Nutri e Previeni 11 Gennaio 2016 11:15

Top 10 diete: al primo posto quella contro l’ipertensione

Top 10 diete: al primo posto quella contro l’ipertensione

shutterstock_122109313Negli Stati Uniti è stata stilata una classifica dei regimi dietetici più conosciuti tra quelli che potrebbero aiutare coloro che sono ancora indecisi su quali provvedimenti adottare a tavola per mantenersi snelli e in salute. A prepararla, con l’aiuto di un pool di esperti, è stato il sito statunitense US News & World Report, che ha decretato che il primo posto spetta alla dieta conosciuta con l’acronimo ‘Dash’ (Dietary approaches to stop hypertension), ideata per le persone con ipertensione. In buona posizione anche quella mediterranea, che condivide il quarto posto con altre formule.

Le 38 diete selezionate dal sito sono state giudicate da un gruppo di esperti sulla base di parametri come l’efficacia a breve e lungo termine, la facilità, i possibili rischi e benefici per la salute e il costo. Dai punteggi sono emerse otto classifiche parziali e una ‘top ten’ globale.

A prevalere, secondo il giudizio degli esperti, è stata la dieta Dash, ideata dal National Heart, Lung, and Blood Institute americano per i pazienti con ipertensione, la cui caratteristica principale è quella di limitare il sale a 2,3 grammi al giorno, poco più di due cucchiaini da caffè. “Basta enfatizzare i cibi che ci veniva detto di mangiare, frutta, verdura, cereali integrali – spiegano le linee guida della dieta – ed evitare quelli che si amano di più, dai dolci alla carne rossa, aggiungendo il tetto al consumo di sale”.

Al secondo posto c’è una dieta dedicata al cervello che, secondo uno studio del National Institute on Aging statunitense può ridurre il rischio di Alzheimer. Si chiama ‘Mind’ (Mediterranean-dash intervention for neurodegenerative delay), unisce la dieta mediterranea con la già citata Dash ed enfatizza i cibi che secondo la letteratura scientifica proteggono il cervello. Rispetto alla prima in classifica, però, è un po’ meno efficace nel far perdere peso e un po’ più difficile da seguire.

Nella ‘top ten’ anche la dieta mediterranea, al quarto posto a pari merito con quella della fertilità, quella della Mayo Clinic, quella anticolesterolo e la Weight Watchers, tutte con un punteggio di 3,9 su 5, non molto lontano dal 4,1 della vetta. Molto più in basso, al tredicesimo posto, la dieta vegetariana che, secondo le valutazioni, garantisce una perdita di peso minore rispetto alle altre, risultando allo stesso tempo più difficile da seguire. Addirittura al 21/o posto la dieta vegana: molto efficace per perdere peso, dal punto di vista dei benefici per la salute ha un punteggio molto basso.

Articoli correlati
La neuroscienziata Arianna Di Stadio: “Proteggiamo il cervello con l’alimentazione”
Il nostro cervello può essere protetto dall'invecchiamento grazie all'alimentazione. A spiegarlo è Arianna di Stadio, attualmente docente di Otorinolaringoiatria all’Università di Catania e ricercatore onorario all’UCL Queen Square Neurology di Londra, intervistata da Sanità Informazione
Oms: «Da diete malsane 8 milioni di morti». Schillaci: «Alimentazione mediterranea va studiata a scuola»
In occasione della sessione «Healthy Diets, Cultures and Tradition: Lessons from the Mediterranean Diet», prevista nell'ambito del vertice sui sistemi alimentari delle Nazioni Unite, il direttore generale dell'Organizzazione mondiale della sanità Tedros Adhanom Ghebreyesus sottolinea l'importanza di seguire una dieta sana
Gli italiani consumano troppo sale, il doppio rispetto ai limiti OMS
Gli italiani mangiano ancora troppo rispetto a quanto raccomandato dall'Organizzazione mondiale della sanità, la quale indica come dose massima 5 grammi al giorno. E' quanto riportato dal ministero della Salute, in occasione della Settimana mondiale di sensibilizzazione per la riduzione del consumo alimentare di sale (15-21 maggio)
Intestino e cervello si parlano, il ruolo della dieta mediterranea nella prevenzione delle malattie neurodegenerative
«Il ruolo della dieta nello sviluppo delle disfunzioni correlate all’insorgenza delle malattie infiammatorie croniche, tra cui quelle neuro-infiammatorie, sta diventando, grazie ai numerosi studi clinici condotti negli ultimi anni, sempre più chiaro» sottolinea Annalisa Noce, Professore Associato di Nefrologia presso l'Università degli Studi di Roma, Tor Vergata
Estate, malattie gastro-intestinali in aumento. Arriva l’Ecm Series “Gusto è salute” per combatterle
La specialista Serena Missori e la chef Marisa Maffei nella serie formativa per medici e operatori sanitari firmata Consulcesi
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.