Contributi e Opinioni 20 Marzo 2019 13:55

Toscana, infermieri: «Bene il Patto con la Regione, ma restano le preoccupazioni per le carenze di personale»

Il coordinamento pro tempore dei Presidenti degli ordini delle professioni infermieristiche della Toscana ha denunciato più volte le carenze occupazionali nelle strutture sanitarie pubbliche toscane: «Il patto regionale che prevede lo stanziamento di nove milioni di euro per il comparto sanitario può essere una risposta positiva – afferma il coordinamento degli Ordini degli Infermieri Toscani a voce di Giovanni Grasso, Presidente dell’Ordine di Arezzo. La carenza di personale infermieristico è un fatto concreto, allarmante e urgente che sta mettendo in ginocchio la sanità regionale».

«Secondo il centro studi FNOPI e i conti della ragioneria dello Stato in Toscana, – prosegue Grasso – all’appello mancano 3000 infermieri che rischiano di diventare realisticamente 3700 con la quota 100 ma, se tutti gli infermieri ne usufruissero, potrebbero essere ben 5200. Una emorragia di professionisti insanabile nel breve periodo mentre tanti giovani infermieri toscani stanno ancora aspettando un ritorno a casa e sono assunti da altre Regioni  – continua –  bene quindi, l’input ad accelerare i concorsi e, aggiungiamo, le mobilità. Apprezziamo lo stanziamento per il comparto, anche se è meno della metà rispetto allo stanziamento per la dirigenza se contiamo il personale, e sono assolutamente condivise le preoccupazioni del Governatore Rossi rispetto al clima interno e alla demotivazione dei professionisti. Ci auguriamo che la strada intrapresa dalla Regione Toscana, dal Presidente Rossi e dall’assessore Saccardi, oltre a tamponare le carenze già esistenti, tenga quindi conto anche di questa emergenza e costituisca una soluzione che consenta di guardare al futuro senza ulteriori preoccupazioni. Senza infermieri nulla dei modelli regionali sanitari deliberati e apprezzati da questo ordine può essere portato a compimento» conclude Giovanni Grasso a nome del coordinamento degli Ordini degli Infermieri toscani.

Articoli correlati
Giornata vittime Covid, Fnopi: «D’accordo con Schillaci, ora la priorità è investire sul capitale umano»
Tra gli infermieri 90 decessi e oltre 390mila contagi, per chi ha accompagnato fino alla fine  le persone colpite più duramente dal virus
Pnrr: Toscana, 5,6 milioni di euro contro i rischi da clima e ambiente
Grazie alle risorse messe a disposizione dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), la Toscana avrà a disposizione circa 5 milioni e 623 mila euro per l’acquisto di strumentazioni e macchinari al servizio del sistema di prevenzione della salute dai rischi ambientali e climatici. L’obiettivo è quindi quello di prevenire, controllare e curare le […]
Infermieri, Fnopi: «Soddisfatti per estensione a 8 ore del tetto dell’attività libero professionale»
La Federazione degli Ordini degli Infermieri: «Strada intrapresa è corretta, ora investire per nuove assunzioni»
Comparto sanità, Nursind sindacato con più iscritti secondo dati Aran
«Siamo il primo sindacato infermieristico e il quarto del comparto sanità. La nostra organizzazione non solo è in crescita, ma è anche sempre più un punto di riferimento stabile nel panorama sindacale del settore». Lo afferma Andrea Bottega, segretario nazionale del Nursind, commentando i dati della certificazione della rappresentatività dell’Aran. Rispetto al triennio 2019-2021, il […]
Manovra, Guidolin (M5S): «Emendamento per inserire infermieri e OSS fra categorie usuranti»
«Contrariamente a quanto avvenuto durante il Governo Conte II, in questa legge di Bilancio le risorse destinate alla sanità sono insufficienti. Lavoreremo in Parlamento per migliorarla anche su questo aspetto» sottolinea la senatrice pentastellata
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.