sentenza

One Health 7 Novembre 2023

Inquinamento: la Corte Europea dei diritti dell’Uomo condanna l’Italia

Massimo Tortorella, presidente Consulcesi: “Sentenza storica: da Europa diritto a vivere in un ambiente salubre anche senza danno alla salute. Forti analogie con la nostra azione collettiva Aria Pulita, nn messaggio positivo anche per i 600 mila richiedenti"
Contributi e Opinioni 6 Maggio 2022

Colpa grave la lettura sbagliata di una radiografia

La Cassazione: colpa grave la lettura sbagliata di una radiografia. Una diagnosi errata può infatti provocare danni seri al paziente
di Riccardo Cantini, intermediario assicurativo (Iscrizione RUI di IVASS: E000570258)
Lavoro e Professioni 9 Febbraio 2022

L’ordinanza “pilota”: i laureati in Odontoiatria possono accedere a graduatorie specialisti territoriali

Iandolo (Cao nazionale): «Massima soddisfazione, recepita appieno la nostra posizione. Ora intervenga il Legislatore»
Lavoro e Professioni 23 Dicembre 2021

Diagnosi tardiva, medico rischia condanna dopo 30 anni

Con la sentenza n. 34813/2021 la Cassazione stabilisce che il medico è tenuto al risarcimento per l’omessa diagnosi di una patologia terminale, anche se questa è ininfluente sul decorso della malattia. Il motivo? Violato il diritto del paziente terminale di scegliere come affrontare la prospettiva della morte ormai prossima
Contributi e Opinioni 18 Marzo 2021

Enpam Sicura: Milillo e Santini condannati a risarcire Enpam

Il Tribunale civile di Roma ha condannato Giacomo Milillo e Giulio Santini a risarcire a Enpam, l’Ente previdenziale di medici e odontoiatri, 1,7 milioni di euro
Sanità 25 Febbraio 2021

Contrasto della pandemia, la Corte costituzionale: «Spetta allo Stato determinare le misure necessarie»

Anelli (Fnomceo) plaude: «Spetta al Governo centrale il ruolo di guida. Rafforzare il Ministero della Salute e coinvolgere i professionisti»
Lavoro e Professioni 10 Ottobre 2019

Superamento test numero chiuso? Speranza: «Va affrontato, tra le questioni fondamentali»

Lo ha ribadito il ministro della Salute, Roberto Speranza, a margine del 76esimo Congresso della Fimmg che si sta svolgendo in Sardegna. Di ieri, la notizia della sentenza del Consiglio di Stato che ha riammesso circa 250 studenti esclusi per mancanza di posti
di Diana Romersi e Giulia Cavalcanti
Salute 20 Giugno 2019

Cassazione: feto durante il travaglio è una persona. Condannata ostetrica per omicidio colposo

Sottolinea la Cassazione: l'ostetrica negligente che provoca la morte del feto risponde di omicidio colposo e non di aborto colposo
Salute 10 Maggio 2019

Consiglio di Stato, psicologi potranno accedere alla direzione delle strutture di salute mentale

Lazzari (CNOP): «La sentenza difende il principio della multiprofessionalità già ribadito nei nuovi Lea». Tuttavia, l’emergenza è un’altra: «l’Italia investe troppo poco per la cura della salute mentale e la presenza di psicologi all’interno di queste strutture è inadeguata»
di Isabella Faggiano
Lavoro e Professioni 6 Maggio 2019

Obbligo ECM, Rosset (OMCeO Aosta): «La formazione tutela la salute pubblica. Con sentenza si esce dall’ambiguità»

«Il rispetto della formazione, la tutela della salute e l’obbligo di rispondere a quanto viene dettato dal legislatore, quindi a osservare la legge, sono cose assolutamente imprescindibili e che rendono giustizia a questa sentenza», spiega Roberto Rosset, presidente OMCeO Valle D’Aosta, in merito al sanzionamento di odontoiatra colpevole di non aver curato l'aggiornamento professionale
di Giovanni Cedrone e Diana Romersi
Lavoro e Professioni 26 Aprile 2018

Ex specializzandi ’93-2006, Stato condannato a pagare aumento triennale

La nuova sentenza consolida la giurisprudenza in materia: come già stabilito nei mesi scorsi dallo stesso Tribunale di Roma con la pronuncia 4240/17, riconosciuto un nuovo diritto negato ai tempi della formazione post-laurea
Lavoro e Professioni 13 Febbraio 2018

Ex specializzandi, parla l’esperto della vertenza: «Rimborsi anche a chi si è iscritto prima del 1983 e importi da rivedere al rialzo»

L’avvocato Marco Tortorella, uno dei massimi esperti della materia, con oltre 530 milioni di euro fatti riconoscere dai tribunali in favore dei medici tutelati dal network legale Consulcesi, spiega cosa cambia con la recente pronuncia della Corte di Giustizia Europea. Nel frattempo una sentenza del Tribunale di Roma conferma i rimborsi a chi ha interrotto la prescrizione prima del 20 ottobre 2017
Lavoro e Professioni 24 Ottobre 2017

Il medico che frequenta il corso di formazione in Medicina Generale può svolgere attività libero professionale?

La Corte dei Conti con la sentenza n. 240 del 5 ottobre 2017 ha condannato il medico a restituire alla Regione Toscana la borsa di studio (pari a € 29.008,80) per l’ammissione e la frequenza di un corso di formazione in medicina generale relativa al triennio 2004 – 2006, per avere svolto, contestualmente alla frequenza […]
Lavoro e Professioni 27 Giugno 2017

In caso di diagnosi equivoca quale responsabilità per il medico?

La Corte di Cassazione Penale con la sentenza n. 29053 del 12 giugno 2017 ha stabilito che in caso di diagnosi equivoca non c’è imperizia a carico dei sanitari che hanno effettuato una scelta chirurgica proprio perché dagli esami compiuti durante otto giorni di degenza del paziente nel reparto di chirurgia d’urgenza non era stata […]
Lavoro e Professioni 20 Giugno 2017

Il medico che non fruisce del riposo settimanale può essere risarcito?

La fruizione del riposo settimanale è un diritto indisponibile, riconosciuto e tutelato sia dall’art. 36 della Costituzione che dall’art. 5 della direttiva 2003/88/CE e pertanto l’azienda sanitaria deve garantirlo. La Corte di Cassazione con la sentenza n. 14770 del 14 giugno 2017 ha affermato che la previsione di un compenso maggiorato per l’attività prestata in […]
Lavoro e Professioni 17 Novembre 2015

Sentenza del Tribunale di Bologna. Vincono gli specializzandi ‘78-‘83

I giudici si allineano all’orientamento della Cassazione sugli “ante '83”La politica: «Subito accordo transattivo per evitare nuova voragine»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano