Salute 11 Novembre 2020 11:45

Vaccino Pfizer-BionTech, sei domande chiave sul candidato più promettente contro Covid-19

Quanto dura l'immunità? Perché sul 10% del campione non funziona? Anziani e bambini hanno una risposta soddisfacente? Le questioni sul vaccino Pfizer-BionTech
Vaccino Pfizer-BionTech, sei domande chiave sul candidato più promettente contro Covid-19

Da qualche giorno il mondo ha una speranza in più. Il vaccino contro Covid-19 che l’americana Pfizer sta sviluppando ha mostrato un’efficacia del 90% nei primi dati di fase 3. È il primo prodotto che arriva a questo risultato tra gli studi globali e, se confermato, le prime dosi potrebbero essere pronte per fine anno. La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, ha annunciato la vicinissima firma di un contratto con Pfizer/BionTech per 300 milioni di dosi da destinare all’Europa.

Nonostante ci siano ampi margini per essere ottimisti, ricorda il Guardian, ci sono ancora delle incognite da analizzare. Ecco le risposte ad alcuni dei dubbi più comuni.

IL VACCINO È SICURO?

Non si sono presentate per ora «gravi preoccupazioni di sicurezza», ma i dati non sono ancora completi. L’azienda ha rilasciato commenti su alcuni effetti collaterali già notati, come febbre e dolore nel punto dell’iniezione, specie nei soggetti più giovani. Secondo un professore dell’Università dell’East Anglie, Paul Hunter, qualcuno potrebbe essere allergico ad alcuni componenti del vaccino, in quanto è stato creato con una tecnologia basata sull’mRNA, usando quindi il codice genetico del virus, mai usata finora sugli esseri umani.

PUÒ PREVENIRE LA FORMA PIÙ GRAVE?

Hunter ha spiegato che per ora c’è certezza che il vaccino riesca a fermare l’infezione sintomatica clinica, ma è ancora incerto il suo effetto sugli asintomatici. Ma il team è fiducioso sulla possibilità di scoprirlo con l’avanzare degli ultimi dati. In ogni caso, il fatto che i sintomi vengano bloccati dal vaccino protegge certamente anche dalle forme gravi.

IL VACCINO PFIZER PREVIENE ANCHE LA TRASMISSIONE DI COVID-19?

IL VACCINO PFIZER FUNZIONA CON ANZIANI E BAMBINI?

SE FUNZIONA AL 90%, PERCHÉ NON NEL 10% RIMANENTE?

QUANTO DURA L’IMMUNITÀ?

L’efficacia al 90% è stato un dato tratto a sette giorni dalla seconda iniezione nei volontari, ma i risultati potrebbero ovviamente cambiare con la raccolta dei dati su lungo termine.

In generale, per accertare la durata della protezione, saranno necessari studi di follow-up per rilevare i livelli di entrambi i tipi di risposte immunitarie – sia anticorpi che T cell – nonché eventuali rischi di esposizione ripetuta.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato
Articoli correlati
Long Covid: scoperto meccanismo autoimmune dietro complicanze cardiache
Nella metà dei casi, i pazienti ricoverati per Covid-19 con conseguente danno cardiaco soffrono di complicanze al cuore per diversi mesi dopo le dimissioni. Un gruppo di ricercatori Humanitas ha studiato il meccanismo all’origine del fenomeno: una reazione autoimmune che potrebbe spiegare la varietà delle manifestazioni - anche non cardiache – del Long Covid. I risultati pubblicati su Circulation.
Se (e quando) fare la quarta dose dopo essere stati positivi al Covid?
Continuare a vaccinarsi contro Covid-19 rimane la strategia più efficace per proteggersi dal rischio di sviluppare una forma grave della malattia. Lo spiega a Sanità Informazione il virologo Fabrizio Pregliasco
Dopo quanto tempo ci si può ammalare di nuovo di Covid-19?
Gli studi indicano che le reinfezioni con Omicron sono più frequenti. Una ricerca suggerisce un intervallo tra i 90 e i 640 giorni, un'altra tra i 20 e i 60 giorni
GB: 74 britannici hanno avuto l’infezione Covid-19 ben 4 volte
Nel Regno Unito 74 persone sono state infettate 4 volte da Covid. Può capitare ad esempio quando emerge una nuova variante contro la quale gli anticorpi di una precedente infezione da Covid sono meno efficaci
Contro Omicron il vaccino J&J è più efficace e duraturo, lo rivela un’analisi Usa
Un'analisi basata sui dati dei CDC mostra che il vaccino J&J è più efficace contro la variante omicron
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio