urgenza

Contributi e Opinioni 5 Marzo 2020

Cisl Medici Lazio, Cifaldi: «Sospendere visite ambulatoriali specialistiche non urgenti»

«Allo scopo di limitare il rischio di possibile contagio tra paziente ed operatori sanitari e personale amministrativo di front office, la Cisl Medici Lazio chiede all’Assessore alla Sanità della Regione Lazio, dottor Alessio D’Amato, di valutare la possibilità di sospendere temporaneamente le prestazioni ambulatoriali specialistiche ritenute non urgenti sia a livello ospedaliero che territoriale». Così […]
Contributi e Opinioni 17 Dicembre 2019

Emergenza urgenza: OMCeO Palermo a sostegno dei giovani laureati

Continua l’impegno dell’Ordine dei medici di Palermo per i giovani camici bianchi under 40, soprattutto per i neolaureati rimasti fuori dalla scuola in Medicina d’Emergenza-Urgenza perché impediti dal cosiddetto imbuto formativo. Grazie al partenariato con la Fnomceo, è stato realizzato a Villa Magnisi, sede dell’Omceo, il corso teorico-pratico sull’Emergenza-urgenza, coordinato da Antonio Iacono, responsabile del […]
Salute 15 Maggio 2019

Liste d’attesa, Report Fp Cgil: in media 60 giorni per una visita nel pubblico

Tempi di attesa medi nettamente maggiori per il SSN rispetto a quelli dell’offerta privata: 60 giorni nel pubblico, 9 nell’intramoenia, 7 nel privato e 39 per il privato convenzionato. Si arriva a quattro mesi di attesa per una colonscopia. Eccelle l'Emilia-Romagna, male le Marche. È ciò che emerge dal Rapporto promosso dalla Funzione Pubblica Cgil
Sanità 2 Aprile 2019

Aumentano i giovani con disturbi mentali: 8.000 in più nel 2016

È stato presentato, nella seduta congiunta della commissioni Politiche per la salute e Scuola, Giovani e Cultura della Regione Emilia-Romagna, il programma regionale sui percorsi di salute mentale per gli adolescenti. Dal 2010 al 2016 le persone con età compresa tra i 14 e i 25 anni ricoverati nei dipartimenti di salute mentale sono aumentati. […]
Sanità 5 Febbraio 2019

Bologna, muore neonato ed è grave la madre: il ministro Grillo manda ispezione al Maggiore

Il ministero della Salute comunica che il ministro della Salute, Giulia Grillo «invierà un’ispezione ministeriale per fare chiarezza sul grave caso della donna 33enne ricoverata in terapia intensiva all’Ospedale Maggiore di Bologna, dopo un parto cesareo alla 32esima settimana di gravidanza effettuato in urgenza». Così si legge in una nota stampa. «Il bambino non è sopravvissuto, […]
Salute 28 Maggio 2018

Medicina di urgenza, Petrino (Eusem): «Aggressioni e sovraffollamento non solo in Italia, criticità europee»

«Il sistema di gestione della medicina di emergenza-urgenza inglese è il più avanzato d’Europa. L’Italia, negli ultimi anni, ha fatto passi da leone. In Spagna e Germania non è stato ancora attivato un percorso di specializzazione specifico». Roberta Petrino, presidente Eusem, l’European Society Emergency Medicine, fotografa l’Europa
di Isabella Faggiano
Contributi e Opinioni 2 Maggio 2018

“Telemedicina in emergenza-urgenza”, il convegno CIMO a Perugia

La Telemedicina ancora non decolla in Italia, è stata adottata a macchia di leopardo o con investimenti sbagliati, mentre in tutto il mondo i suoi vantaggi sono riconosciuti e sfruttati in termini di efficacia, qualità e risparmio. Prende le mosse da questo scenario il confronto tra esperti dedicato a “Telemedicina in emergenza-urgenza” organizzato dal sindacato […]
Sanità 17 Aprile 2018

Torino, nuovo reparto di oculistica universitaria per l’ospedale Molinette

Mercoledì 18 aprile verrà inaugurato il nuovo reparto di Oculistica universitaria della Città della Salute di Torino: 12 posti letto al primo piano del padiglione Dermatologico dell’ospedale Molinette.  All’attività ambulatoriale, già avviata dal mese di dicembre, si affiancherà il servizio di pronto soccorso per consentire di potenziare la chirurgia ad alta complessità in regime programmato […]
Contributi e Opinioni 23 Gennaio 2018

Emilia-Romagna, parte il progetto per il nuovo ospedale di Cesena

Cento milioni di euro dalla Regione Emilia-Romagna per il nuovo ospedale di Cesena. Una struttura in grado di rispondere alle moderne esigenze, organizzative e funzionali, del sistema sanitario cittadino e della Romagna, e che si preannuncia all’avanguardia per comfort e sicurezza: avrà stanze a 1-2 letti, parcheggi e un’agevole viabilità d’accesso. Si svilupperà in prossimità […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Tumore triplo negativo, una bussola per pazienti e caregiver: nasce il Patient Journey

Presentato, in diretta streaming su Quotidiano Sanità, Popular Science e Sanità Informazione, il Patient Journey dedicato al carcinoma mammario triplo negativo promosso da Fondazione The...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio