Salute 11 Marzo 2021 11:29

Vaccinazioni dei pazienti vulnerabili, ancora molte le criticità

Per quali patologie sono consigliati i vaccini a mRNA come Pfizer e Moderna?
di Peter D'Angelo
Vaccinazioni dei pazienti vulnerabili, ancora molte le criticità

La vaccinazione anti-Covid dei pazienti fragili procede a macchia di leopardo. In Lombardia non c’è ancora nessuna data certa per questa categoria di pazienti; in Campania i disabili e i fragili vengono dopo gli over 80 e partiranno a fine mese; nel Lazio è già partita la campagna per chi è in possesso di esenzioni per malattie croniche e invalidanti. Come ci spiega Guido Forni, immunologo dell’Accademia dei Lincei, «i fattori di rischio sono: età, con rischio massimo oltre gli 80 anni, sesso (i maschi, per motivi non del tutto chiariti, sono più a rischio), cardiopatie, diabete e peso corporeo al di sopra del normale. Inoltre, ritengo che soggetti con dispnea o asma grave siano più a rischio».

Lo scarso approvvigionamento dei vaccini impone delle scelte delicate: è importante individuare quali pazienti abbiano priorità assoluta. Il ministero della Salute ha esteso l’uso di AstraZeneca agli over65, ma questo non riguarda «i soggetti estremamente fragili. In questi soggetti – si legge nella nota ministeriale dell’8 marzo -, si conferma l’indicazione a un uso preferenziale dei vaccini a RNA messaggero (Pfizer/Moderna, ndr)».

L’integrazione delle categorie fragili rappresenta un percorso positivo, certo, ma continuano ad essere esclusi «la maggior parte dei pazienti reumatologici che presentano patologie croniche e quindi sarebbero da considerare in qualche modo vulnerabili», ci spiega Roberto Gerli, presidente della Società Italiana di Reumatologia.

«Ma è evidente che i pazienti affetti da malattie autoimmunitarie sistemiche e flogistico-croniche, in particolare quelli con specifiche comorbidità ed in terapia immunosoppressiva, sono a maggior rischio. In tale ottica, la Società Italiana di Reumatologia sta approntando un documento che possa fornire con maggiore precisione alcuni suggerimenti agli organi competenti per l’identificazione di tali gruppi di pazienti». E conclude: «Tuttavia si ritiene che nella grande maggioranza dei pazienti reumatologici si possa comunque effettuare la vaccinazione anche con il vaccino AstraZeneca».

Per quanto riguarda le malattie autoimmuni va puntualizzato che «il rischio non è la malattia auto-immune in sé, ma i trattamenti a cui questi soggetti sono sottoposti – insiste Forni -. Tali trattamenti comportano frequentemente una riduzione della risposta immune, particolarmente a carico della componente linfocitaria, componente di primaria importanza nella risposta al virus. Nei soggetti con malattie auto-immuni è possibile che la vaccinazione abbia minore efficacia».

Una categoria esclusa, molto consistente, è quella che riguarda i caregiver (i famigliari che si occupano del paziente fragile), nel caso specifico quelli in cui gli assistiti possono accedere al vaccino. Questa una delle criticità: chi si occupa dei familiari gravemente inabili qualora il caregiver contraesse il Covid-19?

 

Persone con patologie per le quali viene raccomandato preferenzialmente l’utilizzo di vaccini a mRNA (Pfizer/Moderna)

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Vaccini anti-Covid ai bambini, Rasi: «Per Natale regaliamo ai nostri figli uno “scudo” contro il virus»
Nel corso di formazione professionale Ecm di Consulcesi Club "Come nasce un vaccino. Progettazione, sviluppo, sperimentazione e commercializzazione", Rasi spiega agli operatori sanitari il perché bisogna fidarsi della scienza
Vaccinare i bambini essenziale per immunità di gregge. Mannucci (Aifa): «Insensati timori su effetti a lungo termine»
«I bambini rispondono meglio degli adulti ai vaccini, l’approvazione della FDA negli Usa è un segnale preciso»
di Federica Bosco
Ministero: «I sanitari non vaccinati non possono esercitare in alcun modo la professione»
La circolare del Ministero della Salute alle Federazioni degli Ordini: «La sospensione é tout court, e non limitata alle attività a contatto con le persone. Eventuali ricorsi alla Commissione Centrale per gli Esercenti le Professioni Sanitarie non hanno effetti impeditivi»
Eventi avversi vaccini anti-Covid, non grave l’86%. Il rapporto Aifa
Pervenute 91 mila segnalazioni su un totale di 76,5 milioni di dosi somministrate (tasso di segnalazione di 119 ogni 100.000 dosi)
Scuola, appello ai pediatri: «Parlate a genitori e ragazzi, il vaccino è fondamentale per la didattica in presenza»
Di Mauro (SIPPS) punta sulla corretta informazione scientifica per fugare dubbi e paure. Barbi (FIASO): «I giovani chiedono di vaccinarsi, mentre i genitori temono effetti collaterali a lunga scadenza. È importante tranquillizzarli»
di Federica Bosco
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.