Advocacy e Associazioni 22 Luglio 2025 09:52

Tumori, Lilt: “La prevenzione non va in vacanza”

Visite ambulatoriali attive in tutta Italia anche durante l’estate per non perdere tempo prezioso nella diagnosi precoce dei tumori
di I.F.
Tumori, Lilt: “La prevenzione non va in vacanza”

Anche se l’estate porta con sé la voglia di rallentare, di prendersi una pausa dalla routine, non tutto può completamente fermarsi. Lo ricorda la LILT, la Lega italiana per la lotta contro i tumori, che invita tutti a non dimenticare l’importanza della prevenzione anche in vacanza. “La diagnosi precoce resta l’arma più efficace per combattere il cancro – sottolinea Francesco Schittulli, presidente nazionale – e per questo le nostre associazioni provinciali continuano a garantire l’attività ambulatoriale durante l’estate, offrendo visite specialistiche e controlli fondamentali per intercettare in tempo le forme tumorali più diffuse”.

Senologia, pelle, urologia, ginecologia: i controlli non si fermano

In tutta Italia, dagli ambulatori di Genova a quelli di Monza, passando per Milano, Palermo, Trento e molte altre città, le strutture territoriali della LILT restano operative anche nei mesi estivi. Il calendario può variare da sede a sede, ma l’obiettivo è comune: assicurare la continuità dei percorsi di prevenzione oncologica, offrendo la possibilità di effettuare controlli senologici, dermatologici, urologici, ginecologici e nutrizionali proprio nel periodo in cui molte persone hanno più tempo per occuparsene. A Genova, ad esempio, le visite non richiedono prescrizione medica e comprendono consulenze alimentari, controlli dei nei, supporto psicologico e percorsi per smettere di fumare. A Monza, l’attività è garantita fino ai primi giorni di agosto e riprende regolarmente dopo la pausa di metà mese.

Vivere la prevenzione come uno stile di vita

Ma la LILT va oltre il momento della visita ambulatoriale.  “La prevenzione – ricorda Schittulli – non si limita al controllo medico. È uno stile di vita: alimentazione equilibrata, attività fisica regolare, protezione dai raggi solari, abolizione del fumo e dell’abuso di alcol sono comportamenti virtuosi che devono accompagnarci ogni giorno, anche in vacanza”. L’estate, in quest’ottica, è anche un’opportunità per rafforzare la cultura della salute, per iniziare un cambiamento o semplicemente per consolidare buone abitudini. Per questo, accanto alle attività ambulatoriali, la LILT prosegue con le campagne informative, i progetti educativi e i servizi di supporto psicologico e sociale attivi tutto l’anno.

L’estate come occasione per ricominciare dalla salute

Con la campagna “La prevenzione non va in vacanza”, la LILT lancia un messaggio semplice ma essenziale: prendersi cura della propria salute non può essere rimandato. “Desidero lanciare un messaggio chiaro – conclude Schittulli – prendiamoci cura di noi, anche e soprattutto ora. L’estate può diventare un’occasione preziosa per ripartire dalla salute, con consapevolezza e responsabilità”.

Per sapere quali ambulatori sono aperti nella propria zona basta consultare il sito della LILT o contattare la sede provinciale di riferimento.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio