Prevenzione 15 Luglio 2025 09:04

Vaccini: “Migliora la copertura globale, ma ancora troppi bambini ‘zero dosi’”

L’ultimo rapporto Oms-Unicef fotografa i progressi e le criticità. E un recente studio mostra che le vaccinazioni d’emergenza hanno evitato il 60% dei decessi dal 2000
Vaccini: “Migliora la copertura globale, ma ancora troppi bambini ‘zero dosi’”

Ogni bambino escluso da un vaccino è una vita a rischio. E sono ancora troppi. Nel 2024, oltre 14 milioni di bimbi nel mondo non hanno ricevuto nemmeno una dose di vaccino. Sono i cosiddetti “zero dosi”, i più vulnerabili, spesso invisibili alle statistiche ufficiali e ai sistemi sanitari. Lo rivela l’ultimo rapporto congiunto dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) e dell’Unicef, che fotografa un mondo in cui le coperture vaccinali migliorano, ma con lentezza e disuguaglianze profonde. Se da un lato, infatti, aumentano le vaccinazioni infantili e crescono le percentuali di copertura per morbillo, Hpv e difterite-tetano-pertosse, dall’altro persistono barriere strutturali, economiche e culturali che lasciano milioni di bambini senza protezione. E mentre i Paesi a basso reddito recuperano terreno, preoccupano i segnali di flessione nei Paesi più ricchi.

I tagli agli aiuti mettono a rischio i progressi

“I vaccini salvano vite umane, consentendo a individui, famiglie, comunità, economie e nazioni di prosperare”, spiega il direttore generale dell’Oms, Tedros Adhanom Ghebreyesus. Ma l’ottimismo è frenato dalle criticità strutturali: “I drastici tagli agli aiuti, uniti alla disinformazione sulla sicurezza dei vaccini, minacciano di vanificare decenni di progressi”, aggiunge.

C’è chi migliora e chi peggiora

Nel dettaglio, i dati mostrano un miglioramento nei 57 Paesi a basso reddito supportati da Gavi, l’Alleanza per i Vaccini, dove sono stati recuperati circa 650 mila bambini non vaccinati o sottovaccinati. Lo conferma uno studio recentemente pubblicato proprio da Gavi, in collaborazione con il Burnet Institute: le campagne vaccinali nei Paesi in crisi hanno evitato il 60% dei decessi previsti dal 2000 a oggi (Leggi qui l’articolo pubblicato su Sanità Informazione). In controtendenza, invece, alcune nazioni a reddito medio-alto e alto, che avevano mantenuto una copertura vaccinale superiore al 90%, ora mostrano segnali di flessione. Un fenomeno che, come sottolinea Catherine Russell, direttore esecutivo dell’Unicef, “dovrebbe preoccuparci tutti”.

Vaccinazioni dell’infanzia e dell’adolescenza

Nel 2024, l’89% dei neonati (pari a circa 115 milioni di bambini) ha ricevuto almeno una dose del vaccino contro difterite, tetano e pertosse, mentre l’85% ha completato il ciclo con tutte e tre le dosi. Rispetto all’anno precedente, ci sono 171 mila bambini in più coperti con almeno una dose e un milione in più che ha completato il ciclo. Tuttavia, restano almeno 20 milioni di neonati che non hanno ricevuto una copertura completa. Anche il vaccino contro il papillomavirus umano (Hpv) segna un +4% rispetto all’anno scorso: il 31% delle ragazze adolescenti idonee a livello globale ha ricevuto almeno una dose, quasi il doppio rispetto al 17% del 2019. Ma l’obiettivo dell’Oms di raggiungere il 90% entro il 2030 è ancora lontano.

Morbillo: cresce la copertura, ma ancora sotto la soglia di sicurezza

Segnali positivi anche dal fronte del morbillo: l’84% dei bambini ha ricevuto la prima dose e il 76% la seconda, con un incremento di circa due milioni di bambini rispetto al 2023. Ma anche in questo caso, l’obiettivo del 95% per prevenire epidemie è distante, e oltre 30 milioni di bambini risultano ancora vulnerabili. “La buona notizia è che siamo riusciti a raggiungere più  bambini con vaccini salvavita. Tuttavia, milioni di bambini  rimangono senza protezione contro malattie prevenibili – continua Russell -. Dobbiamo agire ora con determinazione per superare ostacoli come la riduzione dei budget sanitari, la fragilità dei sistemi sanitari, la disinformazione e le limitazioni di accesso dovute ai conflitti”, conclude.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...