tabacco riscaldato

Contributi e Opinioni 4 Febbraio 2022

Tabacco riscaldato, osservatorio MOHRE chiede a Commissione Ue di non vietare gli aromi: «Passo indietro nelle politiche di salute pubblica»

«L’eliminazione degli aromi dai prodotti alternativi sarebbe una palese contraddizione rispetto allo scopo di ‘protezione della salute’ sottolineato nella Direttiva 2014/40/UE» spiega Fabio Beatrice, Direttore del Board Scientifico del MOHRE, l'Osservatorio Mediterraneo per la Riduzione del Rischio in Medicina
Contributi e Opinioni 11 Novembre 2019

XVI Congresso Romacuore: monossido di carbonio killer anche per muscolo cardiaco

È italiano l’ultimo studio indipendente pubblicato dall’autorevole rivista “International Journal of Environmental Research and Public Health” sugli effetti della sigaretta elettronica e dei prodotti a tabacco riscaldato sull’uomo. Presentato a Roma in occasione della XVI edizione di Romacuore, lo studio condotto dal Professor Fabio Beatrice, Direttore del Dipartimento di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Maxillo Facciale e […]
Salute 14 Ottobre 2019

E-cig, Rosastella Principe (pneumologa): «Acquistare solo da rivenditori autorizzati. È una moda pericolosa tra i giovani»

«Esistono studi che hanno evidenziato sostanze cancerogene sia nelle e-cig che in quelle a tabacco riscaldato: aldeidi, metalli e altri elementi irritanti. Le sigarette elettroniche non sono prive di rischi e non possono essere considerate innocue». Così la Responsabile del Centro per la prevenzione e la terapia del tabagismo dell’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini di Roma
Sanità 21 Giugno 2017

Gilchrist (PMI): «Oltre il 70% dei fumatori tradizionali si converte a prodotti a potenziale rischio ridotto»

Il punto sui dati e le ricerche di Philip Morris International su iQOS, il prodotto a tabacco riscaldato alternativo alla sigaretta tradizionale, presentati al recente Global Forum on Nicotine tenutosi a Varsavia. Moira Gilchrist, Vice Presidente PMI per i prodotti a potenziale rischio ridotto: «Vanno avanti i nostri studi tossicologici e di sistema. Oltre 2 milioni di fumatori hanno completamente abbandonato le sigarette per passare alla nostra alternativa a rischio ridotto»
di Cesare Buquicchio – Inviato a Varsavia (Polonia)
Sanità 21 Giugno 2017

La lotta al fumo passa da ricerca e prodotti a potenziale rischio ridotto. Prof. Polosa: «Eliminare combustione riduce danni del 90%»

Un sottotitolo ambizioso, “Ridurre il danno, salvare vite”, quello del Forum Mondiale sulla Nicotina che si è svolto in questi giorni a Varsavia, in Polonia. Confronto tra scienziati, esperti e aziende. Professor Polosa (Università di Catania e Lega Italiana Anti Fumo): «Prodotti a tabacco riscaldato ed e-cigarette per soppiantare il fumo di sigaretta»
di Cesare Buquicchio – Inviato a Varsavia (Polonia)
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Cure Palliative. Cure, non un Palliativo”

Per la Giornata delle Cure Palliative, VIDAS lancia una campagna di sensibilizzazione sul valore di queste terapie, accessibili solo a un italiano su tre. La voce è di Elio
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione