terra dei fuochi

One Health 22 Aprile 2025

Terra dei fuochi. “Avvelenate anche le piante”. L’allarme in un nuovo studio

Gli scienziati hanno infatti posizionato dei “moss bag”, piccole sacche contenenti muschio vivo, in 6 siti distribuiti su due aree di studio, considerate non contaminate. I dati raccolti sono allarmanti: già dopo soli 21 giorni, i campioni provenienti da Carditello e Giugliano mostravano livelli significativi di contaminanti.
Salute 5 Luglio 2022

Sostanze chimiche e cancerogene nelle giovani donne della “Terra dei fuochi”, a rischio la fertilità

Al 38º Congresso annuale ESHRE 2022 presentate due nuove ricerche su Bisfenoli e Policlorobifenili contenuti in eccesso nei fluidi follicolari e nel sangue
Salute 9 Luglio 2021

Terra dei Fuochi, dalle piante di ulivo una buona notizia

Secondo uno studio condotto dall’Università di Napoli Federico II in 11 siti sul territorio, l'inquinamento non sarebbe più così diffuso. Ma alcuni esperti avvertono: «Il dato potrebbe essere sottostimato per le caratteristiche degli alberi analizzati»
Salute 1 Luglio 2021

Asma, BPCO e malattie cardiache: Valle del Sacco peggio della Terra dei Fuochi. L’appello a Speranza

La presenza di polveri sottili oltre la norma, le temibili PM2,5, rende Frosinone e una parte della sua provincia ad alto rischio. La pneumologa Teresa Petricca: «Eventi ischemici aumentati del 67%, prevalenza di asma e BPCO oltre la media nazionale. Per questo stiamo sensibilizzando la popolazione». Silenzio da Regione Lazio e Asl. Il Registro Tumori ancora al palo
Salute 16 Febbraio 2021

Terra dei fuochi, lo studio ISS certifica l’importanza della Rete dei registri tumori. Ma dopo due anni la legge è ancora senza decreti attuativi

Dopo decenni, l’iniziativa della Procura di Napoli in collaborazione con l’Istituto Superiore di Sanità ha chiarito con certezza che laddove ci sono più siti inquinanti aumentano patologie come tumori, asma e malformazioni congenite. Castellone (M5S): «Presentata interrogazione per sollecitare il Ministero della Salute». L’oncologo Giordano: «Investire in bonifiche, programmi di prevenzione e di assistenza»
Sanità 17 Dicembre 2019

Terra dei Fuochi, metalli pesanti nei pazienti oncologici. Confermato legame con inquinamento ambientale

A sostenerlo sono i ricercatori dell’università di Pisa in uno studio pubblicato sul 'Journal of Cellular Physiology' e presentato alla Camera dei Deputati. «I dati sono allarmanti», spiega il coordinatore del team di ricerca Antonio Giordano. Il Viceministro Sileri: «Finanziato in Manovra il Registro Tumori»
Salute 8 Ottobre 2019

Terra dei Fuochi, i numeri di una strage annunciata. Maxi class action per violazione Convenzione Europea dei Diritti Umani

Maurizio Cappiello (Osservatorio Salute e Sanità – Città di Napoli): «Fondamentale procedere con azioni di bonifica, intanto Governo regionale abolisca il ticket per i cittadini delle aree contaminate»
Salute 28 Agosto 2019

Cancro e inquinamento, nella Terra dei Fuochi aumentano le neoplasie colorettali

Lo studio dell'Università Federico II di Napoli: «La buona notizia è che molte diagnosi che un decennio fa equivalevano a una condanna a morte oggi sono trattabili. Grazie alle nuove tecniche innovative e mininvasive aumenta anche la qualità della vita». Intervista al dottor Alessio Palumbo, specialista in Chirurgia Generale ed esperto in patologie gastrointestinali
Sanità 28 Gennaio 2019

Terra dei fuochi, Muscarà (M5S): «Roghi continuano, preoccupazione non passa. Per contrastare criminalità serve controllo più efficace»

Nel piano di contrasto del governo un ruolo anche per i medici di base per rilevare la presenza di malattie anomale. La consigliera regionale della Campania: «Chi vive vicino a uno Stir sa che potrebbe prendere fuoco da un momento all’altro». Poi aggiunge: «Il Prefetto Iorio sta lavorando bene ma la filiera del rifiuto è ancora incompleta»
Sanità 29 Ottobre 2018

Registro Tumori, la legge arriva al Senato. Castellone (M5S): «Avremo arma fondamentale per individuare tutte le Terre dei Fuochi italiane»

Il provvedimento approvato all’unanimità in Commissione, a giorni il passaggio in Aula. La senatrice, ricercatrice del CNR, è da sempre impegnata sul tema: «Componente ambientale decisiva nella formazione della malattia»
Salute 4 Luglio 2017

Terra dei Fuochi e tumori, ecco la verità. L’intervista a Pietro Ianniello, oncologo e Presidente OMCeO Benevento

Una terra vessata da noncuranza e degrado. Ben 1.474 chilometri quadrati su cui ognuno dice la sua: c’è chi attribuisce all’inquinamento ambientale l’aumento dei tumori e chi denuncia un ingiustificato allarmismo confutando la dicotomia inquinamento-morte. A fare chiarezza è Giovanni Pietro Ianniello oncologo e Presidente dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Benevento intervistato in occasione dell’evento dell’ISS “Ambiente e Salute”
Contributi e Opinioni 28 Marzo 2017

Sequestrata area con rifiuti pericolosi nella Terra dei Fuochi

I Carabinieri del Gruppo Forestale di Caserta, unitamente ai militari della locale Stazione Forestale e della Stazione di Villa Literno (CE), coadiuvati da due pattuglie dell’Esercito facenti capo al Raggruppamento Campania (Servizio Progetto Strade Sicure – Esigenza Terra dei Fuochi), hanno effettuato uno specifico servizio volto al contrasto dei reati ambientali nell’area meglio conosciuta come […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Tumori pediatrici, “Accendi d’Oro, accendi la speranza”: al via il mese di sensibilizzazione in tutto il mondo

Dal 21 al 28 settembre, eventi e monumenti illuminati di luce dorata ricorderanno la resilienza dei piccoli pazienti e delle loro famiglie. Il 27 settembre sarà il Colosseo a diventare simbolo ...
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.