Sanità 25 Ottobre 2016 13:21

Elezioni americane e sanità: Trump contro Clinton, che fine farà l’Obamacare?

Come influirà l’elezione del nuovo Presidente degli Stati Uniti sulla sanità americana? Sia Hillary Clinton che Donald Trump hanno presentato le loro proposte per la sanità, ed entrambe prevedono un sostanziale superamento dell’Obamacare, ovvero la riforma che il Presidente uscente, Barack Obama, promulgò nell’ormai lontano 2010.

La Clinton vorrebbe espandere la copertura assicurativa, migliorando il profit dell’Obamacare perché permetterebbe agli assicuratori di dividere i loro costi tra più persone e aumenterebbe i tassi dei premi. La candidata democratica vorrebbe proporre un tetto massimo sulla spesa sanitaria a carico dei cittadini che al momento supera del 5% gli introiti. Infine vorrebbe concedere a tutti gli americani al di sopra dei 55 anni di iscriversi al piano Medicare, anticipando quindi di 10 anni l’attuale età di idoneità.

Trump, invece, promette di sostituire l’Obamacare con una soluzione basata sul libero mercato per tutti gli americani, assicurati e non. In questo modo gli assicuratori potrebbero vendere polizze oltre i confini diventando più competitivi. Ogni cittadino potrebbe aprire un libretto di risparmi per la salute, esente da tasse. Infine il repubblicano intende sostituire il sistema di finanziamento federale del Medicaid da una ripartizione dei costi pubblici ad un sistema di finanziamento a fondo perso.

Secondo uno studio rilasciato dall’ente RAND insieme al Commonwealth Fund, il piano della Clinton estenderebbe la copertura a circa 10 milioni di persone e costerebbe al governo 90 miliardi di dollari nel 2018, con una diminuzione delle spese a carico del cittadino. Con Trump, invece, circa 25 milioni di persone perderebbero la loro copertura assicurativa e il governo federale potrebbe perdere fino a 40 miliardi di dollari nel 2018.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

MICI, ‘Voci di pancia. Dalle emozioni alle azioni’: “Accogliamo un bisogno per trasformarlo in diritto”

Al via la seconda edizione della campagna di sensibilizzazione promossa da Lilly con il patrocinio di AMICI Italia, IG-IBD e IFCCA che, a partire dall’ascolto dei pazienti, propone soluzioni ai ...
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”