Presentato l’emendamento a firma dell’onorevole Vito De Filippo: con il provvedimento potranno entrare alla Facoltà di Medicina i candidati che hanno presentato ricorso al Tar. Consulcesi: «C’è tempo solo fino all’11 dicembre per l’azione legale»
In un documento dal titolo “MES, SÌ! (ecco perché)”, redatto da un gruppo di lavoro coordinato dal deputato Vito De Filippo, un piano di azione dettagliato: 10 miliardi per ospedali e personale sanitario, altri 10 miliardi per i servizi medici e l’assistenza territoriale, due miliardi alla digitalizzazione, 5 miliardi per la ricerca e 8 miliardi per imprese e trasporti
«Sarebbe opportuno muoversi per tempo e, ove possibile, verificare anche lo stimolo ad una produzione vaccinale autonoma del Paese da parte di aziende farmaceutiche italiane» sottolineano i due deputati di Italia Viva
L’ex sottosegretario alla Salute promuove il provvedimento sulla chiusura delle scuole: «8,5 milioni di studenti che ogni mattina si incontrano in ogni parte d’Italia sicuramente sono un potenziale di rischio che dobbiamo evitare». Poi attacca i no vax: «Sono spariti, dibattito di un anno fa demagogico e populista»
L’ex sottosegretario, capodelegazione dem in Commissione Affari sociali, promuove il discorso del premier in Aula. Sui lavori in Commissione, annuncia, si riparte da «eutanasia, caregiver, assegno unico che sono stati già incardinati prima della crisi di governo»
Dal tema vaccini, da sempre dirimente per le due forze, alle politiche sociali, passando per lo sblocco delle assunzioni fino alla riforma della formazione specialistica e del numero chiuso: il Partito Democratico chiede discontinuità. Tra i nomi DEM, in caso di cambio a Lungotevere Ripa, ci sono quello dell’ex sottosegretario alla Salute Vito De Filippo, poi Paola Boldrini, Maria Luisa Gnecchi e Simona Malpezzi ma si segnala anche la stima di Zingaretti per Walter Ricciardi, già presidente dell’Istituto Superiore di Sanità
«Una storia bella ma troppo lunga: il tema dell’integrazione delle professioni sanitarie è un pilastro importante della nostra sanità che necessita sinergie e coordinamento». Così l’ex sottosegretario alla Salute Vito De Filippo per le celebrazioni del 20° anniversario delle professioni sanitarie
L’annuncio del sottosegretario alla Salute Vito De Filippo ai microfoni di Sanità informazione: «Portata la sofferenza dei medici all’attenzione del governo». Sugli orari di lavoro: «Già migliaia di ricorsi, bene ministro Lorenzin a non concedere ulteriori proroghe»