Contributi e Opinioni 13 Settembre 2016 15:16

OMCeO Bari: nuova campagna per raccontare le due facce della sanità

La nuova campagna promossa dall’Ordine dei Medici di Bari denuncia i tagli alla sanità attraverso i due volti della sanità: quello del paziente e del medico. Affissa sui muri di tutta la città, approderà presto sul grande schermo dei cinema.

Le politiche sanitarie degli ultimi anni – spiega in una nota l’ ordine –  hanno inseguito la sostenibilità economica, attraverso tagli che hanno indebolito le strutture sanitarie e danneggiato i cittadini, ma anche leso profondamente l’autonomia e l’indipendenza della professione. In strutture spesso accorpate nonostante le funzioni differenti, prive di mezzi, ormai cronicamente sotto organico, i medici sono stati caricati di responsabilità e ruoli impropri. Si trovano quindi nella condizione di chi è costretto a negare servizi ai pazienti. Così il medico diventa agli occhi dei cittadini l’odioso antagonista e non l’alleato che opera in scienza e coscienza per il bene del paziente. E il rapporto di fiducia, su cui è costruita tutta l’impalcatura della professione sanitaria, si sgretola”.

La campagna multisoggetto presenta due volti divisi a metà in ogni cartellone, a comporre le due “facce” del disagio. C’è la giovane donna che deve sottoporsi ad un controllo: “La mammografia tra dieci mesi… e se è un tumore?!”. Accanto a lei una dottoressa: “Il personale medico non è sufficiente…”. C’è il paziente che si reca dalla guardia medica: “Era indecisa se farmi entrare… mica sono un delinquente! E la guardia medica donna: “Da sola. In guardia medica. Di notte… ho paura.”. C’è il paziente in sala d’attesa: “Aspetto di essere visitato da più di tre ore…” E il medico sottoposto a turni massacranti: “Non ho più un momento di pausa”.

Articoli correlati
Filippo Anelli confermato alla guida dell’Omceo Bari
Altri quattro anni per Anelli in Omceo Bari, con la lista "Autonomia e Innovazione". Gli scrutini si sono conclusi ieri pomeriggio. Ecco gli eletti
Sede di lavoro temporanea e modificabile, l’intersindacale: «No al medico “nomade”»
Chiesto un incontro all’ARAN. Diffidata la Asl di Bari per violazione del Contratto di Lavoro
Giornata contro la violenza agli operatori sanitari e formazione, dal 13 settembre Bari capitale della sanità italiana
Conferenza stampa con il Presidente FNOMCeO Anelli e la presidente FNOPI Mangiacavalli per parlare del tema scottante delle violenze. Lo stesso giorno partono le Giornate di approfondimento sulla Formazione del medico. Ecco il quadro degli eventi
“E poi, la vita chi te la salva?”. Nuova campagna dell’OMCeO Bari contro le aggressioni agli operatori sanitari
Il presidente dell’Ordine dei Medici di Bari e della FNOMCeO Filippo Anelli: «Spero che il nuovo governo vari al più presto un progetto di legge, capace di prevenire le aggressioni aumentando le pene, introducendo la procedibilità d’ufficio, mettendo in sicurezza le sedi e prevedendo presidi di polizia nei pronto soccorso»
Puglia, Anelli (OMCeO Bari) plaude i medici: «La buona sanità pugliese cammina sulle loro gambe»
«Le due bambine salvate dai medici dell’Ospedale Giovanni XXIII di Bari sono l’esempio di come la qualità dell’assistenza sanitaria che la nostra regione può offrire, insieme alla passione e alla dedizione dei suoi medici, non sono seconde a nessuno». Così Filippo Anelli, Presidente dell’Ordine dei medici di Bari, commenta i casi recenti delle due bambine […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Virus respiratorio sinciziale, ottobre è il mese per proteggere i neonati

Con l’arrivo dell’autunno prende il via la campagna di immunizzazione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV), che colpisce soprattutto i bambini più piccoli. Il pediatra Mart...
Advocacy e Associazioni

Giornata nazionale delle persone con sindrome di Down: “Nessuna decisione senza di noi”

Il 12 ottobre CoorDown torna in 200 piazze italiane per chiedere più partecipazione e rappresentanza nei luoghi dove si decide la vita di tutte e di tutti. Al centro della campagna, il film &ld...
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Nutri e Previeni

La dieta mediterranea bio è meglio, effetti su microbiota in sole 4 settimane

Uno studio guidato dall’Università di Roma Tor Vergata ha scoperto che quattro settimane di dieta mediterranea biologica sono sufficienti per modificare in modo misurabile la composizione...