Salute 24 Marzo 2014 15:56

Telemedicina, Italia sempre più all’avanguardia 

L’ultima frontiera dell’innovazione è il tablet salvavita
Telemedicina, Italia sempre più all’avanguardia 

A prima vista sembra un semplicissimo tablet. In realtà, quello che ha messo a punto una start up dell’Università di Ingegneria del Politecnico di Torino, la Biotechware, è uno strumento destinato a cambiare il modo di effettuare e gestire le analisi mediche, con importantissimi risvolti in favore dell’accuratezza e della velocità della trasmissione delle informazioni.

CardioPad Pro è un dispositivo per la registrazione di elettrocardiogrammi, programmato e realizzato secondo le più moderne tecnologie e dotato di una piattaforma Cloud che permette di memorizzare ed elaborare tutte le informazioni relative ai pazienti che lo utilizzano. Una volta effettuata l’analisi, l’ECG viene inviato al servizio di refertazione Biotechware che, grazie al lavoro di una squadra di cardiologi altamente qualificati, fornisce l’esito in pochi minuti. Lo strumento è portatile e, per questo motivo, potrà essere utilizzato ovunque: in farmacia, in parafarmacia, ma anche nei centri di medicina sportiva e negli ospedali.

Non si tratta soltanto di uno strumento che renderà più facile il lavoro al professionista sanitario e più rapida l’analisi stessa: l’apparecchio potrà essere utilizzato anche in tutti quei casi in cui il paziente che necessita di analisi non può fisicamente spostarsi. Anche in questo caso, dunque, si abbatteranno sia i tempi che i costi per gli spostamenti.

L’utilizzo più importante, però, è quello che ne potranno fare medici e infermieri che lavorano in situazioni di emergenza. Questa possibilità è in realtà ancora in fase di studio ma, fra non molto tempo, il dispositivo potrà essere montato all’interno delle ambulanze. In questo modo lo strumento raccoglierà le informazioni del paziente affetto da disturbi al cuore nel corso del tragitto e le trasmetterà ai medici dell’ospedale a cui si è diretti: questi ultimi, presa visione delle condizioni in cui versa il soggetto, potranno quindi predisporre tutto il necessario al fine di accoglierlo nel migliore dei modi e in tempi sempre più rapidi.

Articoli correlati
Dalla riforma dell’AIFA all’innovazione in sanità, le sfide dell’Healthcare
Si è svolto oggi a Roma il convegno promosso dalla Fondazione Mesit, «La sfida Healthcare. Innovazione e attrattività del settore per la competitività in Europa»
Assistenza sanitaria, ricerca scientifica e innovazione: nasce la Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-medico
La Fondazione, costituita per essere ancora più vicina al progresso medico-scientifico a favore della salute delle persone, opererà in stretta sinergia con l’Università Campus Bio-Medico di Roma nel perseguimento degli obiettivi e nel rispetto dei valori che ne ispirano da sempre l’azione: la Scienza per l’Uomo
Malattie cardiovascolari, Gensini: «Metà dei pazienti abbandona la terapia dopo sei mesi»
«La mancata aderenza alle terapie determina una scarsa protezione per i pazienti e un miliardo di euro di spreco per il SSN. Il progetto Value Based Healthcare Ecosystem nasce per supportare i pazienti cardiovascolari cronici»
Torino avrà il più grande parco della salute post Covid
Luigi Genesio Icardi (assessore alla sanità Regione Piemonte): «È la più grande opera di edilizia sanitaria degli ultimi anni. Sarà un polo di ricerca, didattica e cura. I lavori si concluderanno nel 2027»
di Federica Bosco
Ospedali di Comunità, telemedicina, e assistenza domiciliare: come saranno impiegati i 15,63 miliardi del PNRR per la sanità
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza è arrivato in Parlamento dove sarà illustrato dal premier Draghi prima del voto. Al comparto salute in tutto 20,82 miliardi considerando anche il Fondo complementare e il React EU. Il Piano in tutto prevede investimenti per 222,1 miliardi. Previsti fondi per aumentare le borse per la medicina generale e le specializzazioni mediche
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Salute

Tumori: nel Lazio 32mila nuovi casi e 46mila ricoveri. AIOM: “Tutti i pazienti vanno vaccinati”

I tumori ogni anno nel Lazio sono responsabili di oltre 46mila ricoveri e fanno registrare più di 32mila nuovi casi. Per migliorare le condizioni di salute dei pazienti ogni paziente dovrebbe v...
Advocacy e Associazioni

Sanità, la comunicazione delle Associazioni pazienti è il motore del cambiamento

Sedici Associazioni aderiscono al primo Manifesto sulla comunicazione promosso da Lilly per rafforzare il dialogo in sanità