Vito de Filippo

Contributi e Opinioni 7 Marzo 2022

USCA, Manai – De Filippo (Pd): «Prorogare i contratti dei professionisti sanitari impiegati nella gestione dell’emergenza fino al 30 giugno»

«È utile ricordare che le disposizioni contenute nel decreto legge “Cura Italia” del 17/03/2020, nell’articolo 4 bis riguardanti l’attività delle Unità Speciali di Continuità Assistenziale, sono prorogate al 30 giugno 2022. La legge di bilancio infatti copre completamente i costi del servizio USCA fino al 30/06/2022, come si può evincere dall’Atto 3424 della Camera, all’articolo […]
Contributi e Opinioni 16 Luglio 2021

Family Act, la relazione di Vito De Filippo (Pd): «Ecco come sosterremo la famiglia»

Vi proponiamo ampi stralci della relazione che accompagna il provvedimento in esame alla Camera dei deputati “Deleghe al Governo per il sostegno e la valorizzazione della famiglia (C. 2561)” detto anche “Family Act” ad opera del relatore Vito De Filippo (Pd): tra gli obiettivi della legge delega quello di sostenere l’occupazione femminile e la genitorialità, […]
Contributi e Opinioni 25 Marzo 2021

Distribuzione dei farmaci, interrogazione del Pd a Speranza: «Pazienti fragili a rischio, perché non applicare norme Dl Rilancio?»

In una interrogazione a prima firma Vito De Filippo si segnala anche che l’accesso l'accesso con modalità Spid ai piani terapeutici Aifa web based ha complicato la vita dei pazienti cronici
Lavoro e Professioni 2 Dicembre 2020

Carenza medici: in Legge di Bilancio ripescaggio per esclusi al test che hanno fatto ricorso

Presentato l’emendamento a firma dell’onorevole Vito De Filippo: con il provvedimento potranno entrare alla Facoltà di Medicina i candidati che hanno presentato ricorso al Tar. Consulcesi: «C’è tempo solo fino all’11 dicembre per l’azione legale»
Sanità 8 Giugno 2020

Italia Viva spinge per aderire al MES. De Filippo: «Ecco come possiamo rivoluzionare la sanità italiana con 36 miliardi»

In un documento dal titolo “MES, SÌ! (ecco perché)”, redatto da un gruppo di lavoro coordinato dal deputato Vito De Filippo, un piano di azione dettagliato: 10 miliardi per ospedali e personale sanitario, altri 10 miliardi per i servizi medici e l’assistenza territoriale, due miliardi alla digitalizzazione, 5 miliardi per la ricerca e 8 miliardi per imprese e trasporti
Contributi e Opinioni 15 Aprile 2020

Coronavirus, Rostan e De Filippo (Iv): «Anticipare campagna antinfluenzale, a rischio scorte vaccini»

«Sarebbe opportuno muoversi per tempo e, ove possibile, verificare anche lo stimolo ad una produzione vaccinale autonoma del Paese da parte di aziende farmaceutiche italiane» sottolineano i due deputati di Italia Viva
Sanità 6 Marzo 2020

Coronavirus, De Filippo (Italia Viva): «Epidemia non sarà eccezione, dobbiamo essere pronti. Ora più risorse a sanità»

L’ex sottosegretario alla Salute promuove il provvedimento sulla chiusura delle scuole: «8,5 milioni di studenti che ogni mattina si incontrano in ogni parte d’Italia sicuramente sono un potenziale di rischio che dobbiamo evitare». Poi attacca i no vax: «Sono spariti, dibattito di un anno fa demagogico e populista»
Sanità 9 Settembre 2019

Governo, De Filippo (PD): «Bene Conte e Speranza, ci sarà attenzione in Bilancio per la sanità»

L'ex sottosegretario, capodelegazione dem in Commissione Affari sociali, promuove il discorso del premier in Aula. Sui lavori in Commissione, annuncia, si riparte da «eutanasia, caregiver, assegno unico che sono stati già incardinati prima della crisi di governo»
Sanità 28 Agosto 2019

Governo, giorno decisivo. Ecco nomi e idee PD per la sanità

Dal tema vaccini, da sempre dirimente per le due forze, alle politiche sociali, passando per lo sblocco delle assunzioni fino alla riforma della formazione specialistica e del numero chiuso: il Partito Democratico chiede discontinuità. Tra i nomi DEM, in caso di cambio a Lungotevere Ripa, ci sono quello dell’ex sottosegretario alla Salute Vito De Filippo, poi Paola Boldrini, Maria Luisa Gnecchi e Simona Malpezzi ma si segnala anche la stima di Zingaretti per Walter Ricciardi, già presidente dell'Istituto Superiore di Sanità
di Cesare Buquicchio e Viviana Franzellitti
Sanità 5 Marzo 2019

Professioni sanitarie, Vito De Filippo (Partito Democratico): «Legge Lorenzin svolta decisiva: non c’è bisogno di sanatoria, strumenti ci sono»

«Una storia bella ma troppo lunga: il tema dell’integrazione delle professioni sanitarie è un pilastro importante della nostra sanità che necessita sinergie e coordinamento». Così l’ex sottosegretario alla Salute Vito De Filippo per le celebrazioni del 20° anniversario delle professioni sanitarie
di Viviana Franzellitti e Giovanni Cedrone
Lavoro e Professioni 12 Gennaio 2016

PARLA IL GOVERNO: «Medici, il 2016 sarà l’anno del concorso e del contratto»

L’annuncio del sottosegretario alla Salute Vito De Filippo ai microfoni di Sanità informazione: «Portata la sofferenza dei medici all’attenzione del governo». Sugli orari di lavoro: «Già migliaia di ricorsi, bene ministro Lorenzin a non concedere ulteriori proroghe»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Cure palliative: nasce la Commissione italiana dei cittadini per le cure palliative (CIC-CP)

Al via un nuovo percorso di partecipazione e democrazia deliberativa “dal basso” per il fine vita. Tra i temi trattati nella prima riunione: scelte di fine vita, disposizioni anticipate di...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”