Sanità 20 Luglio 2017 17:51

Donne e immigrazione, Emilia De Biasi (Pres. Commissione Sanità Senato): «Ecco perché sono loro a rischiare di più…»

«Quando le donne assumono un ruolo sociale diminuisce la mortalità infantile», lo dichiara la Senatrice De Biasi, Presidente della XII Commissione di Palazzo Madama. Grazia Panunzi, Presidente AIDOS, Associazione Italiana Donne per lo Sviluppo: «Importante l’approccio di genere, bisogna tener conto delle necessità femminili»

«Violenza, sopraffazione e paura per i figli: sono le donne l’anello più debole della catena immigrazione». Emilia De Biasi, Presidente della Commissione Sanità del Senato, lancia un monito per attirare l’attenzione sul fenomeno immigrazione in chiave femminile. «Le donne migranti devono poter riprendere in mano il proprio destino – prosegue la Senatrice intervistata a margine dell’incontro “The global fund” organizzato di recente all’Istituto Superiore di Sanità e incentrato proprio sui fenomeni migratori -. È fondamentale che le immigrate riescano a guadagnare autonomia, libertà e responsabilità nei confronti della maternità, del proprio corpo, dell’impegno nella vita sociale. Ogni volta che alle donne viene riconosciuto un ruolo sociale, la mortalità infantile diminuisce: questo sta a dimostrare che il benessere della popolazione femminile è legato alle prospettive future della comunità».

L’appello della Senatrice trova fondamento nei recenti dati diffusi da Open Migration, una rete di organizzazioni operanti per i diritti umani e le libertà civili, che denuncia un aumento esponenziale del numero delle donne immigrate in Italia e in Europa negli ultimi due anni. «In questa ottica sono molto soddisfatta che al G20 si sia parlato approfonditamente del fenomeno migrazione femminile – fa notare la De Biasi – mi auguro che in questa prospettiva si inauguri un percorso politico di maggiore attenzione e tutela delle frange più deboli dell’emergenza: la collaborazione europea in questo senso è vitale».

«Le donne possono muovere montagne ma vanno supportate» a ribadirlo Maria Grazia Panunzi, Presidente AIDOS (Associazione Italiana Donne per lo Sviluppo), ONG impegnata nella difesa dei diritti, della dignità e della libertà di scelta di donne immigrate. «Come associazione lavoriamo per sensibilizzare e formare gli operatori del sistema di accoglienza dei migranti e rifugiati perché abbiano un approccio di genere e quindi tengano in conto le necessità delle donne. Ci sono evidenti limiti nell’accoglienza delle donne immigrate: basti pensare che, in alcuni campi rifugiati, nei kit di assistenza non vengono previsti gli assorbenti. Questo a testimoniare come, anche una questione così naturale e spontanea non venga recepita e diventi un problema».

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.