Dalla Redazione 20 Maggio 2020 18:12

Vergallo (AAROI-EMAC): «Senza pianificazione, programmazione e organizzazione investimenti rischiano di rimanere sulla carta»

Il contributo del Presidente dell'Associazione Anestesisti Rianimatori Ospedalieri Italiani – Emergenza Area Critica Alessandro Vergallo
di Alessandro Vergallo, Presidente Nazionale AAROI-EMAC

La pandemia da Covid-19, tutt’altro che superata, ha evidenziato quanto la politica di governo del SSN abbia ignorato tutto ciò che da anni l’AAROI-EMAC denuncia nel merito del sottofinanziamento del SSN, della mancata programmazione, dell’incapacità di pianificazione, delle penalizzazioni di ogni genere intraprese a danno del personale sanitario, medici in primis.

I tragici eventi degli ultimi mesi hanno portato alla ribalta l’inadeguatezza di un sistema che soltanto grazie ai professionisti che vi lavorano, in primis gli Anestesisti Rianimatori ed i Medici di Emergenza-Urgenza, i più coinvolti nella lotta contro la pandemia COVID-19, è riuscito a far fronte ad una situazione mai vista finora.

La politica non può più rinviare l’adozione urgentissima di provvedimenti che rimedino al più presto allo sfacelo in cui essa stessa, negli anni, ha ridotto la Sanità italiana, e a tal fine è essenziale un confronto costruttivo con le Organizzazioni Sindacali rappresentative dei lavoratori che ogni giorno sono sul campo, affinché gli “Eroi” di oggi non continuino ad esserne le vittime.

L’AAROI-EMAC, pur apprezzando gli investimenti previsti in sanità negli ultimi decreti, sottolinea che senza pianificazione, programmazione, organizzazione, essi rischiano di rimanere sulla carta. Per fare un esempio concreto, l’aumento di posti letto di terapia intensiva, così come previsto nel Decreto Rilancio, è davvero realizzabile? Fermo restando che l’Anestesista Rianimatore è l’unico Medico specialista in grado di garantire le cure intensive, come si pensa di gestire tanti posti letto di fronte ad una carenza cronica di questi Specialisti, oltre che di Infermieri specificatamente formati?

L’AAROI-EMAC, insieme alla SIAARTI, nei giorni più difficili della pandemia, ha lanciato un appello alle Istituzioni, indicandovi sia quanti posti letto di terapia intensiva stabilizzare, sia le più attuabili ed appropriate soluzioni per far fronte, nell’immediato, all’aumentato fabbisogno di Anestesisti Rianimatori, tra cui l’arruolamento in servizio del quarto e quinto anno dei Medici in Formazione Specialistica, e chiedendo, in una prospettiva a breve-medio termine, l’incremento fino a 2000/2500 delle Borse di Studio indirizzate alle Scuole di Specializzazione in Anestesia, Rianimazione, Terapia Intensiva e del Dolore.

Ma la politica dovrà anche comprendere che senza il riconoscimento di lavoro usurante, e senza un’adeguata valorizzazione anche stipendiale dei medici in prima linea negli ospedali, né i Reparti di Anestesia e Rianimazione né quelli di Pronto Soccorso, che tra tutti sono di gran lunga i più penalizzati per le prospettive di carriera, potranno essere sufficientemente attrattivi per i neolaureati in Medicina e Chirurgia intenzionati ad intraprendere la professione ospedaliera. Anche in tale prospettiva torniamo a chiedere la riapertura immediata del confronto per il rinnovo del nostro CCNL, già scaduto da oltre un anno.

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

Articoli correlati
Lavoro Usurante, apprezzamento AAROI-EMAC per le parole del Ministro Speranza
L'AAROI-EMAC (Associazione Anestesisti Rianimatori Ospedalieri Italiani – Emergenza Area Critica) accoglie positivamente le parole di Speranza «sulla richiesta inviata al Ministro del Lavoro Andrea Orlando di estendere le tutele e le agevolazioni previdenziali previste per i lavori usuranti ai professionisti sanitari che svolgono la loro attività nei servizi di emergenza-urgenza e nei pronto soccorso»
Covid, anestesisti sul piede di guerra: «Pronti a protestare contro l’aumento di posti in TI senza personale»
Vergallo (AAROI – EMAC): «Scaricare di nuovo l’emergenza sugli ospedali è un gioco al massacro a cui non ci presteremo»
«Per il 118 servono le competenze di medici e infermieri ospedalieri». Vergallo (Aaroi-Emac) spiega le ragioni della Carta di Riva del Garda
«L’estromissione degli ospedalieri dall’emergenza-urgenza extra ospedaliera è scandalosa», spiega il Presidente degli anestesisti rianimatori, che chiede la revisione del DM 70 per aumentare i mezzi di soccorso demedicalizzati
di Francesco Torre
Gli anestesisti contestano Anelli: «Il documento Fnomceo disegna contorni aberranti per il 118»
Aaroi Emac disapprova l’audizione in Senato della Federazione degli Ordini dei Medici sulla riforma del 118
Sanità, De Poli (Udc): «Governo intervenga su carenza medici e anestesisti, valutare specializzandi in corsia per fronteggiare emergenza»
«L’allarme sulla carenza di medici e anestesisti lanciato dal presidente Domenico Crisarà, presidente dell’Ordine dei medici di Padova, è l’ennesimo SOS che arriva dal mondo di chi lavora nelle corsie. Da anni questa denuncia è rimasta inascoltata e oggi ne paghiamo le conseguenze. La pandemia ha messo in evidenza ciò che noi, purtroppo, denunciamo da […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Health4Europe: la società civile europea alza la voce

Il documento propone anche un nuovo modello di governance inclusiva, con la partecipazione strutturata di rappresentanti della società civile e delle associazioni di pazienti alle decisioni pol...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”