reflusso gastroesofageo

Dieta da reflusso gastroesofageo: sintomi, cibi sì e cibi no

Per prevenire il reflusso gastroesofageo è bene seguire una dieta equilibrata ed evitare: cioccolata, menta, caffè, alcol, pomodori, fritti e agrumi
Salute 25 Giugno 2018

«Stipsi, reflusso, colon irritabile: ecco le nuove frontiere della gastroenterologia», parla il professor Angelo Franzè

«Interventi chirurgici più specifici e nuove molecole stanno aprendo una nuova fase nella cura di queste malattie», spiega il Direttore del Dipartimento di Gastroenterologia ed endoscopia digestiva presso l’Azienda Ospedaliera di Parma. Ai giovani consiglia: «Fate il medico solo se avete voglia di sacrificarvi, di essere a disposizione dei malati»

Cibo spazzatura, Alvaro (gastroenterologo): «In aumento le malattie da accumulo di grasso nel fegato»

«Pochi nutrienti e troppi grassi e zuccheri». È cosi che Domenico Alvaro, gastroenterologo, descrive il “cibo spazzatura”.  Perché si chiama così? «Dovrebbe finire nella pattumiera, piuttosto che nel nostro stomaco». Hamburger, wurstel, hot dog, patate fritte, bibite gassate. O più semplicemente, “cibo spazzatura”. Un’espressione coniata già nel 1951 da Michael F. Jacobson, uno scienziato americano, […]
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni 14 Novembre 2017

5 cose da fare e da non fare, se si soffre di reflusso gastroesofageo

Gli alimenti che ingeriamo influenzano la quantità di acido prodotto dallo stomaco. Mangiare gli alimenti giusti è fondamentale per controllare il reflusso acido o la malattia da reflusso gastroesofageo (GERD), una forma grave e cronica di reflusso gastroesofageo. Che cos’è il reflusso gastroesofageo? I succhi gastrici prodotti dallo stomaco hanno un pH acido e sono […]
di pazienti.it
Nutri e Previeni 11 Settembre 2017

Il reflusso si combatte con una dieta di tipo mediterraneo

Una dieta ricca di cereali integrali e verdure, cioè di stile mediterraneo, può essere efficace come un farmaco nel migliorare i sintomi del reflusso gastroesofageo, anzi può agire addirittura meglio dei rimedi più comunemente utilizzati. Bisogna però associare alla dieta anche gli accorgimenti che generalmente vengono indicati per contrastare questo disturbo, come evitare caffè, tè, […]
Salute 2 Febbraio 2017

Pompa protonica, cos’è? Quali i rischi dei farmaci inibitori? Facciamo chiarezza…

I farmaci che contrastano l'acidità di stomaco sono potenzialmente pericolosi per la salute. Lo rende noto una ricerca dell’University College London e dell’Università scozzese di Dundee. Le persone che assumono questi farmaci hanno fino a quasi 4 volte più probabilità di essere colpiti da intossicazione alimentare
Nutri e Previeni 7 Aprile 2016

Cibo etnico molto apprezzato, ma poco digerito

Kebab, felafel, sushi, tacos e fajitas fanno ormai parte anche della alimentazione di molti italiani, grazie anche all’apertura di molti ristoranti specializzati in piatti tipici di altri Paesi. Si tratta certo di cibi gustosi, ma spesso molto piccanti e ricchi di grassi. A differenza della cucina italiana, infatti, gran parte degli alimenti esteri abbondano di spezie […]
Nutri e Previeni 3 Settembre 2015

Attività fisica e tanta frutta contro il tumore all’esofago

Un’attività fisica regolare e una dieta ricca di frutta e povera di carne conservata proteggono chi soffre di reflusso gastroesofageo sia dallo sviluppo di una lesione precancerosa detta “esofago di Barrett” sia da una forma di tumore dell’esofago, l’adenocarcinoma. E’ quanto emerge da uno studio condotto su 107 pazienti presso il Servizio di Endoscopia dell’Istituto […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

Airc, 60 anni di attività: tornano i ‘Giorni della ricerca’ e i Cioccolatini della solidarietà

Dalle piazze italiane ai media, fino al Quirinale, un calendario ricco di eventi per informare, sensibilizzare e raccogliere fondi a favore di oltre 5.400 ricercatori
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione