Salute 8 Maggio 2018 14:40

Quando la cura passa dallo smartphone: «Le analisi del sangue? Può inviarmele su whatsapp»

Il 58% dei medici specialisti e il 63% di quelli di medicina generale usa WhatsApp per scambiare facilmente e rapidamente dati, immagini e informazioni con i pazienti, evitando visite superflue. I dati rilevati dall'Osservatorio Innovazione Digitale in Sanità della School of Management del Politecnico di Milano presentati al convegno: "Sanità e digitale: uno spazio per innovare"
Quando la cura passa dallo smartphone: «Le analisi del sangue? Può inviarmele su whatsapp»

Sempre più camici bianchi, tra specialisti e medici di famiglia, usano whatsapp, l’applicazione dedicata alla messaggistica istantanea più famosa e più utilizzata al mondo, per comunicare con i pazienti.

Perché questa pratica prende sempre più piede tra i professionisti sanitari? whatsapp è un’app che consente di scambiare facilmente e rapidamente dati, immagini e informazioni consentendo di evitare visite superflue: questa è l’opinione del 58% dei medici specialisti e il 63% dei medici di medicina generale rilevata dallOsservatorio Innovazione Digitale in Sanità della School of Management del Politecnico di Milano. I dati sono stati presentati oggi al convegno: “Sanità e digitale: uno spazio per innovare” da cui è emerso che i cittadini italiani si mostrano meno “digitali” dei medici. Ben 7 su 10, infatti, preferiscono incontrarlo di persona.

Il mezzo più utilizzato dai medici per condividere documenti con i propri pazienti rimane ancora l’email (77% tra gli specialisti e 83% tra i medici di famiglia), seguita da whatsapp (52% e 63%) e sms (46% e 61%) maggiormente usate per informazioni organizzative. Tra i pazienti che utilizzano strumenti digitali, la maggior parte utilizza l’email (15%) gli sms (13%) e infine whatsapp che è passato dal 7% di un anno fa al 12% dell’ultima rilevazione. Il motivo principale è fissare o spostare visite (50% e 44%) e comunicare lo stato di salute (38% e 35%).

Non tutti i medici però sono propensi a servirsi di whatsapp per il proprio lavoro: uno su due teme le incomprensioni con i pazienti ed i rischi legati ad un mancato rispetto della normativa sulla privacy. Tuttavia, il 71% dei medici internisti e il 57% dei medici di famiglia sarebbero favorevoli all’introduzione di un’applicazione simile a whatsapp, certificata e specifica per la sanità.

 

SEGUICI ANCHE SU FACEBOOK <— CLICCA QUI

 

Articoli correlati
Leucemia Mieloide Cronica, le parole dei pazienti
La Leucemia Mieloide Cronica è una patologia oggi gestibile proprio come una patologia cronica, con un’aspettativa di vita sovrapponibile a quella della popolazione generale. La sfida, soprattutto per pazienti, si sposta sul campo della gestione delle terapie in rapporto alla qualità della vita e alla quotidianità. Una sfida che potrà essere vinta grazie a un dialogo sempre più aperto tra medico e paziente
In arrivo il nuovo Piano Nazionale Cronicità. Previsto maggior coinvolgimento dei pazienti e dei caregiver
Il documento redatto dal Ministero della Salute sbarca in Stato-Regioni. Nelle fasi e negli obiettivi che lo compongono, l'erogazione di interventi personalizzati attraverso il coinvolgimento di pazienti e caregiver nel piano di cura, un maggior ruolo delle associazioni di tutela delle persone con malattie croniche e delle loro famiglie, puntare molto sulla sanità d'iniziativa e l'empowerment
di G.R.
La Sanità è diventata un bene di lusso, cresce l’impoverimento delle famiglie
Secondo il 19° Rapporto del CREA Sanità "al Ssn servono 15 miliardi per non aumentare il distacco dal resto dell’UE, personale carente e sottopagato. Rispetto ai partner EU, il nostro Paese investe meno nella Sanità, aumenta la spesa privata ed è a rischio l’equità del sistema". Digitalizzazione necessaria per le “nuove cronicità"
Tumori del sangue, creato algoritmo che potrebbe migliorare diagnosi e cure
I ricercatori di Genomics England, dell'Università di Trieste e del Great Ormond Street Hospital for Children dell’NHS Foundation Trust hanno sviluppato un nuovo algoritmo per rendere più accurata l'analisi del sequenziamento completo del genoma, effettuato con tecniche di Whole Genome Sequencing (WGS) in pazienti con tumori del sangue
di V.A.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Malattie Croniche, CRM Patient Advisory Board: “La voce dei pazienti al centro della cura”

Si è concluso il percorso promosso da Boehringer Ingelheim Italia con sei associazioni di pazienti. Dal confronto nascerà un documento condiviso che raccoglie bisogni, criticità e...
Salute

Giornata mondiale dell’Epatite, Oms: “Eliminare il virus per fermare cirrosi e cancro al fegato”

Nonostante siano prevenibili, le epatiti virali croniche continuano a colpire milioni di persone e a causare oltre 1,3 milioni di decessi l’anno. Esperti, istituzioni e associazioni rilanciano l...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...