umanizzazione cure

Salute 19 Luglio 2019

Umanizzazione delle cure, ai Fatebenefratelli un referente laico per ‘la cura spirituale’ dei pazienti. È il primo caso in Italia

Laura Zorzella, responsabile del centro Pastorale dei Fatebenefratelli del Lombardo-Veneto: «Così si garantisce una cura integrale, non solo medica. Al servizio dei pazienti una figura formata attraverso il corso post-laurea in “Umanizzazione e dimensione spirituale della cura nei contesti interculturali»
di Isabella Faggiano
Lavoro e Professioni 9 Agosto 2018

Clownterapia, Andrea Tudisco Onlus: perché una casa e un sorriso sono come una medicina

I Clown Dottori della Onlus Andrea Tudisco operano nei reparti pediatrici e specialistici degli ospedali romani. Il loro compito? Sdrammatizzare le pratiche sanitarie e trasformare paura, rabbia e tristezza in fiducia e speranza
Contributi e Opinioni 13 Luglio 2018

ASL Roma 1, un concorso di idee per “Curare lo Spirito” negli ospedali

Pubblicato il bando della ASL Roma 1 in partnership con il Tavolo Interreligioso di Roma e con la collaborazione dell’ordine degli Architetti di Roma e Provincia per l’ideazione di uno spazio di meditazione, silenzio e preghiera aperto a tutte le fedi all’interno dell’ospedale San Filippo Neri e Santo Spirito. Valutare le migliori proposte progettuali per […]
Contributi e Opinioni 6 Giugno 2018

Come migliorare l’assistenza infermieristica? Ecco le proposte dall’osservatorio civico di Cittadinanzattiva e FNOPI

Sono undici le azioni di miglioramento che il Tribunale per i Diritti del Malato di Cittadinanzattiva ha presentato alla FNOPI, con l’intento di rafforzare l’alleanza tra cittadini e infermieri e stimolare una migliore qualità dell’assistenza infermieristica. Proposte “strategiche” elaborate e discusse, a seguito dei risultati emersi dall’Osservatorio civico sulla Professione Infermieristica, tra tutti gli stakeholder: […]
Salute 15 Maggio 2018

Giornata della Sclerosi Tuberosa, il testimonial è Giovanni Caccamo: «Malattie rare hanno bisogno di voce»

#Insiemesiamomusica è l’iniziativa di sensibilizzazione sulla sclerosi tuberosa. Testimonial d’eccezione dello spot su youtube il pupillo del Maestro Battiato, Giovanni Caccamo: «Inseriamo la musicoterapia all’interno dei percorsi assistenziali e terapeutici; la musica ti conduce altrove e concede un momento di armonia»
Contributi e Opinioni 11 Maggio 2018

Lotta al cancro e innovazione: nasce l’Istituto oncologico della Sapienza

La Sapienza, da sempre impegnata nello sviluppo di nuove conoscenze e competenze nella lotta contro il cancro, si conferma pioniera in tema di innovazione in campo oncologico con la realizzazione di una piattaforma informatica finalizzata all’accesso a nuove terapie in fase di sperimentazione clinica. Sarà il Rettore Eugenio Gaudio a presentare il progetto in apertura […]
Salute 3 Maggio 2018

Umanizzare con la pittura, Armonia Onlus: «A Piacenza la paziente oncologica è un ‘petalo di rosa’…»

Campi di fiori color pastello campeggiano sulle pareti della Usl piacentina che insieme all’associazione per la lotta contro i tumori, offre un esempio di spazio ospedaliero a misura di donna
Lavoro e Professioni 12 Aprile 2018

Terapie vicino casa: l’Emilia Romagna vince il XIII premio Andrea Alesini per l’umanizzazione delle cure

A vincere la medaglia d'oro il progetto “Oncologia territoriale” del dipartimento Oncologia-Ematologia dell’Ospedale Guglielmo da Saliceto. Aceti (Cittadinanzattiva): «Non se ne parla spesso, ma c'è tanta buona sanità nel nostro Paese»
di Cesare Buquicchio e Giovanni Cedrone
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Giornata per la sicurezza dei pazienti, Oms: “Proteggere i bambini fin dall’inizio”

Ogni bambino ha diritto a un’assistenza sanitaria sicura e di qualità fin dai primi giorni di vita. L’OMS evidenzia la necessità di prevenire danni evitabili attraverso cure ...
di I.F.
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.