Contributi e Opinioni 13 Agosto 2020 12:36

TSRM e radioprotezione, varato il D.Lgs. 101 sulle norme fondamentali di sicurezza. FNO TSRM e PSTRP: «Figura ne esce rafforzata»

La nuova normativa inerente i principi generali di radioprotezione, nella sezione che riguarda le esposizioni mediche, supera il paradigma pre legge 42/99 che aveva fortemente caratterizzato il decreto legislativo 187/2000, verso il nuovo modello organizzativo fondato sul lavoro d’équipe, la competenza dei professionisti, il rispetto delle autonomie, l’interdisciplinarità, le procedure, i protocolli (algoritmi decisionali)

La FNO TSRM e PSTRP presieduta da Alessandro Beux rende noto che è stato approvato il Decreto legislativo 31 luglio 2020, n. 101 intitolato “Attuazione della direttiva 2013/59/Euratom, che stabilisce norme fondamentali di sicurezza relative alla protezione contro i pericoli derivanti dall’esposizione alle radiazioni ionizzanti, e che abroga le direttive 89/618/Euratom, 90/641/Euratom, 96/29/Euratom, 97/43/Euratom e 2003/122/Euratom e riordino della normativa di settore in attuazione dell’articolo 20, comma 1, lettera a), della legge 4 ottobre 2019, n. 117”.

La nuova normativa inerente i principi generali di radioprotezione, nella sezione che riguarda le esposizioni mediche, supera il paradigma pre legge 42/99 che aveva fortemente caratterizzato il decreto legislativo 187/2000, verso il nuovo modello organizzativo fondato sul lavoro d’équipe, la competenza dei professionisti, il rispetto delle autonomie, l’interdisciplinarità, le procedure, i protocolli (algoritmi decisionali).

LEGGI IL DOCUMENTO DI ANALISI PER IL TSRM

In alcuni ambiti si registra un deciso superamento della vecchia impostazione medico-centrica:

– il recepimento lascia spazio e indica modalità alternative di giustificazione delle procedure radiologiche rispetto a quella espletata direttamente dal medico specialista o dall’odontoiatra;
– vi è un maggior rimando all’utilizzo di protocolli, sia in riferimento al processo di giustificazione che di ottimizzazione;
– viene sorpassato e archiviato definitivamente il paradigma che concerne il lavorare su delega;
– si riconoscono le competenze tipiche e riservate dei diversi professionisti dell’area radiologica;

– vi è una omogeneizzazione tra la normativa sulla radioprotezione e la normativa di esercizio professionale statuale;
– la figura del Tecnico sanitario di radiologia medica ne esce rafforzata per quanto concerne la possibilità di espletare appieno le proprie competenze, sia per quanto riguarda l’attività tipica, sia per quanto concerne l’attività svolta in équipe in collaborazione con gli altri professionisti dell’area radiologica.

Il nuovo recepimento costituisce, in parte, il compimento di un percorso iniziato nei dieci anni precedenti con particolare riferimento al concetto di delega e titolarità degli aspetti tipici e riservati (pratici), ma nello stesso tempo deve costituire immediatamente un nuovo punto di partenza per la redazione delle future, e si spera imminenti, linee guida.

Articoli correlati
Giornata malattie rare, l’approccio multiprofessionale della FNO TSRM PSTRP a sostegno dei pazienti
Tra le varie iniziative in cantiere sul tema delle malattie rare la FNO TSRM PSTRP ha in programma per il prossimo 29 giugno un evento formativo in occasione della Giornata mondiale della Sclerodermia
Professioni Sanitarie, Ordine TSRM PSTRP di Milano lancia corso per costruire la dirigenza del futuro
L'Ordine di Milano ha inaugurato un corso sul management delle professioni sanitarie. «Capacità di osservazione, curiosità e spirito di iniziativa sono le fondamenta su cui costruire la Dirigenza del futuro» ha spiegato il presidente Diego Catania
Ordine TSRM PSTRP Roma, gli obiettivi della Lista “Sinergia”
Al centro del progetto «una rappresentanza politica delle professioni sul territorio, tale da costituire una presenza attiva e costante in tutti i contesti comunali». Le elezioni si svolgeranno il 16, 17, 18 e 19 dicembre
Simulazione in formazione, ecco come la realtà virtuale prepara i farmacisti ad affrontare le sfide reali
Dalla “clean room” alla ricerca clinica, fino a capitolati di gara e interazione con il paziente, Zanon (SIFO): «La figura del farmacista è poliedrica e, per questo, anche la sua formazione, compresa quella post laurea, deve essere altrettanto variegata. L’utilizzo della simulazione ha segnato un punto di svolta importante nei processi formativi»
UNID, Luperini nuovo presidente. Dai Quaderni dell’Igienista dentale al Progetto Grazia, le iniziative in corso
Maurizio Luperini sostituisce Domenico Tomassi, alla guida per tre anni. «Vogliamo dedicarci alla formazione, avremo una sessione ad hoc dedicata a ricerca e sviluppo»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio