Salute 16 Maggio 2018 15:01

Fiaso lancia il network dei responsabili del personale di Asl e Ospedali

A Bologna riuniti oltre cento dirigenti responsabili. Ripa di Meana: «Possiamo dare un contributo al futuro del sistema di assistenza nel nostro Paese»

Un network dei responsabili del personale della Aziende sanitarie ed Ospedaliere con l’obiettivo strategico di valorizzare il capitale umano che sorregge la sanità pubblica. Lo ha lanciato la Fiaso, Federazione di Asl e Ospedali, che ha riunito il 14 maggio a Fico Eataly World a Bologna cento dirigenti responsabili della gestione del personale.

Il Presidente della Fiaso, Francesco Ripa di Meana, ha ricordato che «i dirigenti delle nostre Aziende che lavorano a vari livelli alla governance del personale fino ad oggi non hanno avuto un luogo di rappresentanza dove confrontarsi. Con la creazione del Network Fiaso mettiamo finalmente in rete la comunità dei Responsabili delle risorse umane per dire insieme a tutto il Top e Middle management che in questa fase di cambiamento siamo presenti e possiamo dare un contributo al futuro del sistema di assistenza nel nostro Paese».

Ripa di Meana ha sottolineato che «l’era dei commissariamenti, dei vincoli più stringenti di bilancio e dei blocchi del turn over ha finito per stimolare le Aziende ad innovare, con una organizzazione del personale che si è fatta trasversale nonostante contratti e legislazione siano rimasti più o meno gli stessi. E questo è stato possibile affiancando ai Dg figure manageriali che li aiutassero nella governance delle risorse umane. Figure – conclude Ripa di Meana – che Fiaso ha voluto valorizzare istituendo il Forum del Middle management che le ricomprende e al quale verrà dedicata una intera giornata della nostra Convention nazionale convocata per il ventennale della Federazione, che coincide con il quarantennale del nostro Ssn, il cui futuro non può prescindere dalla migliore valorizzazione e gestione del suo capitale umano».

Il network ricomprende non solo i responsabili delle risorse umane ma tutti coloro che a vario titolo concorrono nelle Aziende alle gestione delle medesime risorse. Il prossimo appuntamento in programma è a settembre a Napoli per approfondire le tematiche affrontate nel primo incontro bolognese.

«Le proiezioni che indicano nei prossimi anni una progressiva carenza di medici stanno già oggi generando una competizione tra Aziende per attrarre il maggior numero di loro, con il rischio di lasciare scoperte le piante organiche nelle sedi meno appetibili – spiega Luca Baldino, Dg della Ausl di Piacenza e coordinatore Fiaso per l’Emilia Romagna -. Per questo serve un governo di allocazione delle risorse che può rappresentare una opportunità di cambiamento, magari per studiare il passaggio di alcune competenze da professionalità mediche a non mediche».

 

SEGUICI ANCHE SU FACEBOOK <— CLICCA QUI

 

 

Articoli correlati
Cardiovascolare: con il progetto “SiCura” dislipidemie gestite meglio sul territorio e meno ospedalizzazioni
A Enna – da luglio 2022 a giugno 2024 – è stato implementato il progetto “SiCura”, per la cura delle displipidemie, realizzato dall’Azienda Sanitaria Provinciale (ASP) in collaborazione con Novartis e con il supporto tecnologico di CliCon. Il progetto – costruito su un nuovo modello di medicina basata sul valore – ha permesso ha permesso interventi mirati e personalizzati, ottimizzando i risultati clinici e l’uso efficiente delle risorse sanitarie
Migliore (Fiaso): “Digitalizzazione fondamentale per abbattere diseguaglianze di accesso”
“Parliamo di un cambiamento culturale prima ancora che tecnologico. L’obiettivo è creare un ecosistema dove tutti i dati sanitari siano messi a sistema e utilizzati per migliorare le decisioni cliniche e strategiche"
Fiaso: Covid ancora in calo, ma preoccupa l’influenza
Si conferma in calo l’indice dei ricoveri Covid. La rilevazione degli ospedali sentinella aderenti a Fiaso fa registrare un complessivo -16% nell’ultima settimana del 2023. Secondo l'ultima rilevazione Fiaso i virus influenzali stanno avendo un impatto in termini assoluti maggiore sugli ospedali
di V.A.
Liguria: all’Asl4 il primo «spazio etico» delle strutture sanitarie
Nell'Asl4 della Liguria è stato istituito ufficialmente lo «Spazio Etico», il nuovo servizio di incontro e ascolto in cui i professionisti sanitari, i pazienti, le famiglie e i caregiver possono condividere riflessioni su temi etici che riguardano la salute e l’attività assistenziale
Caldo, una mappa degli interventi per proteggere i fragili a domicilio
Una mappa di alcuni degli interventi in corso da Nord a Sud per proteggere i pazienti fragili dall’emergenza caldo. Il presidente Fiaso, Migliore: «Grande attenzione alla comunicazione per evitare afflusso eccessivo nei pronto soccorso nei prossimi giorni»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio