protocolli

Lavoro e Professioni 2 Aprile 2021

La sala operatoria al tempo del Covid-19, Alvaro: «Infermieri depositari della sicurezza del paziente»

Il responsabile scientifico del corso Fad offerto dal provider di Consulcesi Club Rosaria Alvaro: «L’infermiere è l’unica presenza costante all’interno delle sale operatorie. Ha la competenza educativa di far rispettare tutti i protocolli che sono stati condivisi in relazione alla pandemia che stiamo vivendo»
Lavoro e Professioni 6 Novembre 2020

Rsa e Covid: protocolli di sicurezza e intervento più efficaci, ma medici e infermieri sono ancora troppo pochi

Claudio Costantini, presidente Sigot Piemonte-Valle d’Aosta: «Il numero di positivi all’interno delle Rsa sta subendo una nuova impennata, ma grazie anche ai tamponi antigenici abbiamo un miglior controllo degli asintomatici»
di Isabella Faggiano
Lavoro e Professioni 21 Maggio 2020

Fase 2, l’ortodonzia riparte in sicurezza: pubblicate le indicazioni operative dal Ministero della Salute

Garantita la tutela della salute dei pazienti e degli operatori sanitari: il tavolo tecnico di lavoro di odontoiatria, insediatosi al Ministero della Salute, ha diramato le indicazioni operative per la ripartenza in sicurezza dell’attività odontoiatrica
Lavoro e Professioni 12 Maggio 2020

Covid-19, come è stata affrontata la pandemia in Cina? I manuali di Wuhan diventano un corso di formazione

Online il corso ECM “Covid-19, l’esperienza cinese: prevenzione, diagnosi e trattamento”. Il responsabile scientifico Paolo Arangio: «Abbiamo tradotto e riadattato i manuali distribuiti nell’ospedale di Wuhan»
Salute 7 Maggio 2018

“I Dannati della Terra”, la salute dei migranti ai raggi X. Barbieri (MEDU): «Uno scandalo italiano dimenticato»

Migliaia di migranti arrivano ogni anno come braccianti per la stagione agrumicola nella piana di Gioia Tauro. «Condizioni di vita e di lavoro inaccettabili. Ad otto anni dalla “rivolta di Rosarno” niente è cambiato, manca la volontà politica». La denuncia del Coordinatore di Medici per i diritti umani e di OIS (Osservatorio Internazionale per la salute)
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Airc, 60 anni di attività: tornano i ‘Giorni della ricerca’ e i Cioccolatini della solidarietà

Dalle piazze italiane ai media, fino al Quirinale, un calendario ricco di eventi per informare, sensibilizzare e raccogliere fondi a favore di oltre 5.400 ricercatori
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano