senato

Sanità 30 Agosto 2021

Parlamento, si riparte dal Dl Green Pass alla Camera. Settembre decisivo per il testo unico sull’eutanasia

Aule ancora ferme, ma la Commissione Affari sociali riparte con il decreto legge che istituisce la certificazione Covid. La prossima settimana informativa del Governo sulla crisi in Afghanistan
Sanità 23 Agosto 2021

In Parlamento si riprende con l’Afghanistan: in audizione i ministri Di Maio e Guerini

La situazione nel paese asiatico resta complicata: l’audizione si svolgerà presso le Commissioni riunite Affari esteri e Difesa di Camera e Senato. A settembre ripartono le commissioni: in Senato riparte esame ddl malattie e rare e riforma sistema emergenza urgenza
di Francesco Torre
Sanità 17 Agosto 2021

Parlamento a riposo, a settembre si riparte con il Dl Green Pass

Continuano le ferie di deputati e senatori, anche se per la crisi in Afghanistan martedì 24 agosto si svolgeranno le audizioni dei ministri della Difesa Lorenzo Guerini e degli Esteri Luigi Di Maio. Dal 30 agosto tornano a lavorare le commissioni
Sanità 2 Agosto 2021

Dl Green Pass, riforma del 118 e malattie rare. La settimana in Parlamento

Si lavora al Green Pass in commissione Affari Sociali. In commissione Sanità spazio all’affare sul potenziamento e riqualificazione della medicina territoriale nell'epoca post Covid con audizione di un rappresentante di Agenas. Sulla riforma del 118 in audizione, tra gli altri, Balzanelli (SIS 118), Pregliasco (ANPAS) e Filippi (Cgil medici)
Sanità 19 Luglio 2021

Family Act, Dl Semplificazioni, Ddl Zan e Commissione d’inchiesta sul SARS-CoV-2: la settimana parlamentare

Sbarca in Aula a Montecitorio la proposta di istituire una Commissione che indaghi sull’origine del Covid-19: ma non indagherà sui fatti posteriori al 30 gennaio 2020. In Commissione Affari Sociali entra nel vivo l’esame del provvedimento sull’assegno temporaneo per figli minori. In Commissione Senato si va avanti su malattie rare e infermiere di famiglia
Sanità 12 Luglio 2021

Sostegni bis, Family Act, Ddl Zan e malattie rare: la settimana in Parlamento

A Montecitorio sarà il turno anche della Commissione d’inchiesta sulle cause dello scoppio della pandemia, mentre in Senato sarà battaglia sul Ddl sul contrasto della discriminazione o violenza per sesso, genere e disabilità. In Commissione Sanità continua esame dei Ddl infermiere di famiglia e prevenzione malattie cardiovascolari
Sanità 5 Luglio 2021

Defibrillatori, Governance PNRR, malattie rare e origine SARS-CoV-2: la settimana in Parlamento

Dal 5 al 9 luglio spazio prevalentemente ai lavori delle Commissioni. In Commissione Sanità audizioni sul Ddl Malattie rare già approvato alla Camera, mentre in Commissione Affari Sociali potrebbe avere il via libera il Ddl sull’utilizzo dei defibrillatori semiautomatici e automatici. Sarà ancora battaglia sull’eutanasia
Sanità 30 Giugno 2021

Psicologo cure primarie, medicina territoriale ed eutanasia: la settimana in Parlamento

A Montecitorio in Aula si vota il Fondo complementare al Piano nazionale di ripresa e resilienza. Sull’eutanasia previste votazioni sul testo base in Commissione Affari Sociali. Medicina territoriale, anche l’Anaao Assomed in audizione in Commissione Sanità
Sanità 21 Giugno 2021

Draghi in Aula per il Consiglio europeo. E poi eutanasia, infermiere di famiglia e lauree abilitanti

Al Consiglio europeo si parlerà di pass per gli spostamenti e lotta al Covid. Iniziano in Commissione Affari Sociali le audizioni sulla proposta di istituire una Commissione d’inchiesta sulla diffusione del SARS-CoV-2. In Commissione Sanità spazio al Ddl malattie rare e quello sulla prevenzione delle malattie cardiovascolari
Sanità 14 Giugno 2021

Salute mentale, lauree abilitanti e tutela delle persone sorde: la settimana in Parlamento

Palazzo Madama esaminerà due importanti decreti in scadenza, quello sulla Ripresa delle attività economiche e quello sul Fondo complementare Piano nazionale ripresa e resilienza. In Commissione Affari Sociali spazio ai Ddl su defibrillatori automatici e semiautomatici, immunodeficienze congenite e budget di salute. A Montecitorio esame del Testo unico sui ricercatori universitari
Sanità 7 Giugno 2021

Laurea abilitante, psicologo delle cure primarie e Dl Riaperture: la settimana in Parlamento

Le Misure urgenti per la graduale ripresa delle attività economiche e sociali, dopo il via libera di Montecitorio, sono attese al Senato. In Commissione Cultura si vota sul Ddl titoli universitari abilitanti. Audizioni di Cozzoli, Cricelli e Sileri in Commissione Sanità
Sanità 4 Giugno 2021

Malattie Rare, On. Bologna: «Ecco cosa prevede il Testo Unico»

Intervista alla prima firmataria del Disegno di legge: «Unificazione di cure e trattamenti a livello nazionale, aggiornamento dei Lea e contributi alla ricerca»
Sanità 3 Giugno 2021

Testo unico per le Malattie Rare, Binetti: «Necessario per eliminare le differenze tra Regioni»

Il Ddl è stato approvato all’unanimità alla Camera e la discussione si sposta al Senato. La Senatrice e Presidente dell’Intergruppo parlamentare per le Malattie Rare: «Il malato raro ha bisogno non solo di cure ma anche di novità dal punto di vista sociale, economico e organizzativo»
Sanità 24 Maggio 2021

Malattie rare, riaperture e psicologo delle cure primarie: la settimana in Parlamento

A Montecitorio in Aula il DL 44, già approvato in Senato, con l’obbligo vaccinale per il personale sanitario. Il Presidente dell’Istat Blangiardo audito sul tema delle dipendenze patologiche diffuse tra i giovani. Psicologo scolastico, se ne parla in Commissione Lavoro al Senato. E in Commissione Sanità sprint finale per il ddl sulla diffusione dei defibrillatori
Sanità 17 Maggio 2021

Settimana Parlamentare, farmaci orfani e medicina territoriale nei lavori. Audizioni di Locatelli e Palù

Lavori parlamentari dedicati principalmente alla conversione definitiva di alcuni decreti, come il Dl Sostegni o quello sulle “sanzioni in materia di sicurezza alimentare”. In Commissione Sanità sarà ascoltato il Sottosegretario Pierpaolo Sileri sul tema del potenziamento della medicina territoriale
Sanità 13 Maggio 2021

Scudo penale nel Dl Covid: «Professionisti sanitari punibili solo per colpa grave in emergenza»

Al Senato passa emendamento chiesto da tutto il mondo della sanità. Ora il giudice dovrà tenere conto “della limitatezza delle conoscenze scientifiche al momento del fatto sulle patologie da SARS-Cov-2 e sulle terapie appropriate, nonché della scarsità delle risorse umane e materiali”. Le reazioni
Sanità 10 Maggio 2021

Lotta all’AIDS, eutanasia e Dl riaperture nella settimana parlamentare. E sul coprifuoco nuovo round al Senato

Una mozione presentata da Luca Ciriani (FdI) sull’abolizione del coprifuoco rischia di spaccare di nuovo la maggioranza. In Commissione Sanità audizione sui Ddl sulla Sensibilità Chimica Multipla e sull’esercizio fisico come terapia
Sanità 7 Maggio 2021

Dl Sostegni approvato al Senato, le misure per la sanità

Il provvedimento ora è atteso a Montecitorio per il via libera definitivo. Giudicati incompatibili gli emendamenti per il riconoscimento del ruolo sociosanitario agli assistenti sociali, ai sociologi e agli operatori socio sanitari
Sanità 3 Maggio 2021

Dl Sostegni, cure palliative per pazienti Covid e psicologo delle cure primarie: la settimana in Parlamento

I senatori impegnati nel Decreto legge sulle misure anti Covid che scade il 12 maggio. Alla Camera si torna a parlare di eutanasia. La ministra Elena Bonetti in audizione in Commissione Affari Sociali, Franco Locatelli in Commissione Sanità per parlare dell’impatto della didattica a distanza
Sanità 28 Aprile 2021

Senato respinge sfiducia a Speranza. Il Ministro: «Basta polemiche, serve unità». Ma centrodestra propone Commissione d’inchiesta

Alla fine anche Lega e Forza Italia hanno sostenuto il Ministro dopo che nei giorni scorsi c’era stata tensione sul tema del coprifuoco. Speranza ha difeso il suo operato in Aula e sul report OMS ha chiarito: «Il governo italiano non ha mai chiesto all’OMS di rimuovere il documento». Fratelli d’Italia critico verso il Ministro
Sanità 26 Aprile 2021

PNRR, coprifuoco, DEF e sfiducia a Speranza al centro della settimana parlamentare

Il Presidente del Consiglio Mario Draghi illustrerà sia alla Camera che al Senato il contenuto del Recovery Plan che il 30 aprile sarà inviato a Bruxelles dopo il via libera del Parlamento. In Commissione Affari Sociali audizione della ministra delle Pari opportunità Elena Bonetti, mentre in Commissione Sanità si lavora sul Digital Green Pass europeo
Sanità 22 Aprile 2021

DEF, il parere della Commissione Affari Sociali: osservazioni su Piano oncologico, ricerca e liste d’attesa

Nel parere espresso dalla Commissione presieduta da Marialucia Lorefice vengono richiesti interventi anche su screening neonatale, aggiornamento dei LEA e disagio neuropsicologico. Nel 2020 stanziati 8,2 miliardi di euro per la sanità
Sanità 19 Aprile 2021

DEF e scostamento di Bilancio all’esame del Parlamento. Audizione di Sileri sul Digital Green Pass

Settimana cruciale per i provvedimenti economici prima del varo del PNRR. Camera e Senato impegnate sul Documento di Economia e Finanza. In Commissione Sanità audizione del Garante per l’infanzia sull’impatto della didattica digitale a distanza
Sanità 13 Aprile 2021

Piano oncologico nazionale, medicina territoriale e vaccini nella settimana parlamentare. Informativa di Speranza alla Camera

È ancora la campagna vaccinale a tenere banco nella politica italiana. Il Ministro della Salute ne parlerà a Montecitorio giovedì 15 aprile. In Commissione Sanità audizioni su impatto della DAD e potenziamento medicina territoriale. Risoluzione sulla salute dei bambini in Commissione Affari Sociali
Contributi e Opinioni 8 Aprile 2021

Terapie domiciliari Covid, Senato approva Odg che impegna governo ad aggiornare protocolli e linee guida

Una mozione della Lega è stata trasformata in Ordine del giorno sottoscritto da tutti i partiti. Previsto anche un tavolo di monitoraggio ministeriale. Soddisfazione da parte di Erich Grimaldi, Presidente del Comitato Terapie Domiciliari
Sanità 6 Aprile 2021

Budget di salute, Digital Green Pass, disabilità e tutela infanzia: la settimana in Parlamento

Mentre va avanti il lavoro dei parlamentari sul Recovery Plan (la scadenza è il 30 aprile) alla Camera si discute di riapertura in sicurezza degli istituti scolastici di ogni ordine e grado. La ministra per la Disabilità Erika Stefani in audizione in Commissione Affari Sociali, al Senato di discute di green pass europeo per la circolazione
Sanità 29 Marzo 2021

Audizione di Figliuolo e Curcio, assegno unico e budget di salute: la settimana in Parlamento

Attesa in Senato per l’approvazione della legge Delega per l'assegno unico e universale. Nelle Commissioni il Capo della Protezione Civile e il Commissario straordinario sull’emergenza Covid faranno il punto sullo stato di attuazione del piano strategico nazionale dei vaccini. Continuano le audizioni sull’affare assegnato relativo all’impatto della didattica digitale integrata
Sanità 1 Marzo 2021

Recovery Plan, biocidi e vaccini: settimana parlamentare dedicata al lavoro delle Commissioni

Aule parlamentari poco impegnate anche se Palazzo Madama deve dare via libera all’ultimo decreto sulle misure anti Covid. AIFA, Farmindustria e Confindustria dispositivi medici tra le organizzazioni audite sul Piano di Ripresa e Resilienza
Sanità 24 Febbraio 2021

Covid-19, Speranza: «Situazione epidemiologica in peggioramento, non saranno allentate misure. Attivate 25 zone rosse»

Il Ministro della Salute Roberto Speranza illustra al Senato la situazione sul fronte dell’emergenza Covid: quadro in peggioramento anche per colpa delle varianti. «In cinque regioni le terapie intensive sono occupate oltre il 30% e l’Rt nazionale sarà presto superiore a 1». Sul Cts: «Positiva l’idea di un portavoce unico»
Sanità 22 Febbraio 2021

Milleproroghe e medicina territoriale, dopo la fiducia a Draghi riparte il lavoro del Parlamento

Camera e Senato impegnati nell’esame dei decreti che sono prossimi alla scadenza, a partire dal Milleproroghe. In Commissione Sanità audizioni a Paola Pisanti del Ministero della Salute e Monsignor Vincenzo Paglia sul potenziamento della medicina territoriale. Budget di salute all’esame della Commissione Affari Sociali
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Diretta alle 15.00. Uno sguardo alle patologie rare: storie di EPN (3 puntata)

È essenziale aumentare la consapevolezza della malattia sia tra i medici sia tra i pazienti, per facilitare il riconoscimento dei sintomi, garantire un accesso tempestivo a terapie efficaci e m...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”