Lavoro e Professioni 4 Febbraio 2019 13:52

Ricerca clinica, ecco Nora: il software al servizio dei pazienti e della scienza

Lilija Kircheis (Boehringer Ingelheim): «Gli Stati Uniti rappresentano il Paese di partenza, ma il nostro impegno è verso tutti i pazienti del mondo»
di Isabella Faggiano
Ricerca clinica, ecco Nora: il software al servizio dei pazienti e della scienza

Partecipare ad uno studio clinico rimanendo comodamente seduti sulla poltrona di casa? Da oggi è possibile, almeno in America. Grazie a Nora (Network Oriented Research Assistant), una piattaforma software che utilizza tecnologie mobili e di telemedicina, tutti i pazienti che lo vorranno potranno offrire il loro contributo per la ricerca scientifica, indipendentemente dal luogo in cui vivono.

È stata Science 37, leader di settore nell’ambito degli studi clinici virtuali, a concedere all’azienda farmaceutica Boehringer Ingelheim la licenza per l’utilizzo di Nora per condurre studi clinici da remoto. «Grazie ad una piattaforma come Nora – ha spiegato  Thor Voigt, Chief Medical Officer di Boehringer Ingelheim  – i pazienti possono partecipare agli studi clinici nella maniera più agevole per loro, da luoghi differenti e con orari più flessibili. Questo è fondamentale per aumentare la percezione da parte dei pazienti di essere partner inestimabili nell’aiutarci a sviluppare e fornire nuove terapie in tutto il mondo».

Grazie a Nora i ricercatori potranno  interagire direttamente con i partecipanti allo studio in ogni sua fase: dallo screening e reclutamento, fino alla raccolta dati. «La nostra collaborazione con Boehringer Ingelheim – ha detto Chris Ceppi, Chief Product Officer di Science 37- ci consente di accrescere il numero di studi clinici da remoto, e di avere studi su più vasta scala, un’ottima notizia sia per i pazienti, che per i ricercatori». Un doppio beneficio, dunque, a favore sia della ricerca che della cura: gli studiosi avranno sempre un accesso immediato alle informazioni e, contemporaneamente, potranno monitorare l’aderenza terapeutica dei pazienti.

Per ora, l’accordo tra Boehringer Ingelheim e Science 37 è limitato all’utilizzo di Nora negli Usa, ma i progetti futuri guardano ben oltre questo orizzonte: «Gli Stati Uniti rappresentano il Paese di partenza per questa collaborazione in ambito tecnologico  – ha sottolineato Lilija Kircheis, responsabile internazionale Ricerche Cliniche di Boehringer Ingelheim -. Ma il nostro impegno è verso tutti i pazienti del mondo. Puntiamo a estendere l’impiego di questo nuovo approccio e democratizzare il concetto di ricerca clinica e sviluppo farmacologico – ha concluso Lilija Kircheis – in tutto il mondo».

LEGGI ANCHE: I MEDICI DEL SAN RAFFAELE LAVORANO IN «BOLLE DI FUTURO». L’INTERVISTA AL DIRETTORE DEL CENTRO TECNOLOGIA AVANZATA

Articoli correlati
Parte l’edizione 2025 dei Bandi Gilead dedicati alla ricerca scientifica italiana e alle Associazioni di pazienti
Sono arrivati alla 14esima edizione Fellowship Program e Community Award Program, i Bandi con cui Gilead premia e finanzia i progetti italiani di ricerca scientifica e socio-assistenziale nell’ambito delle malattie infettive epatiche, oncologiche ed ematologiche. Fino al 16 aprile i ricercatori e le associazioni interessate potranno candidarsi sul sito www.gilead.it
Donne “cenerentole” della ricerca in Europa, anche se metà dei laureati e dottorati è “rosa”
Le donne rappresentano circa la metà dei laureati e dei dottorati in Europa, ma abbandonano progressivamente la carriera accademica, arrivando a costituire appena il 33% della forza lavoro nel mondo della ricerca, e solo il 26% dei professori ordinari, direttori di dipartimento o di centri di ricerca. È il quadro tratteggiato in un articolo sulla rivista The Lancet Regional Health
Tumori: Rai e AIRC insieme per trasformare la ricerca in cura
"La ricerca cura". E' questo lo slogan della grande maratona di Rai e Fondazione Airc che, come ogni anno, uniscono le forze per trasformare la ricerca sul cancro in cura
Pnrr: con PRP@CERIC nuova infrastruttura di ricerca per studiare agenti patogeni
Un'infrastruttura di ricerca altamente specializzata, unica in Europa, che integra strumentazioni e competenze in biologia, biochimica, fisica, bio-elettronica, bio-informatica e scienza dei dati per studiare agenti patogeni di origine umana, animale e vegetale e intervenire rapidamente per contrastare la diffusione di possibili nuovi focolai di malattie. Questo è l'obiettivo del progetto PRP@CERIC, finanziato con 41 milioni di euro dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
Creato ceppo Covid letale all’80% nei topi, la condanna della scienza
Un gruppo di ricercatori americani ha creato un nuovo ceppo Covid mortale all'80% nei topi. La comunità scientifica sostiene che si sta «giocando con il fuoco»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.