Advocacy e Associazioni 20 Novembre 2024 11:57

Tumori maschili, al via la campagna della Lilt “Nastro Blu-Lilt for Men”

Schitulli (Lilt): "Con campagne come Lilt for Men, intendiamo non solo promuovere l’importanza della prevenzione, ma anche generare un cambiamento culturale"
Tumori maschili, al via la campagna della Lilt “Nastro Blu-Lilt for Men”

Al via la nuova campagna di sensibilizzazione Nastro Blu-Lilt for Men per la prevenzione oncologica maschile. L’iniziativa della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, dal claim ‘Fallo per la tua salute’, vede come testimonial Pierluigi Collina, icona internazionale del calcio e simbolo di integrità sportiva, in veste di ambasciatore Lilt. Attraverso questa campagna, la Lilt mira a promuovere stili di vita sani e consapevoli. “Le statistiche dimostrano purtroppo che gli uomini, rispetto alle donne, tendono a trascurare il proprio stato di salute, ritardando i controlli preventivi che potrebbero fare la differenza con la diagnosi precoce di molte patologie oncologiche – spiega il Presidente nazionale della Lilt, Francesco Schittulli -. Con campagne come Lilt for Men, intendiamo non solo promuovere l’importanza della prevenzione, ma anche generare un cambiamento culturale”.

Le iniziative in campo

Dal 23 novembre al primo dicembre, le Associazioni territoriali della Lilt scenderanno in campo con visite presso gli ambulatori aderenti e incontri informativi per sensibilizzare la popolazione sull’importanza di prendersi cura della propria salute. Nel corso della campagna verrà inoltre diffuso l’opuscolo illustrativo: uno strumento indispensabile per educare e informare sugli specifici tumori (come il carcinoma prostatico, il tumore al testicolo e il  carcinoma del pene) che colpiscono esclusivamente gli uomini. Quello alla prostata, in particolare, spicca per la sua  incidenza, con 41mila nuove diagnosi solo nel 2023 in Italia, confermandosi come il tumore più comune nella popolazione maschile dei Paesi occidentali. Il volto di Pierluigi Collina e il cartellino blu per “ammonire” gli uomini su quanto sia importante la prevenzione entreranno poi in 48 stadi italiani in una giornata di campionato di serie A, B e C tra fine novembre e inizio dicembre grazie alla collaborazione di tutte le Leghe Calcio italiane. In campo, l’arbitro consegnerà il cartellino blu ai capitani delle squadre che lo esibiranno, mentre lo speaker  dello stadio racconterà il significato del gesto di prevenzione  promosso dalla campagna.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...