Salute 4 Settembre 2024 23:40

Un nuovo dispositivo sul dito utilizza il sudore per monitorare i valori vitali

Un dispositivo indossabile, che si applica sul dito come un cerotto, utilizza il sudore per monitorare continuamente i valori vitali di una persona. A metterlo a punto è stato un gruppo di scienziati dell’Università della California di San Diego in uno studio pubblicato su Nature Electronics
Un nuovo dispositivo sul dito utilizza il sudore per monitorare i valori vitali

Un dispositivo indossabile, che si applica sul dito come un cerotto, utilizza il sudore per monitorare continuamente i valori vitali di una persona. A metterlo a punto è stato un gruppo di scienziati dell’Università della California di San Diego in uno studio pubblicato sulla rivista Nature Electronics. Il dispositivo si avvolge comodamente attorno al dito e trae energia dal sudore presente sulla punta. Il dito, spiegano gli esperti, costituisce una delle fonti più prolifiche di sudore, con oltre mille ghiandole sudoripare, da 100 a 1000 volte più produttive rispetto alla maggior parte delle altre parti del corpo. Questo flusso costante, anche in assenza di stimoli, rappresenta una fonte di energia affidabile, in grado di alimentare il dispositivo anche durante il sonno.

Il dispositivo si alimenta con il sudore

Il prototipo si basa su vari componenti elettronici stampati su materiale polimerico sottile, flessibile ed estensibile. Il design consente al bendaggio di adattarsi al dito, permettendo flessioni, allungamenti e movimenti. “Il nostro prodotto – spiega Joseph Wang, tra gli autori dello studio – si basa su una straordinaria integrazione di componenti di raccolta e stoccaggio di energia, con più biosensori in un microcanale fluidico, insieme al corrispondente controller elettronico, tutto sulla punta del dito”. Il funzionamento del dispositivo si basa su celle a combustibile biologiche posizionate dove il dispositivo entra in contatto con la punta del dito. Questi elementi sono stati progettati per raccogliere e convertire in modo efficiente le sostanze chimiche presenti nel sudore in elettricità, che viene immagazzinata in una coppia di batterie estensibili al cloruro d’argento e zinco.

Il dispositivo analizza una serie di biomarcatori

Le batterie alimentano quattro sensori, ognuno dei quali monitora un marcatore specifico: glucosio, vitamina C, lattato e levodopa, un farmaco utilizzato per il trattamento del Parkinson. Il sudore viene trasportato attraverso minuscoli canali microfluidici di carta verso questi sensori, che permettono l’analisi dei biomarcatori. Un piccolo chip elabora i segnali ricevuti e trasmette i dati tramite Bluetooth a un’applicazione per smartphone o laptop. Durante la fase di test, il dispositivo è stato indossato da un soggetto, a cui sono stati monitorati i livelli di glucosio durante i pasti, i livelli di lattato durante il lavoro d’ufficio e l’esercizio fisico, i livelli di vitamina C mentre beveva succo d’arancia e i livelli levodopa dopo aver mangiato fave, una fonte naturale del composto.

Allo studio circuiti a sistema chiuso che somministrano anche i trattamenti

“Questo dispositivo è davvero rivoluzionario – commentano Shichao Ding e Tamoghna Saha, altre firme dell’articolo – e può essere indossato durante ogni momento della giornata, perché non richiede particolari attenzioni. In aggiunta, può essere personalizzato per soddisfare le esigenze di salute individuali rilevando diversi set di biomarcatori”. Il team sta ora lavorando allo sviluppo di un sistema a circuito chiuso che non solo monitora i biomarcatori, ma somministra anche trattamenti in base ai dati raccolti. Ad esempio, nel caso del diabete, il prototipo potrebbe monitorare continuamente i livelli di glucosio e somministrare automaticamente insulina quando necessario. “Alimentazione, rilevamento e trattamento autonomi – conclude Ding – tutto in un unico dispositivo indossabile, semplice e pratico. Questo è l’obiettivo finale del nostro lavoro”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...