protesi

Salute 12 Maggio 2022

Un italiano su 2 usa ausili, oltre il 75% li compra di tasca propria

Un italiano su due utilizza ausili. Secondo l'indagine rATA, gli occhiali sono gli ausili più utilizzati
Salute 1 Marzo 2021

Protesi, Mazzone (chirurgo della mano): «Un bastoncino di silicone contro artrite, traumi e malformazioni delle dita»

Vincent Joseph Mazzone è stato il primo, già nel 1991, a sperimentare una nuova tecnica di accesso laterale per la chirurgia protesica delle articolazioni delle dita, metodologia che solo negli ultimi 5 anni si è consolidata, diventando una pratica chirurgica diffusa
di Isabella Faggiano
Contributi e Opinioni 13 Ottobre 2020

Pancreas, impiantata protesi biodegradabile al Caldarelli di Napoli

È la prima volta in Campania. Il Direttore generale dell'ospedale Giuseppe Longo: «Intervento d’eccellenza e segno tangibile di un’assistenza di altissima qualità che non si è mai fermata»  
Lavoro e Professioni 20 Febbraio 2020

Protesi alla spalla, 5mila interventi l’anno grazie alla rivoluzione 3D

A Roma il meeting biennale dei principali esperti italiani e internazionali patrocinato dalla Società Italiana Ortopedia e Traumatologia. «Intendiamo favorire il costante confronto e imprimere un’ulteriore accelerazione agli importanti progressi raggiunti negli ultimi anni» spiega il presidente Francesco Falez
Lavoro e Professioni 9 Gennaio 2020

#UnGiornoCon | l’audioprotesista: il rapporto con il paziente inizia con l’applicazione del presidio

Qual è la giornata tipo di un audioprotesista? Lo abbiamo chiesto al dottor Emanuele Lucci, audioprotesista da più di trent’anni e direttore delle Attività Didattiche Professionalizzanti "Tecniche audioprotesiche" all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma
di Giovanni Cedrone e Viviana Franzellitti
Sanità 21 Gennaio 2019

Venezia, eseguito intervento di protesi alla spalla con il supporto del Gps

Protesi alla spalla impiantata con l’aiuto del navigatore Gps (Guide Personalized Surgery). E’ successo per la prima volta in Veneto all’ospedale di San Donà di Piave (Venezia) e si tratta di una tecnologia già utilizzata nelle protesi di anca e di ginocchio. Come funziona? «Il Gps permette di impiantare una protesi di spalla con la guida […]
Sanità 27 Novembre 2018

Protesi e dispositivi killer, l’inchiesta giornalistica che smaschera l’assenza di controlli

Sono migliaia le morti causate in tutto il mondo da impianti medicali difettosi o di scarsa qualità. Pacemaker, protesi delle anche o delle ginocchia, spirali anticoncezionali o reti sintetiche che causano dolori e lesioni e, in alcuni casi, il decesso del paziente. Impianti incrinati nella schiena, defibrillatori impiantabili che si inceppano, contraccettivi che causano danni […]

Quali sport si possono praticare con una protesi? Ecco le attività consigliate

Medici e ricercatori sono d’accordo: lo sport non è un rischio per chi ha subìto un intervento di protesi importante, anzi, è consigliato. Ne sono convinti il professor Marco Maiotti, specialista in ortopedia e traumatologia dello sport e il dottor Carlo Massoni, chirurgo ortopedico; l’importante è seguire le indicazioni di un esperto.  Ma quali sono le […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Malattie onco-ematologiche, Ail: “Curare è prendersi cura: alimentazione, stili di vita e salute al centro”

In occasione della quinta edizione del Convegno Nazionale Ail, presentato anche il Manifesto per la tutela del diritto universale alla salute, per un sistema sanitario equo e centrato sulla persona
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Distrofia muscolare di Duchenne, perché il Vamorolone apre a nuove speranze

Parent Project aps fa chiarezza sull’utilità di vamorolone, farmaco innovativo approvato da EMA e AIFA per la distrofia muscolare di Duchenne. Nonostante l’autorizzazione, il farmac...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio