Contributi e Opinioni 20 Dicembre 2021 13:25

Open Day di vaccinazione AIOP, 6000 dosi somministrate in un giorno

É stata un grande successo l’apertura straordinaria di ieri, domenica 19 dicembre, organizzata da AIOP Lazio:
strutture sanitarie private aperte per la somministrazione della terza dose di vaccino anti-Covid19 (Moderna)
agli Over 18.

«Per la seconda volta nel mese di dicembre le Case di Cura private si sono rese disponibili per l’apertura
straordinaria domenicale dei centri vaccinali – afferma Jessica Veronica Faroni, Presidente AIOP Lazio – e
quella di ieri è stata particolarmente apprezzata dai cittadini: circa 6000 i vaccini somministrati nelle 15
strutture private che hanno aderito all’iniziativa».

Tutti i centri vaccinali hanno fatto registrare numeri davvero entusiasmanti. A Roma si segnalano le 800 dosi
somministrate al Cristo Re e Nuova Itor, le oltre 500 del Policlinico Luigi Di Liegro e le 400 di Nuova Villa
Claudia, mentre in provincia adesione eccezionale all’INI Grottaferrata (700), all’ICOT di Latina (500) e al Città
di Aprilia (450).

«Siamo molto soddisfatti dell’impegno straordinario messo in campo dalle Case di Cura, medici e operatori. C’è
sempre il massimo coinvolgimento da parte delle associate AIOP, senso di responsabilità e grande sensibilità
rispetto a un problema comune, la somministrazione della terza dose, unico vero baluardo contro la
recrudescenza pandemica. Ormai è un dato consolidato da numerosi e autorevoli studi scientifici. Cito, tra gli
altri, quello recentemente pubblicato su The Lancet, che dimostra come il mix vaccinale con dose booster
Moderna produca un notevole incremento della risposta anticorpale: fino a 32 volte dopo 2 dosi di
Astrazeneca e 11,5 volte dopo 2 dosi Pfizer».

«Le strutture private – conclude Faroni – continueranno a essere parte attiva a supporto
dell’Amministrazione Regionale in questa battaglia vitale, in continuità con quanto è stato fatto finora.
Possiamo orgogliosamente definirlo “modello Lazio”: una reale e operosa collaborazione pubblico-privato,
parti integrate di un unico Sistema Sanitario».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Health4Europe: la società civile europea alza la voce

Il documento propone anche un nuovo modello di governance inclusiva, con la partecipazione strutturata di rappresentanti della società civile e delle associazioni di pazienti alle decisioni pol...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”