Advocacy e Associazioni 20 Novembre 2024 11:57

Tumori maschili, al via la campagna della Lilt “Nastro Blu-Lilt for Men”

Schitulli (Lilt): "Con campagne come Lilt for Men, intendiamo non solo promuovere l’importanza della prevenzione, ma anche generare un cambiamento culturale"
Tumori maschili, al via la campagna della Lilt “Nastro Blu-Lilt for Men”

Al via la nuova campagna di sensibilizzazione Nastro Blu-Lilt for Men per la prevenzione oncologica maschile. L’iniziativa della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, dal claim ‘Fallo per la tua salute’, vede come testimonial Pierluigi Collina, icona internazionale del calcio e simbolo di integrità sportiva, in veste di ambasciatore Lilt. Attraverso questa campagna, la Lilt mira a promuovere stili di vita sani e consapevoli. “Le statistiche dimostrano purtroppo che gli uomini, rispetto alle donne, tendono a trascurare il proprio stato di salute, ritardando i controlli preventivi che potrebbero fare la differenza con la diagnosi precoce di molte patologie oncologiche – spiega il Presidente nazionale della Lilt, Francesco Schittulli -. Con campagne come Lilt for Men, intendiamo non solo promuovere l’importanza della prevenzione, ma anche generare un cambiamento culturale”.

Le iniziative in campo

Dal 23 novembre al primo dicembre, le Associazioni territoriali della Lilt scenderanno in campo con visite presso gli ambulatori aderenti e incontri informativi per sensibilizzare la popolazione sull’importanza di prendersi cura della propria salute. Nel corso della campagna verrà inoltre diffuso l’opuscolo illustrativo: uno strumento indispensabile per educare e informare sugli specifici tumori (come il carcinoma prostatico, il tumore al testicolo e il  carcinoma del pene) che colpiscono esclusivamente gli uomini. Quello alla prostata, in particolare, spicca per la sua  incidenza, con 41mila nuove diagnosi solo nel 2023 in Italia, confermandosi come il tumore più comune nella popolazione maschile dei Paesi occidentali. Il volto di Pierluigi Collina e il cartellino blu per “ammonire” gli uomini su quanto sia importante la prevenzione entreranno poi in 48 stadi italiani in una giornata di campionato di serie A, B e C tra fine novembre e inizio dicembre grazie alla collaborazione di tutte le Leghe Calcio italiane. In campo, l’arbitro consegnerà il cartellino blu ai capitani delle squadre che lo esibiranno, mentre lo speaker  dello stadio racconterà il significato del gesto di prevenzione  promosso dalla campagna.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Farmacia: tra aspettative di nuovi servizi e riconoscimento del valore sociale

Presentato il Rapporto «La nuova farmacia pilastro del Ssn. Prospettive ed opportunità» Più del 90% degli italiani è favorevole all’ampliamento dei servizi dispo...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”