Lavoro e Professioni 27 Giugno 2017 11:09

Ulcere croniche, la rivoluzione della luce biofotonica. Hebert (Ceo Klox): «Invenzione che arriverà in tutto il mondo»

Guarire ferite gravi senza attesa nè dolore, progressi significativi in medicina con il nuovo e sofisticato sistema brevettato da Klox Technologies

Guarire da una ferita è un percorso lungo e talvolta doloroso, soprattutto quando si tratta di ulcere croniche, difficilmente rimarginabili per motivi fisiologici e biologici. Le ferite croniche, nella maggior parte dei casi, sono i sintomi più comuni di alcune malattie irreversibili, come per esempio il diabete, patologie vascolari o malattie autoimmuni, un problema sanitario ad oggi sottovalutato e spesso affrontato in modo scorretto.

La medicina, negli ultimi anni, sta compiendo notevoli progressi nel settore della cura delle ferite croniche: soluzioni terapeutiche che progressivamente diventano sempre più sofisticate ed efficienti prendono piede, rivoluzionando i comuni trattamenti finora praticati. È il caso del sistema biofotonico Lumiheal, tecnologia sviluppata dall’azienda farmaceutica Klox Technologies, che permette di ottenere risultati soddisfacenti sulle ferite croniche difficilmente trattabili. Il sistema si basa sulla capacità di una luce Led, di colore blu, di attivare un gel vettore di molecole foto-assorbenti che innesca delle reazioni biologiche che permettono una guarigione più veloce e indolore.

«La particolarità di questo prodotto – spiega Lise Hebert, CEO di Klox Technologies, intervenuta in occasione del convegno dal titolo ‘La cura di piaghe e ferite difficili’ tenutosi di recente a Roma – è la tipologia di luce fluorescente che serve a trattare la pelle e, in particolare, le ferite di difficile guarigione. Questo sistema, fatto in partnership con Colgate-Palmolive, è decisamente rivoluzionario ed è una sistema che farà sicuramente il giro del mondo».

«Probabilmente, nel prossimo futuro, apriremo ad Ascoli il centro di produzione mondiale». La Dottoressa Hebert fa eco all’imprenditore italo-canadese Francesco Bellini, Presidente di Klox Technologies, che aveva già anticipato, nel corso del convegno a Roma, la prossima apertura del laboratorio Klox Technologies nella città marchigiana.

LEGGI ANCHE: PIAGHE E FERITE DIFFICILI: LA RIVOLUZIONE DELLA LUCE. BELLINI E KLOX PRESENTANO IL PRIMO SISTEMA BIOFOTONICO

«Inoltre, stabilire un laboratorio di raccordo mondiale – conclude Hebert – non significa solo crescere a livello aziendale e fare passi in avanti dal punto di vista della ricerca e della sperimentazione, ma si tratta anche di creare nuovi posti di lavoro e incentivare il settore scientifico in Italia».

Articoli correlati
Piaghe e ferite difficili: la rivoluzione della luce. Bellini e Klox presentano il primo sistema biofotonico
Dopo l’Epivir, il farmaco che ha trasformato la lotta all’AIDS, il Professor Francesco Bellini, Presidente di Klox Technologies, presenta a Roma un sistema rivoluzionario in grado di rimarginare piaghe e ferite gravi aperte da anni. E annuncia: «Apriremo ad Ascoli il centro di produzione mondiale»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Abbasso il colesterolo”: le società scientifiche italiane unite contro un rischio ancora sottovalutato

Un italiano su quattro ha livelli elevati di colesterolo LDL, ma solo il 18% ne è consapevole. Nella Giornata Mondiale del Cuore, le principali società scientifiche cardiovascolari lanci...
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.