Salute 30 Maggio 2024 09:57

Tumori: mangiare verdure compensa i rischi legati al consumo di carne rossa

Basta mangiare un contorno a base di verdure per ridurre il rischio di cancro dovuto ad un eccessivo consumo di carne rossa in circa un quarto dei casi. A scoprirlo è una ricerca dell'Irccs Saverio de Bellis di Castellana Grotte (Bari) e pubblicata su Nutrients
Tumori: mangiare verdure compensa i rischi legati al consumo di carne rossa

Basta mangiare un contorno a base di verdure per ridurre il rischio di cancro dovuto ad un eccessivo consumo di carne rossa in circa un quarto dei casi. A scoprirlo è una ricerca condotta dall’Irccs Saverio de Bellis di Castellana Grotte (Bari), i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista Nutrients. La ricerca, con Rossella Donghia prima firmataria dell’articolo scientifico, è stata condotta su una popolazione di oltre 1600 soggetti.

Le verdure hanno un effetto protettivo

Fino ad oggi non vi erano dati disponibili nella popolazione pugliese e la vera novità è data dal fatto che, accompagnando la carne rossa con un contorno di vegetali, il rischio di morte dovuto a cancro diminuisce. “Una piccola porzione (30 grammi al giorno) di vegetali a foglia larga è sufficiente per ottenere questo straordinario risultato anche in chi esagera con la carne rossa – riferisce il direttore scientifico dell’istituto pugliese specializzato in gastroenterologia Gianluigi Giannelli – probabilmente per un effetto protettivo giocato da antiossidanti e fibre presenti nei vegetali sul microbiota intestinale, tali da contrastare quelli verosimilmente dovuti ad una eccessiva presenza di sangue nella carne rossa”.

La carne rossa non deve essere demonizzata

“L’assoluta novità del nostro studio – continua Giannelli – è stata proprio quella di guardare non soltanto agli effetti di un singolo nutriente, la carne rossa, che non deve assolutamente essere demonizzata, ma di contestualizzarla con l’associazione con altri nutrienti come i vegetali a foglia larga. A tale proposito è stata fondamentale la consolidata esperienza della dottoressa Donghia nel campo della epidemiologia nutrizionale e della ricerca sanitaria presso ’Istituto”. Il consiglio pratico degli esperti del De Bellis per una vita longeva e sana, è dunque quello di abbinare sempre un contorno di insalata o altri vegetali quando abbiamo desiderio di carne rossa, limitandone comunque il consumo e rispettando i dettami della dieta mediterranea.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Virus respiratorio sinciziale, ottobre è il mese per proteggere i neonati

Con l’arrivo dell’autunno prende il via la campagna di immunizzazione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV), che colpisce soprattutto i bambini più piccoli. Il pediatra Mart...
Advocacy e Associazioni

Giornata nazionale delle persone con sindrome di Down: “Nessuna decisione senza di noi”

Il 12 ottobre CoorDown torna in 200 piazze italiane per chiedere più partecipazione e rappresentanza nei luoghi dove si decide la vita di tutte e di tutti. Al centro della campagna, il film &ld...
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Nutri e Previeni

La dieta mediterranea bio è meglio, effetti su microbiota in sole 4 settimane

Uno studio guidato dall’Università di Roma Tor Vergata ha scoperto che quattro settimane di dieta mediterranea biologica sono sufficienti per modificare in modo misurabile la composizione...