Nutri e Previeni 14 Marzo 2016 13:21

Vino e salute: uomini 1 bicchiere a pasto, donne mezzo

Vino e salute: uomini 1 bicchiere a pasto, donne mezzo

vinoSono tanti i potenziali benefici del vino, specie di quello rosso. Il resveratrolo, per esempio, un principio attivo contenuto proprio nei vini rossi, protegge la pelle, stimola produzione di collagene, ossigena i vasi periferici: è capace di fare tutto questo e ancora di più fungendo da antiossidante, incrementando il colesterolo (quello ‘buono’) e la sensibilità dell’insulina con effetto antidiabetico, attivando la vasodilatazione, e ancora, influendo sulla melatonina che è il controllore del nostro orologio biologico. Come sempre, comunque, l’importante è non eccedere.

L’esperto
E’ quanto emerso ieri sera a Bari nel corso di un incontro con esperti del settore, una cena con “aperitivo a base di lezione su vino sì, vino no” organizzata dalla condotta barese di Slow Food. “E’ tempo che le persone si riconcilino col cibo, che ultimamente sembra una vera disgrazia-calamità e invece dovrebbe essere sinonimo dello stare insieme, chiacchierare, condividere magari sorseggiando un buon bicchiere di vino, a patto che tutto – ha specificato il dietista Giuseppe Amoruso –  cibo e vino appunto, non oltrepassi quell’oltre che è il vero responsabile di danni. Un brindisi sottolinea momenti felici della nostra vita, da festeggiare e ricordare – ha detto Amoruso – quindi non trasformiamoli in dolore affliggendoci col ‘potrebbe far male’, ma come per tutti gli alimenti accettiamone il livello”.

La giusta dose che in questo caso è “non eccedere altrimenti il nostro organismo immagazzina tutto nell’addome fino a che le cellule sature non scoppiano e allora sì che ci si può ammalare di tanto e di tutto”. E nel caso specifico del vino, ricordando che è un elemento energetico in ragione dell’alcol etilico che contiene e che è correlato ai gradi del vino stesso, Amoruso ha ricordato come sia “buona prassi per gli uomini berne un bicchiere a pasto, diciamo tra i 150/180 mlg, mentre le donne, causa la carenza di un enzima presente a livello epatico che degrada l’alcol, devono accontentarsi di una dose dimezzata. E solo se si eccede, ma in maniera continuativa e se si abusa, gli effetti possono essere negativi e tanto”.

Articoli correlati
Vino: con 3 bicchieri e mezzo a settimana si riduce la mortalità
Continua il dibattito “vino sì, vino no”. A intervenire, questa volta, è l’Istituto per la Ricerca su Vino, Alimentazione e Salute (Irvas) che evidenzia i risultati della ricerca americana ‘Change in habitual intakes of flavonoid-rich foods and mortality in US males and females – PubMed’ pubblicata sulla rivista BMC Medical Education: il vino rosso consumato […]
Grassi saturi e ictus: colpevoli o innocenti? Volpe (Siprec): «Sono neutri. Il vero pericolo negli acidi grassi trans»
Il professore, studi alla mano, assolve gli acidi grassi saturi dall'accusa di essere associati a un aumentato rischio di malattie cardiache: «Non vanno demonizzati. Latte e formaggi hanno persino un lieve effetto protettivo sul cuore ma mai quanto i grassi “buoni” come l’olio evo e gli omega-3»
Fertilità maschile: attenzione ai radicali liberi. Dieta ricca di antiossidanti migliora qualità degli spermatozoi
L’infertilità è un problema di salute pubblica globale che interessa in media il 15% delle coppie in età riproduttiva, mentre fattori maschili sono responsabili di un 25-30% dei casi. Per tutti una dieta sana è uno dei pilastri (insieme a visite periodiche di controllo) della prevenzione dell’infertilità. Nel piatto di lui non devono mancare così […]
Cuore: bene gli antiossidanti della frutta
Un aiuto naturale per mantenere in salute il cuore arriva dalle antocianine, antiossidanti contenuti soprattutto in amarene, visciole e marasche. A indicare, tra gli effetti positivi delle antocianine, la riduzione del rischio cardiovascolare e di morte per eventi avversi come ictus e infarto è una revisione di studi pubblicata sulla rivista Critical Reviews in Food Science […]
Antiossidanti del vino rosso aiutano a ‘ringiovanire’ le cellule vecchie
La somministrazione di composti antiossidanti simili al resveratrolo contenuto nel vino rosso, sembra ringiovanire rapidamente delle cellule. E’ questo il risultato di diversi esperimenti condotti da Eva Latorre presso la University of Exeter in Gran Bretagna e pubblicati sulla rivista BMC Cell Biology. La premessa Col tempo le cellule diventano via via senescenti, incapaci di […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Patient Voice. Uno sguardo alle patologie rare: storie di EPN – Oggi alle 15:00

È essenziale aumentare la consapevolezza della malattia sia tra i medici sia tra i pazienti, per facilitare il riconoscimento dei sintomi, garantire un accesso tempestivo a terapie efficaci e m...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...