Contributi e Opinioni 4 Giugno 2018 10:41

Al via il Convegno “Future – Fostering the Integration of Unaccompanied Refugee Minors”

Giovedì 7 giugno, dalle ore 16.00, presso l’Aula Multimediale dell’Università Telematica Internazionale UNINETTUNO a Roma, si terrà la conferenza organizzata da UNINETTUNO: “Future – Fostering the Integration of Unaccompanied Refugee Minors”.

Interverranno:

  • Il Rettore di UNINETTUNO, la Professoressa Maria Amata Garito;
  • L’Onorevole Marco Minniti; 
  • L’Ambasciatore del Marocco in Italia S.E. Hassan Abouyoub;
  • L’Ambasciatore di Tunisia in Italia S.E. Moez Sinaoui; 
  • L’Ambasciatrice di Malta in Italia S.E. Ambasciatrice Vanessa Frazier;
  • Il Rappresentante UNHCR per il Sud Europa Dottor Felipe Camargo e altri Rappresentanti istituzionali e di ONG di settore. 

La conferenza sarà l’occasione per uno scambio di buone pratiche in materia di integrazione ed inclusione sociale dei minori rifugiati non accompagnati.

Di seguito il programma:

ore 17:00 Proiezione del docu-film “TUMARANKÉ, un progetto Re-Future”
17:45 Avv. Carla Trommino, Fondatrice AccoglieRete
Presentazione buone pratiche sulla Legal Guardianship
ore 18:00 Prof.ssa Marinella Paciello, professore associato Facoltà di Psicologia – Uninettuno
Presentazione dei risultati della ricerca svolta da UNINETTUNO
ESPERIENZE EUROPEE A CONFRONTO: scambio di buone pratiche per l’inclusione sociale dei minori rifugiati non accompagnati

ore 18:15 Interventi:
Min. Plen. Gianni Bardini – Ministero degli Esteri
Avv. Jacopo Marzetti, Garante dell’Infanzia e dell’Adolescenza Regione Lazio
Dottoressa Celine Gagne – OMNES (Grecia)
Dottoressa Tania Masuri, Programma Integra (Italia)
Avv. Andrea Catizone, Comitato Media e Minori (MiSe)
Dottoressa Adela Simakova– Organization for Aid to Refugees, OPU (Repubblica Ceca)

19:00 Conclusione
Onorevole Silvia Costa, Commissione Cultura e Istruzione Parlamento Europeo

Articoli correlati
Insediato CTS dell’Osservatorio buone pratice di integrazione socio sanitaria
Si è insediato ieri in Anci, presso la Sala della Presidenza, il Comitato tecnico scientifico dell’Osservatorio delle buone pratiche di integrazione socio sanitaria (OISS) promosso da Federsanità Anci in convenzione con Agenas
Gravidanze indesiderate, è record in Campania. Il progetto per promuovere empowerment femminile e contraccezione
L’iniziativa, promossa dalla Fondazione Scuola di Alta Formazione Donne di Governo insieme a Organon, ha come obiettivo la formazione e l’informazione di ragazzi, famiglie, e operatori in materia di sessualità consapevole
PNRR sanità, dialogo aperto tra comuni e rete di assistenza per una reale prossimità e integrazione
Giornata di riflessione e confronto IFEL, ANCI e Federsanità sulle missioni 5 e 6 del PNRR sul welfare di comunità
Corvi e cicogne nel cielo di Siret
I volontari italiani raccontano il forte contrasto tra la vita e la morte che si respira al confine tra Romania e Ucraina. La fuga degli animali, la scelta di molti anziani di non partire e il terrore negli occhi dei più giovani che hanno visto spazzato via in un attimo il loro futuro
L’Odissea dei bambini oncologici e dei volontari di Soleterre per uscire dall’Ucraina
Un ponte aereo tra Polonia e Lombardia messo a punto da medici, psicologi e volontari che lavorano ininterrottamente da giorni coordinati da Alessandra Radaelli ha permesso a 12 bambini di arrivare in Italia. «Cure mediche, supporto psicologico e una corsa contro il tempo così cerchiamo di salvare i bambini oncologici di Leopoli»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.