One Health 4 Settembre 2025 16:11

West Nile, Iss: “Salgono a 502 i casi in Italia dall’inizio dell’anno, 33 i decessi”

L’ultimo bollettino dell’Istituto superiore di sanità segnala un aumento dei contagi da West Nile virus: Lazio e Campania le regioni più colpite
West Nile, Iss: “Salgono a 502 i casi in Italia dall’inizio dell’anno, 33 i decessi”

Salgono a 502 i casi di infezione da West Nile virus (Wnv) confermati in Italia dall’inizio dell’anno, con 33 decessi. Lo riporta l’ultimo bollettino settimanale dell’Istituto superiore di sanità (Iss), che nel precedente aggiornamento segnalava 430 infezioni e 27 morti.

Forme gravi e distribuzione regionale

Tra i casi registrati, 226 hanno assunto la forma neuro-invasiva. L’Iss dettaglia la distribuzione: 11 in Piemonte, 16 in Lombardia, 17 in Veneto, 1 in Friuli Venezia Giulia, 1 in Liguria, 15 in Emilia Romagna, 3 in Toscana, 71 nel Lazio, 2 in Molise, 72 in Campania, 1 in Puglia, 2 in Basilicata, 5 in Calabria, 1 in Sicilia e 8 in Sardegna. Il sistema di sorveglianza ha inoltre rilevato 40 casi asintomatici tra donatori di sangue, 226 casi febbrili (di cui uno importato dal Kenya), 5 casi asintomatici e 5 sintomatici.

Decessi e letalità

Per quanto riguarda i 33 decessi, il Lazio registra il numero più alto (14), seguito dalla Campania (12). Si contano inoltre 3 morti in Piemonte, 2 in Calabria, 1 in Lombardia e 1 in Emilia Romagna. La letalità, calcolata sulle forme neuro-invasive confermate, è pari al 14,6%, a fronte del 20% del 2018 e del 14% del 2024.

Sorveglianza e diffusione

Sono 63 le province italiane con dimostrata circolazione del virus, distribuite in 16 regioni: Piemonte, Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Emilia Romagna, Toscana (new entry), Lazio, Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna. Nel medesimo periodo sono stati segnalati anche 4 casi di Usutu virus, così suddivisi: 2 in Piemonte, 1 in Veneto e 1 nel Lazio.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Cdm, approvata la legge delega sulla responsabilità del personale sanitario e sulle professioni sanitarie

Schillaci: "Una riforma attesa da anni che punta a ridurre gli effetti perniciosi della cosiddetta medicina difensiva, a contrastare le carenze di organico, a sburocratizzare il sistema e a valorizzar...
Advocacy e Associazioni

Caregiver protagonisti a Venezia con “La luce nella crepa”

Oggi a Venezia, alla 82ª Mostra del Cinema, è stato presentato il cortometraggio “La luce nella crepa”, incentrato sul ruolo fondamentale dei caregiver familiari. L’inizi...
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Bonus Psicologo 2025: dal 15 settembre sarà possibile presentare la domanda sul portale INPS

La domanda per accedere al contributo può essere presentata annualmente esclusivamente in via telematica accedendo al portale web dell’INPS (tramite SPID, CIE o CNS)