Salute 14 Luglio 2025 10:07

Tumore al colon-retto, un nuovo alleato contro le metastasi: “La sinergia tra macrofagi e cellule natural killer”

Una ricerca della Sapienza di Roma svela il ruolo chiave della cooperazione tra macrofagi e cellule natural killer nel frenare le metastasi del tumore al colon-retto, aprendo la strada a nuove terapie immunitarie più efficaci
Tumore al colon-retto, un nuovo alleato contro le metastasi: “La sinergia tra macrofagi e cellule natural killer”

Il tumore del colon-retto rappresenta la seconda causa di morte per cancro nel mondo e, nonostante i progressi terapeutici degli ultimi anni, resta ancora una sfida ardua da vincere, soprattutto a causa della formazione di metastasi. Ora, una ricerca italiana guidata dall’immunologo Giovanni Bernardini della Sapienza Università di Roma ha identificato un nuovo “alleato” in questa battaglia: la collaborazione tra macrofagi e cellule natural killer (NK), elementi chiave del sistema immunitario innato.

Le cellule natural killer: un ruolo cruciale nel sistema immunitarioù

Le cellule NK sono note per la loro capacità di riconoscere e distruggere spontaneamente le cellule tumorali, impedendo così la diffusione del cancro. Tuttavia, la loro azione nel contesto delle metastasi già formate, specialmente nel fegato, non era ancora del tutto chiara. Lo studio, pubblicato su Journal of Clinical Investigation e sostenuto dalla Fondazione Airc per la ricerca sul cancro, ha approfondito proprio questo aspetto.

Un meccanismo di difesa basato sulla cooperazione cellulare

La ricerca coordinata dal Dipartimento di Medicina Molecolare della Sapienza, in collaborazione con gruppi nazionali e internazionali, ha svelato un meccanismo naturale di difesa in cui alcuni microambienti metastatico-epatici stimolano l’attività delle cellule NK. Questo avviene grazie a un particolare tipo di macrofagi, spesso definiti i “spazzini” del sistema immunitario, che riescono a “insegnare” alle cellule NK come attivarsi e attaccare efficacemente le cellule tumorali.

Nuove prospettive terapeutiche per il trattamento delle metastasi

“I dati dimostrano che non tutte le metastasi sono uguali,” spiega Bernardini. “Esistono ambienti dove la cooperazione tra macrofagi e cellule natural killer potenzia la risposta immunitaria, rallentando la crescita del tumore.” Questo intreccio biologico apre nuove prospettive per terapie innovative volte a potenziare questa rete immunitaria e a limitare la diffusione metastatica.

Verso terapie più mirate e efficaci


In un momento in cui la ricerca di strategie terapeutiche più efficaci e mirate è cruciale, questa scoperta rappresenta un importante passo avanti. Rafforzare la sinergia tra le diverse componenti del sistema immunitario potrebbe infatti diventare la chiave per sviluppare trattamenti più efficaci contro le metastasi del tumore del colon-retto.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”