One Health 4 Settembre 2025 16:11

West Nile, Iss: “Salgono a 502 i casi in Italia dall’inizio dell’anno, 33 i decessi”

L’ultimo bollettino dell’Istituto superiore di sanità segnala un aumento dei contagi da West Nile virus: Lazio e Campania le regioni più colpite
West Nile, Iss: “Salgono a 502 i casi in Italia dall’inizio dell’anno, 33 i decessi”

Salgono a 502 i casi di infezione da West Nile virus (Wnv) confermati in Italia dall’inizio dell’anno, con 33 decessi. Lo riporta l’ultimo bollettino settimanale dell’Istituto superiore di sanità (Iss), che nel precedente aggiornamento segnalava 430 infezioni e 27 morti.

Forme gravi e distribuzione regionale

Tra i casi registrati, 226 hanno assunto la forma neuro-invasiva. L’Iss dettaglia la distribuzione: 11 in Piemonte, 16 in Lombardia, 17 in Veneto, 1 in Friuli Venezia Giulia, 1 in Liguria, 15 in Emilia Romagna, 3 in Toscana, 71 nel Lazio, 2 in Molise, 72 in Campania, 1 in Puglia, 2 in Basilicata, 5 in Calabria, 1 in Sicilia e 8 in Sardegna. Il sistema di sorveglianza ha inoltre rilevato 40 casi asintomatici tra donatori di sangue, 226 casi febbrili (di cui uno importato dal Kenya), 5 casi asintomatici e 5 sintomatici.

Decessi e letalità

Per quanto riguarda i 33 decessi, il Lazio registra il numero più alto (14), seguito dalla Campania (12). Si contano inoltre 3 morti in Piemonte, 2 in Calabria, 1 in Lombardia e 1 in Emilia Romagna. La letalità, calcolata sulle forme neuro-invasive confermate, è pari al 14,6%, a fronte del 20% del 2018 e del 14% del 2024.

Sorveglianza e diffusione

Sono 63 le province italiane con dimostrata circolazione del virus, distribuite in 16 regioni: Piemonte, Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Emilia Romagna, Toscana (new entry), Lazio, Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna. Nel medesimo periodo sono stati segnalati anche 4 casi di Usutu virus, così suddivisi: 2 in Piemonte, 1 in Veneto e 1 nel Lazio.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

La nuova era della Patient Advocacy: quando i pazienti entrano nella stanza delle decisioni

Un recente studio pubblicato su Frontiers in Health Services ridefinisce il ruolo delle organizzazioni di pazienti nel sistema sanitario globale. Non più semplici portavoce di bisogni, ma attor...
di Francesco Maria Avitto
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Salute

Paracetamolo in gravidanza e rischio autismo: la scienza smentisce le parole di Trump

Le dichiarazioni di Donald Trump contro l’uso del paracetamolo in gravidanza hanno suscitato allarme. Ma EMA, neuropsichiatri infantili e clinici italiani ribadiscono: nessuna evidenza scientifi...
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...