscenza in aree più disagiate del mondo»

De Lillo (Omceo Roma): «Formazione a distanza porta nostra conoscenza in aree più disagiate del mondo»

«Tra i compiti principali dell’Ordine dei medici di Roma c’è quello della formazione dei suoi iscritti ma anche di quelli che non hanno sede nella Capitale, di altre città o di Nazioni più disagiate, soprattutto se spinti da spirito di solidarietà. Quindi l’Ordine plaude a questa iniziativa». Così Stefano De Lillo, vicepresidente dell’Omceo Roma, in occasione della web conference “Formazione e chirurgia a distanza. La nuova frontiera della cooperazione Sanitaria”, organizzata a Roma da Emergenza Sorrisi, con il contributo di Fondazione Terzo Pilastro Internazionale, presso il Policlinico Universitario Agostino Gemelli Irccs.

L’evento è stato patrocinato da Regione Lazio, Città Metropolitana di Roma Capitale, dallo stesso Ordine provinciale di Roma dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, dall’Unione Medica Euro Mediterranea e Amsi (Associazione medici di origine straniera) in Italia. «Oltretutto recentemente – ha ricordato De Lillo – al nostro interno è stata formata la Commissione sanità digitale, di cui ho invitato a far parte Fabio Massimo Abenavoli, presidente e fondatore della Ong Emergenza Sorrisi, per far sì che queste tecniche di formazione solidale a distanza prendano sempre più spazio nell’ambito dell’attività dell’Ordine».

Durante il workshop è stato attivato anche un collegamento in videochirurgia con la sala operatoria del dottor Aws Adel Al Hussona, direttore dell’Habobbi Hospital di Nassirya (in Iraq), che ha eseguito in diretta un intervento chirurgico per il trattamento delle malformazioni facciali utilizzando la videocamera chirurgica. «Emergenza Sorrisi – ha proseguito De Lillo – si propone di intervenire curando pazienti che provengono da aree disagiate e anche di formare i medici non solo a Roma ma anche in zone lontane. Trovo che si tratti di una forma di solidarietà molto moderna e pragmatica, che permette di risparmiare risorse, tempo e viaggi».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Terza età, Magi (Omceo Roma): «Siamo indietro, cambiare impostazione organizzativa»
Il convegno “La sanità per la terza età” nella sede dell'Ordine dei medici e degli odontoiatri di Roma. De Lillo (Vicepresidente): «Investire risorse Pnrr sulla formazione dei professionisti sanitari del domani»
1.200 mmg in meno in 3 anni, De Lillo (OMCeO Roma) lancia l’allarme e chiede al Lazio la graduatoria 2021
Il vicepresidente dell'Omceo Roma lancia quindi un appello alla Regione: «Noi chiediamo all'assessorato di pubblicare la graduatoria del bando 2021, per capire quanti colleghi possono essere sul campo nel concreto»
Da Nassirya a Roma in tempo reale: con la video chirurgia a distanza è possibile entrare nelle sale operatorie di tutto il mondo
Durante il webinar di Emergenza Sorrisi, organizzato dal provider ECM Sanità In-Formazione spa, è stato trasmesso in diretta web dall’Iraq, attraverso un caschetto dotato di videocamera ad altissima risoluzione, un intervento di labioschisi ad un bimbo di 2 anni
di Isabella Faggiano
Video Chirurgia a distanza al centro del webinar di Emergenza Sorrisi
Giovedì 15 aprile al Policlinico Gemelli il webinar online di Emergenza Sorrisi dedicato a medici chirurghi in tutte le discipline e anestesisti
“Emergenza Sorrisi” in Senegal, Zucchiatti (Sanità in-Formazione): «Aggiornamento professionale medico necessario per sviluppare soft skill»
L’Amministratore del provider che ha contribuito alla realizzazione del docu-film "Sulla strada giusta", diretto da Augusto Natale, spiega ai nostri microfoni le finalità del progetto formativo: «Per ogni corso concluso doneremo 3 euro per finanziare missioni umanitarie»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Inclusione, equità e innovazione: dieci anni di Patient Advocacy Network

Più di venticinque associazioni di pazienti, istituzioni e mondo sanitario a confronto per definire le priorità della sanità del futuro. Dalla governance dei PDTA all’access...
di Arnaldo Iodice
Advocacy e Associazioni

Giornata Mondiale del Diabete: l’impegno crescente di Fand per i pazienti

L'associazione Fand ha messo in campo una serie di iniziative in occasione della Giornata Mondiale del Diabete
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione