Salute 29 Luglio 2024 15:04

Virus respiratorio sinciziale: da CHMP raccomandazione per estendere vaccino Arexvy ad adulti 50-59 anni

Per la prima volta arriva dal Comitato per i medicinali per uso umano dell’Agenzia europea per i medicinali arriva la raccomandazione di estendere un vaccino contro l’RSV agli under 60 per la prevenzione della malattia delle basse vie respiratorie causate dal virus. La decisione finale della Commissione europea è prevista per il mese di settembre
Virus respiratorio sinciziale: da CHMP raccomandazione per estendere vaccino Arexvy ad adulti 50-59 anni

Il Comitato per i medicinali per uso umano (CHMP) dell’Agenzia europea per i medicinali (EMA) ha raccomandato di estendere l’approvazione di Arexvy – il vaccino adiuvato ricombinante contro il virus respiratorio sinciziale di GSK – per la prevenzione della malattia delle basse vie respiratorie (LRTD) causata da RSV negli adulti di età compresa tra 50 e 59 anni a maggior rischio di malattia da RSV.

È la prima volta che un’indicazione per gli adulti di età compresa tra 50 e 59 anni è stata raccomandata dal CHMP per un vaccino RSV, uno degli ultimi passaggi prima dell’estensione dell’autorizzazione all’immissione in commercio da parte della Commissione europea. La decisione finale della Commissione europea è prevista per il mese di settembre.

Il parere positivo del CHMP è supportato dai risultati di uno studio di fase III [NCT05590403] che valuta la risposta immunitaria e la sicurezza del vaccino RSV di GSK negli adulti di età compresa tra 50 e 59 anni, compresi quelli a rischio aumentato di RSV-LRTD a causa di determinate condizioni mediche di base.

Gli adulti con broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO), asma, insufficienza cardiaca e diabete, sono a maggior rischio di gravi conseguenze a causa di un’infezione da RSV rispetto a chi non soffre di queste patologie. Il virus respiratorio sinciziale può infatti esacerbare queste condizioni e portare a polmonite, ospedalizzazione o morte. Ogni anno RSV causa circa 270.000 ricoveri ospedalieri e 20.000 decessi in ospedale negli adulti di età pari o superiore a 60 anni in Europa. Il peso della malattia da RSV negli adulti a rischio aumentato di età compresa tra 50 e 59 anni è simile a quello della popolazione complessiva di età pari o superiore a 60 anni.

Poco più di un mese fa – il 7 giugno 2024 – il vaccino RSV di GSK è stato approvato dalla FDA per gli adulti di età compresa tra 50 e 59 anni a rischio aumentato. La pharma britannica ha anche presentato richieste di regolamentazione per estendere l’uso del suo vaccino RSV agli adulti di età compresa tra 50 e 59 anni a rischio aumentato in Giappone e in altre aree geografiche, con decisioni di regolamentazione in fase di revisione. Gli studi che valutano l’immunogenicità e la sicurezza del vaccino negli adulti di età compresa tra 18 e 49 anni a rischio aumentato a causa di determinate condizioni mediche di base e negli adulti immunocompromessi di età pari o superiore a 18 anni dovrebbero essere pubblicati nel secondo semestre del 2024.

 

Articoli correlati
Virus respiratorio sinciziale. Le raccomandazioni di pediatri e neonatologi
SIP e SIN inviano al Ministero e alle Regioni le raccomandazioni per una profilassi uniforme con l'anticorpo monoclonale Nirsevimab per proteggere tutti i neonati alla prima stagione epidemica e superare le disuguaglianze territoriali
RSV: da studio real world emerge beneficio niservimab per la sanità pubblica nella prevenzione del virus
Niservimab - anticorpo monoclonale umanizzato per la prevenzione del virus respiratorio sinciziale (RSV) in età pediatrica - ha dimostrato, in uno studio di real world, un’elevata capacità di ridurre i ricoveri infantili per il virus. Lo studio ha messo a confronto due Paesi con strategie di prevenzione differenti: Spagna (con niservimab) e Gran Bretagna (vaccino materno)
Contro la Bpco un farmaco riduce efficacemente le riacutizzazioni
Nell’intera popolazione studiata, mepolizumab ha mostrato una riduzione clinicamente e statisticamente significativa del 21% del tasso annuale di riacutizzazioni moderate/severe rispetto al placebo
di Redazione
Vaccinazione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV). L’impatto sull’ospedalizzazione degli anziani in Scozia
A partire dal mese di agosto 2024 la Scozia ha lanciato un programma di vaccinazione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV) per i cittadini tra i 75 e i 79 anni. L’operazione ha portato a una diminuzione pari al 62,1% delle ospedalizzazioni per RSV in questa fascia di età
RSV: parere positivo CHMP per vaccino bivalente Pfizer negli adulti tra i 18 e i 59 anni
Via libera dal Comitato per i Medicinali per Uso Umano dell’Agenzia Europea per i Medicinali per il vaccino bivalente di Pfizer contro il virus respiratorio sinciziale (RSV) per gli adulti di età compresa tra i 18 e i 59 anni. Se approvato dalla Commissione Europea, questo vaccino offrirà l’indicazione di somministrazione più ampia per gli adulti, giacché attualmente include solo quelli di età pari o superiore a 60 anni
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.