richiami

Salute 20 Aprile 2022

Secondo booster under 80, Speranza: «Possibile prima dell’autunno. Covid non è un’influenza»

Il ministro della salute, ospite su La7, ha dichiarato: «Se positivi al virus è giusto restare a casa per evitare di contaminare altre persone e far circolare il virus in maniera eccessiva». E sulle mascherine al chiuso «valutiamo ma restano presidio importante»
Salute 1 Luglio 2021

Vaccini, o richiami, per chi è in vacanza. Dove e come si possono fare

Cosa prevedono e come funzionano i protocolli sottoscritti da alcune regioni per consentire le vaccinazioni in vacanza
di Federica Bosco
Salute 12 Gennaio 2021

Vaccino Covid, l’immunologa Viola: «Priorità ai fragili, non procedere per categorie lavorative»

In audizione in Commissione Sanità al Senato, l’immunologa Antonella Viola ha messo in guardia sulla variante sudafricana. Poi ha sottolineato: «Per arrivare a vaccinare 38 milioni di italiani entro il 2021 dobbiamo vaccinare 220 mila persone al giorno. Essenziale velocità e coinvolgere i medici di medicina generale»
Lavoro e Professioni 12 Gennaio 2021

Vaccinazioni, Cimo-Fesmed: «Rischio “collo di bottiglia” sui richiami»

«Sconfortante competizione tra le regioni per gli approvvigionamenti. Il plauso va solo a medici e sanitari»
Sanità 5 Luglio 2018

Vaccini, Giulia Grillo: «Aumento coperture grazie all’obbligo? No, bisogna investire nella formazione»

Il ministro della Salute, insieme a quello dell'Istruzione Marco Bussetti, ha illustrato questa mattina al Dicastero la circolare che, di fatto, depotenzia l’obbligo vaccinale: niente certificazioni della Asl da consegnare entro il 10 luglio. E annuncia la sua gravidanza: «Mio figlio sarà vaccinato come tutti»
di Cesare Buquicchio e Viviana Franzellitti
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Giornata per la sicurezza dei pazienti, Oms: “Proteggere i bambini fin dall’inizio”

Ogni bambino ha diritto a un’assistenza sanitaria sicura e di qualità fin dai primi giorni di vita. L’OMS evidenzia la necessità di prevenire danni evitabili attraverso cure ...
di I.F.
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.