Salute 17 Giugno 2024 14:33

Un bambino su 4 fa fatica a dormire a causa dell’ansia. Utile impostare una routine

Un genitore su 4 segnala che il proprio figlio ha difficoltà a dormire a causa di ansia e preoccupazioni. Questi sono i risultati di una ricerca condotta dall’Università del Michigan, che hanno anche evidenziato le strategie migliori che i genitori possono adottare per tranquillizzare i propri figli
Un bambino su 4 fa fatica a dormire a causa dell’ansia. Utile impostare una routine

Un genitore su quattro segnala che il proprio figlio ha difficoltà a dormire a causa di ansia e preoccupazioni. Questi sono i risultati di una ricerca condotta dall’Università del Michigan Health CS Mott Children’s Hospital, che hanno anche evidenziato le strategie migliori che i genitori possono adottare per tranquillizzare i propri figli. Il gruppo di ricerca ha valutato le informazioni riportate da 781 genitori, che hanno risposto a un sondaggio relativo alle abitudini di addormentamento dei propri figli.

Una routine serale può favorire il sonno

Molte famiglie, spiegano gli esperti, tendono ad attuare comportamenti che, sebbene efficaci nell’immediato, possono contribuire a esacerbare le difficoltà del sonno. Una routine serale, invece, potrebbe essere utile per superare le problematiche notturne dei più piccini. “In alcuni casi – osserva Sarah Clark, scienziata che ha coordinato lo studio – potrebbero svilupparsi abitudini errate, che sembrano funzionare sul momento, ma potrebbero generare difficoltà all’addormentamento in futuro. Tra queste, l’uso di dispositivi elettronici, smartphone, televisione o tablet. La carenza di sonno può avere un impatto sullo sviluppo fisico, sulla regolazione emotiva e sul comportamento dei bambini, per cui è fondamentale riuscire a intervenire in tempo per aiutare i nostri piccoli a dormire bene”.

Bene rassicurare il bambini, ma è fondamentale mantenere dei limiti

Nel questionario, circa un genitore su cinque riporta di aver somministrato melatonina ai propri figli per aiutarli a dormire, mentre uno su tre tende a restare con il bimbo in camera fino al momento dell’addormentamento. “La maggior parte dei bambini – continua Clark – attraversa una fase dell’infanzia caratterizzata dalla paura del buio, associata ad ansia e preoccupazione. Anche i brutti sogni o il risveglio nel cuore della notte possono disturbare il sonno. Sebbene questa sia una parte normale dello sviluppo di un bambino, può essere frustrante per i genitori, che devono però trovare un equilibrio tra il fornire rassicurazione e conforto e il mantenere dei limiti”.

I bambini dovrebbero dormire nel proprio letto

Secondo gli studiosi, una routine serale regolare può essere d’aiuto per i più piccoli. Tra le attività più comuni, gli intervistati riportano il lavaggio dei denti, la lettura di una favola, un bagnetto o l’uso di un peluche. Una serie di abitudini cadenzate, sottolineano gli esperti, contribuisce a rendere agevole la transizione notturna e fornisce momenti individuali consentendo al bambino di ottenere la piena attenzione dei genitori. “Anche l’ambiente della stanza è importante – sottolinea Clark – quando possibile, i bambini dovrebbero avere il proprio letto in una zona silenziosa. Suoni, canzoni e rumore bianco possono essere d’aiuto, ma il volume non dovrebbe mai superare i 50 decibel e non dovrebbero mai essere posizionate a meno di due metri dal letto”. L’uso di prodotti a base di melatonina dovrebbe avvenire sempre e solo su consiglio del pediatra.

I rituali potrebbero aiutare a trasformare le paure in esperienze calmanti

“Inoltre, è importante tenere dispositivi elettronici come tablet o televisori fuori dalla cameretta – sostengono gli studiosi – perché la luce blu degli schermi può interferire con la produzione naturale di melatonina. Le famiglie possono incorporare rituali confortanti per aiutare a trasformare le paure notturne in un’esperienza calmante, come il racconto reciproco delle proprie esperienze e sensazioni. In caso di risveglio dovuto a incubi e brutti sogni, è importante adottare un approccio coerente, che sia far dormire il bimbo nella cameretta o permettergli di unirsi ai genitori. Questo approccio aiuterà il bambino ad adattarsi e ad avere maggiori probabilità di tornare a dormire. In generale, i bimbi di età compresa tra uno e due anni dovrebbero dormire tra le 11 e le 14 ore al giorno, distribuite anche tra riposini e pisolini diurni”. Conclude Clark: “Infine è importante ricordare che ogni bimbo è a sé. Potrebbe essere necessario adattare le routine dell’addormentamento per adeguarle ai modelli di sonno del bambino”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...