Sanità 2 Febbraio 2022 18:23

Green pass illimitato solo dopo terza dose, ok dal CdM. Draghi: «Avanti con riaperture»

Le norme della zona rossa resteranno solo per i non vaccinati. Novità sulla scuola. Il premier: «Annunceremo un calendario di superamento delle restrizioni vigenti»
Green pass illimitato solo dopo terza dose, ok dal CdM. Draghi: «Avanti con riaperture»

Il Green pass non avrà più limite temporale per chi si è sottoposto al booster vaccinale anti-Covid. Lo ha deciso la cabina di regia che ha preceduto il Consiglio dei Ministri, che ha dato il suo ok. Fino a un’eventuale pronuncia delle autorità regolatorie del farmaco, il super Green pass avrà dunque durata illimitata. In cabina di regia dubbi sulla cosiddetta ‘divaricazione’, dunque la distinzione tra vaccinati e non, sarebbero stati sollevati dalla Lega, rappresentata al tavolo con il premier Mario Draghi dal ministro del Turismo Massimo Garavaglia. Alla fine però la decisione sarebbe stata assunta con il via libera di tutti i presenti.

Norme zona rossa restano solo per non vaccinati

Le norme della zona rossa restano solo per i non vaccinati contro Covid-19. Si introduce, dunque, una norma che distingue misure in zona rossa per vaccinati e non. Di fatto, per i vaccinati non ci saranno più le distinzioni dei colori delle regioni.

Più scuola in presenza e meno Dad

Più scuola in presenza e meno didattica a distanza. Questa la linea seguita dalla cabina di regia con il premier Mario Draghi sulle misure anti-Covid. Con una novità: la ‘divaricazione’ tra vaccinati e non, dai 6 anni in su. Nel dettaglio, per la scuola dell’infanzia, dai 0 ai 6 anni, si resta in presenza fino al quinto caso di positività in classe. Per la primaria fino a 5 casi in classe non succede nulla, dal sesto vanno in Dad per 5 giorni solo i non vaccinati. Per la scuola secondaria fino ai 2 casi in classe si resta in presenza, dal terzo vanno in Dad per 5 giorni solo i non vaccinati. Le nuove regole dovrebbero entrare in vigore da lunedì 7 febbraio. Cambiano dunque le regole sulla scuola, ma non la durata della quarantena, fissata in 10 giorni. Nei giorni scorsi si era parlato di accorciare a 5 giorni la quarantena per gli studenti. Il Governo avrebbe invece deciso di mantenere la durata attuale, fissata appunto in 10 giorni.

Draghi: «Avanti con riaperture, presto calendario per superare restrizioni»

«Nelle prossime settimane andremo avanti su questo percorso di riapertura – ha detto il premier Mario Draghi, introducendo il Cdm di oggi –. Sulla base dell’evidenza scientifica, e continuando a seguire l’andamento della curva epidemiologica, annunceremo un calendario di superamento delle restrizioni vigenti».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Covid, alcune persone potrebbero aver perso l’olfatto per sempre? L’ipotesi allarmante in uno studio
La perdita dell'olfatto a causa di Covid-19 potrebbe durare a lungo o addirittura per sempre. Uno studio rivela che una persona su 20 non l'ha recuperato dopo 18 mesi
Draghi in Parlamento, governo appeso a un filo. Ringrazia gli “eroi della pandemia”
Al Senato il primo atto della verifica avviata dalla mancata fiducia del MoVimento 5 stelle e dalle dimissioni del presidente del Consiglio. Draghi ringrazia le federazioni della sanità, «una mobilitazione impossibile da ignorare», e tra i progetti da portare a termine ricorda quello delle case di comunità
La crisi ferma l’attività parlamentare: tutto bloccato in attesa del voto di fiducia al governo Draghi
Dopo le dimissioni del premier Mario Draghi il proseguo della legislatura resta appeso a un filo: senza il MoVimento 5 stelle verrebbe meno la formula del governo di unità nazionale e dunque difficilmente il premier resterebbe. Tra le ipotesi voto a ottobre e Draghi bis
di Francesco Torre
Si possono bere alcolici quando si risulta positivi al Sars-CoV-2?
Il consumo di alcolici è controindicato quando si è positivi al virus Sars CoV-2. Gli studi mostrano infatti che gli alcolici possono compromettere il sistema immunitario
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Airc, 60 anni di attività: tornano i ‘Giorni della ricerca’ e i Cioccolatini della solidarietà

Dalle piazze italiane ai media, fino al Quirinale, un calendario ricco di eventi per informare, sensibilizzare e raccogliere fondi a favore di oltre 5.400 ricercatori
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano