Advocacy e Associazioni 20 Novembre 2024 11:57

Tumori maschili, al via la campagna della Lilt “Nastro Blu-Lilt for Men”

Schitulli (Lilt): "Con campagne come Lilt for Men, intendiamo non solo promuovere l’importanza della prevenzione, ma anche generare un cambiamento culturale"
Tumori maschili, al via la campagna della Lilt “Nastro Blu-Lilt for Men”

Al via la nuova campagna di sensibilizzazione Nastro Blu-Lilt for Men per la prevenzione oncologica maschile. L’iniziativa della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, dal claim ‘Fallo per la tua salute’, vede come testimonial Pierluigi Collina, icona internazionale del calcio e simbolo di integrità sportiva, in veste di ambasciatore Lilt. Attraverso questa campagna, la Lilt mira a promuovere stili di vita sani e consapevoli. “Le statistiche dimostrano purtroppo che gli uomini, rispetto alle donne, tendono a trascurare il proprio stato di salute, ritardando i controlli preventivi che potrebbero fare la differenza con la diagnosi precoce di molte patologie oncologiche – spiega il Presidente nazionale della Lilt, Francesco Schittulli -. Con campagne come Lilt for Men, intendiamo non solo promuovere l’importanza della prevenzione, ma anche generare un cambiamento culturale”.

Le iniziative in campo

Dal 23 novembre al primo dicembre, le Associazioni territoriali della Lilt scenderanno in campo con visite presso gli ambulatori aderenti e incontri informativi per sensibilizzare la popolazione sull’importanza di prendersi cura della propria salute. Nel corso della campagna verrà inoltre diffuso l’opuscolo illustrativo: uno strumento indispensabile per educare e informare sugli specifici tumori (come il carcinoma prostatico, il tumore al testicolo e il  carcinoma del pene) che colpiscono esclusivamente gli uomini. Quello alla prostata, in particolare, spicca per la sua  incidenza, con 41mila nuove diagnosi solo nel 2023 in Italia, confermandosi come il tumore più comune nella popolazione maschile dei Paesi occidentali. Il volto di Pierluigi Collina e il cartellino blu per “ammonire” gli uomini su quanto sia importante la prevenzione entreranno poi in 48 stadi italiani in una giornata di campionato di serie A, B e C tra fine novembre e inizio dicembre grazie alla collaborazione di tutte le Leghe Calcio italiane. In campo, l’arbitro consegnerà il cartellino blu ai capitani delle squadre che lo esibiranno, mentre lo speaker  dello stadio racconterà il significato del gesto di prevenzione  promosso dalla campagna.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Virus respiratorio sinciziale, ottobre è il mese per proteggere i neonati

Con l’arrivo dell’autunno prende il via la campagna di immunizzazione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV), che colpisce soprattutto i bambini più piccoli. Il pediatra Mart...
Advocacy e Associazioni

Giornata nazionale delle persone con sindrome di Down: “Nessuna decisione senza di noi”

Il 12 ottobre CoorDown torna in 200 piazze italiane per chiedere più partecipazione e rappresentanza nei luoghi dove si decide la vita di tutte e di tutti. Al centro della campagna, il film &ld...
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Nutri e Previeni

La dieta mediterranea bio è meglio, effetti su microbiota in sole 4 settimane

Uno studio guidato dall’Università di Roma Tor Vergata ha scoperto che quattro settimane di dieta mediterranea biologica sono sufficienti per modificare in modo misurabile la composizione...