stato di agitazione

Lavoro e Professioni 6 Aprile 2020

Covid-19, i sindacati della dirigenza medica e sanitaria proclamano lo stato di agitazione

I sindacati non escludono una giornata di protesta 'virtuale' se le loro richieste non verranno accolte: DPI per tutto il personale sanitario, quarantena con sorveglianza attiva per chi ha avuto contatti stretti con positivi, limiti alla responsabilità civile, penale e erariale, riconoscimento premiale, aumento dei contratti di formazione e assunzioni a tempo indeterminato. Fp Cgil Medici e Uil Fpl Medici non aderiscono
Lavoro e Professioni 11 Gennaio 2018

Contratto non pervenuto. Continua la protesta di medici e dirigenti sanitari

L'Intersindacale mantiene lo stato di agitazione ed invita medici, veterinari e dirigenti sanitari ad aderire a nuove forme di protesta
Nutri e Previeni 23 Settembre 2015

Se devi stare seduto, non stare immobile

Un nuovo studio suggerisce che i movimenti coinvolti nell’agitarsi (attivarsi) possono contrastare gli effetti negativi sulla salute provocati dallo stare seduti e immobili per lunghi periodi nella stessa giornata. Nello studio, pubblicato sul Journal of Preventive Medicine, un team di ricercatori inglesi,  dell’University of Leeds e della UCL (University College London – UK),  ha evidenziato […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Cure Palliative. Cure, non un Palliativo”

Per la Giornata delle Cure Palliative, VIDAS lancia una campagna di sensibilizzazione sul valore di queste terapie, accessibili solo a un italiano su tre. La voce è di Elio
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione