rems

Salute 14 Ottobre 2022

Psichiatri: Rems «svuota-carceri», rischio ritorno a manicomi criminali

Le Rems, strutture di cura che hanno preso il posto dei manicomi giudiziari, create per curare e accogliere gli autori di reato giudicati infermi o seminfermi di mente, rischiano di trasformarsi in nuovi manicomi criminali. La denuncia della Società italiana di psichiatria
Lavoro e Professioni 29 Aprile 2019

#UnGiornoCon | Tecnico della riabilitazione psichiatrica nelle Rems, Silveri (A.I.Te.R.P.): «Così aiutiamo i pazienti a riacquisire le abilità perdute»

L’esperta spiega cosa fare nelle fasi preliminari alla riabilitazione: «Informare il paziente sul disturbo da cui è affetto. Individuare i campanelli di allarme che potrebbero indurlo ad avere una recidiva. Elaborare il passato. Comprendere la sua situazione lo aiuterà a migliorare l’aderenza terapeutica». Non mancano momenti di duro lavoro ma anche soddisfazione professionali
di Isabella Faggiano
Salute 1 Novembre 2018

Ospedali psichiatrici giudiziari, Carpiniello (Sip): «Le Rems non sono nate per sostituire gli Opg. Posti insufficienti e servizi inadeguati»

Il presidente della Società italiana di psichiatria: «Necessario creare una rete di strutture in grado di ospitare tutti gli ex pazienti degli Opg, cominciando dall’adeguamento di quelle esistenti. E poi lavorare in equipe per reinserire i pazienti rifiutati dalla società per il loro passato criminale»
di Isabella Faggiano
Sanità 21 Marzo 2017

OPG e REMS, dopo la chiusura degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari il Ddl Giustizia riapre i cancelli?

Funzioni delle REMS stravolte dal Disegno di Legge Giustizia, c’è il rischio che si torni agli Ospedali Psichiatrici Giudiziari. De Biasi (PD): «Non torniamo indietro». Associazione Antigone: «Norma grave e pericolosa»
Lavoro e Professioni 5 Luglio 2016

Dagli OPG alle REMS: «Ecco cosa è cambiato e cosa ancora non funziona»

Intervista a Giuseppe Ortano, Direttore Unità Operativa di Igiene Mentale di Mondragone: «Le risorse sono limitatissime. Serve più formazione continua per gli operatori»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Giornata per la sicurezza dei pazienti, Oms: “Proteggere i bambini fin dall’inizio”

Ogni bambino ha diritto a un’assistenza sanitaria sicura e di qualità fin dai primi giorni di vita. L’OMS evidenzia la necessità di prevenire danni evitabili attraverso cure ...
di I.F.
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.