Salute 11 Giugno 2024 11:14

Unicef: 400 milioni di bambini subiscono punizioni corporali

Nel mondo sono circa 400 milioni i bambini sotto i 5 anni d'età, ovvero 6 su 10, che subiscono regolarmente aggressioni fisiche o punizioni corporali a casa. E' il dato allarmante lanciato da Unicef in occasione della prima Giornata internazionale del gioco
Unicef: 400 milioni di bambini subiscono punizioni corporali

Nel mondo sono circa 400 milioni i bambini sotto i 5 anni d’età, ovvero 6 su 10, che subiscono regolarmente aggressioni fisiche o punizioni corporali a casa. E’ il dato allarmante lanciato da Unicef in occasione della prima Giornata internazionale del gioco, che si celebra oggi, e nel mese dedicato alla genitorialità. I risultati sottolineano anche il ruolo cruciale del gioco per lo sviluppo e la salute mentale dei bambini, dei genitori e di chi se ne prende cura, in risposta ai dati che evidenziano la prevalenza di un’assistenza inadeguata, fra cui gli stimoli e l’interazione a casa.

Abusi fisici e verbali minano lo sviluppo dei bambini

“Quando un bambino subisce abusi fisici o verbali a casa, o quando viene privato dell’assistenza sociale ed emotiva dei propri cari, può sentire minato il proprio senso di autostima e lo sviluppo”, spiega Catherine Russell, direttrice generale dell’Unicef. “Una genitorialità attenta e giocosa può portare gioia e aiutare i bambini a sentirsi al sicuro, a imparare, a costruire competenze e a orientarsi nel mondo che li circonda”, aggiunge. Sempre più paesi stanno proibendo le punizioni corporali sui bambini a casa. Oltre la metà dei 66 Paesi che vietati hanno la pratica ha emanato una legislazione negli ultimi 15 anni, ma questo lascia ancora circa mezzo miliardo di bambini sotto i 5 anni senza un’adeguata protezione legale.

Per 1 madre su 4 punizioni corporale necessarie per educare i bambini

Secondo i risultati, a livello globale, persistono norme sociali dannose che sostengono metodi violenti di educazione dei figli, con più di 1 madre e i caregiver primari su 4 che indicano che le punizioni fisiche sono necessarie per crescere ed educare correttamente i bambini. I dati sottolineano anche le disparità nelle pratiche di assistenza e accesso ad opportunità di gioco. Per esempio, le nuove stime mostrano che circa 4 bambini su 10 fra i 2 e i 4 anni non ricevono interazioni sufficienti o stimoli a casa, il che significa che possono subire una trascuratezza emotiva e un senso di distacco, insicurezza e problemi comportamentali che possono persistere in età adulta.

Un bambino su 8 non ha giochi o giocattoli a casa

Inoltre, 1 bambino su 10 non pratica attività con le persone che se ne prendono cura fondamentali per promuovere lo sviluppo cognitivo, sociale ed emotivo, come la lettura, la narrazione di storie, il canto e il disegno. I dati mostrano che circa 1 bambino su 5 fra i 2 ei 4 anni non gioca con le persone che se ne prendono cura a casa, mentre circa 1 su 8 sotto i 5 anni non ha giochi o giocattoli a casa. Gli studi mostrano che i programmi per genitori basati su prova di efficacia migliorano l’assistenza, riducono la violenza e il maltrattamento familiare e migliorano la salute mentale di bambini e genitori. Questi programmi includono il coaching su approcci positivi, la costruzione di relazioni forti tra genitori e figli e il sostegno al gioco, alle punizioni non violente e alla comunicazione.

Per assicurare che ogni bambino cresca sentendosi al sicuro e amato, l’Unicef ​​chiede ai governi di rafforzare gli sforzi e gli investimenti in:

  • protezione: rafforzare quadri giuridici e politici che vietino e pongano fine a tutte le forme di violenza contro i bambini tra le mura domestiche;
  • supporto genitoriale: espandere i programmi per i genitori basati su prove di efficacia che promuovano approcci positivi e ludici e prevengano la violenza familiare;
  • apprendimento ludico: ampliare l’accesso agli spazi di apprendimento e di gioco per i bambini, compresi gli asili, le scuole ei parchi giochi.

“In occasione della prima Giornata internazionale del gioco, dobbiamo unirci e impegnarci a porre fine alla violenza contro i bambini e a promuovere un’assistenza positiva, educativa e giocosa”, aggiunge Russell.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...