sclerosi laterale amiotrofica

Salute 20 Febbraio 2023

«Ridurre i tempi della burocrazia per i malati di SLA». Le richieste di AISLA alle istituzioni

AISLA, associazione che quest’anno compie 40 anni, chiede anche di investire nelle tecnologie, «Unico strumento per migliorare la qualità della vita», ricorda la presidente Fulvia Massimelli
Salute 10 Marzo 2021

SLA: tra le cause un accumulo eccessivo di ferro nel cervello

Uno studio di Università di Milano, Policlinico e Istituto Auxologico italiano riconosce, con una risonanza magnetica nucleare, nell’accumulo di ferro nella corteccia motoria la causa di alterazione del primo motoneurone
di Federica Bosco
Sanità 4 Gennaio 2021

Sclerosi, medicina territoriale e vaccino anti Covid: il Parlamento torna al lavoro dopo la pausa

Continuano i lavori della Commissione Sanità del Senato sull’Affare assegnato sulla medicina territoriale: in audizione i rappresentanti di Cgil, Cisl e Uil. Alla Camera si discute una mozione su un programma di investimenti e misure nel settore sanitario
Salute 28 Ottobre 2019

Malattie neurodegenerative, Chiò (Molinette): «Fiducia dalle terapie geniche per cura SLA»

«Il gene su cui si agisce è il più antico scoperto della malattia e sul quale si sta sperimentando una micro-molecola che blocca la produzione del gene patogeno» sottolinea il professore del dipartimento Neuroscienze delle Molinette di Torino
di Federica Bosco

Sla, che cos’è la malattia di cui soffriva Stephen Hawking

L’astrofisico Stephen Hawking è venuto a mancare all’età di 76 anni. Per 55 anni della sua vita, ha convissuto con la sclerosi laterale amiotrofica (Sla), una malattia neurodegenerativa a decorso progressivo che colpisce i motoneuroni, cioè le cellule nervose cerebrali e del midollo spinale, che permettono i movimenti della muscolatura volontaria. La malattia determina una […]
Advocacy e Associazioni 12 Aprile 2017

SLA: perché colpisce gli sportivi

Atrofizza i muscoli, annientando le cellule nervose destinate alla stimolazione muscolare, conducendo alla morte nel giro di pochi anni. È la SLA, sclerosi laterale amiotrofica, crudele malattia diventata nota per aver colpito diversi sportivi, dal mito del baseball americano Lou Gehrig agli italiani Gianluca Signorini, Stefano Borgonovo e tanti altri ex calciatori. 40 su 30mila […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano